trapano fuori asse
Moderatore: Junior Admin
Re: trapano fuori asse
mi insegnate a smontarlo ? ma poi per rimontarlo cosa serve ? la pressa ?
Re: trapano fuori asse
Non conoscendo il trapano è difficile guidarti : in linea di principio per tirare giù il cannotto ( per poi smontare l'albero ) bisogna sfilare l'asse con cui comandi la discesa . Devi valutare se c'è una molla di risalita ( di solito è dalla parte opposta della leva della discesa ) , se la boccola dove c'è la leva di comando discesa è smontabile o è un solo pezzo :non potendo vedere dal vivo questi particolari è molto difficile aiutarti.
Ultima modifica di CARLINO il ven mar 06, 2020 21:18, modificato 2 volte in totale.
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7110
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: trapano fuori asse
allora, se hai misurato 15 centesimi di eccentricità sul cono maschio , le cause possono essere solo 2 :
1) linea mandrino piegata
2) cattivo accoppiamento dei due coni (che sò...magari c'è un'ammaccatura interna o una bava e ti fà girare il cono storto .
considerando che la stessa eccentricità la leggi anche esternamente alla linea mandrino e visto che dici che non è ammaccata ma solo macchiata , penso ricadiamo nel caso 1 . se è così , devi smontare l'intera linea mandrino , controllarla tra le punte e poi raddrizzarla (non ti serve raggiungere la precisione assoluta, è un trapano..) .
ora, non offenderti , ma leggendoti , deduco che non hai molta esperienza nella meccanica e non vorrei che col fai da te , tu possa fare peggio di ora . prova a vedere se dalle tue parti ci sia qualcuno con esperienza sufficente a fare il lavoro (sei in una zona di armaioli.... raddrizzano le canne dei fucili , non credo abbiano problemi con un trapano...) . valuta che non convenga buttare-regalare il trapano e comprarne un'altro .
1) linea mandrino piegata
2) cattivo accoppiamento dei due coni (che sò...magari c'è un'ammaccatura interna o una bava e ti fà girare il cono storto .
considerando che la stessa eccentricità la leggi anche esternamente alla linea mandrino e visto che dici che non è ammaccata ma solo macchiata , penso ricadiamo nel caso 1 . se è così , devi smontare l'intera linea mandrino , controllarla tra le punte e poi raddrizzarla (non ti serve raggiungere la precisione assoluta, è un trapano..) .
ora, non offenderti , ma leggendoti , deduco che non hai molta esperienza nella meccanica e non vorrei che col fai da te , tu possa fare peggio di ora . prova a vedere se dalle tue parti ci sia qualcuno con esperienza sufficente a fare il lavoro (sei in una zona di armaioli.... raddrizzano le canne dei fucili , non credo abbiano problemi con un trapano...) . valuta che non convenga buttare-regalare il trapano e comprarne un'altro .
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
-
DonManuel
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
- Località: Milazzo
Re: trapano fuori asse
Carlo, vai piano, lo hai praticamente distrutto
, scherzo ovviamente dici sempre cose sagge, in realtà mi chiedo come sia possibile piegare la linea mandrino...
Re: trapano fuori asse
Piegare o raddrizzare ? Ho visto raddrizzare con la pressa alberi con piegature molto più gravi , ma è un'operazione che non può fare un principiante ma un operaio con moltissima esperienza. Se invece intendi come è stata realizzata la piegatura ti dico solo questo ,numerose volte ho visto sconare il mandrino con un colpo di martello.... 
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: trapano fuori asse
numerose volte ho visto sconare il mandrino con un colpo di martello....
Finezze ......
Finezze ......
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
DonManuel
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
- Località: Milazzo
Re: trapano fuori asse
Quando ho comprato uno trapano a mezza colonna, per smontare il mandrino il tizio con la chiave a pappagallo cominciò a grattuggiare il cono morse, l'ho fermato subito, ma l'impronta l'ha lasciata eccome, sia sul trapano che nella mia memoria.
Re: trapano fuori asse
La maggior parte degli utilizzatori , non solo di macchine ma anche di semplici utensili, non ha idea di come usarli e di quali sono i limiti di utilizzo : questo per la felicità dei produttori che negli ultimi anni hanno naturalmente fatto una gara per produrre attrezzi di pessima qualità. La roba buona dei tempi andati se usata come si deve dura anche più di mezzo secolo....
-
DonManuel
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
- Località: Milazzo
Re: trapano fuori asse
finchè non provi a togliere il madrino a martellate, ahahhahah
-
mario mariano
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: trapano fuori asse
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7110
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: trapano fuori asse
"" se la mazzata arriva dalla parte giusta, può darsi che poi gira dritto""
non riesce mica sempre !
non riesce mica sempre !
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
-
DonManuel
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
- Località: Milazzo
Re: trapano fuori asse
"si, l'ho sentito dire anch'io"
Re: trapano fuori asse
@CARLINO
la molla di ritorno è stata tolta , il blocco leva (boccola , asse) che fa andare su e giu il canotto viene via anche quello .
pero quando ho tolto queste due cose non mi pareva che poi si potesse sfilare il canotto come dici tu .
pero nella foto della prima pagina 0376 si vedono due piccole boccole una sopra l'altra dentro cui ho guardato . quella sopra era piena di grasso , quella sotto non si capisce bene , forse è una vite che tiene fermo il canotto ? .
@carlo1974
non mi offendo , non sono un meccanico .
se faccio fare il lavoro di raddrizzamento ad altri come dici , quanto costerebbe piu o meno ?
oltre agli armaioli chi altri devo cercare ? van bene dove fanno le rettifiche ?
la molla di ritorno è stata tolta , il blocco leva (boccola , asse) che fa andare su e giu il canotto viene via anche quello .
pero quando ho tolto queste due cose non mi pareva che poi si potesse sfilare il canotto come dici tu .
pero nella foto della prima pagina 0376 si vedono due piccole boccole una sopra l'altra dentro cui ho guardato . quella sopra era piena di grasso , quella sotto non si capisce bene , forse è una vite che tiene fermo il canotto ? .
@carlo1974
non mi offendo , non sono un meccanico .
se faccio fare il lavoro di raddrizzamento ad altri come dici , quanto costerebbe piu o meno ?
oltre agli armaioli chi altri devo cercare ? van bene dove fanno le rettifiche ?
Ultima modifica di arivel il sab mar 07, 2020 08:58, modificato 1 volta in totale.