Pagina 6 di 13
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 13:37
da mario mariano
è probabile che quella macchina, in origine, montasse un motore trifase, facilissimo da far invertire il moto con un semplice commutatore 1 0 2, e si filettava senza mai aprire la chiocciola, ..... su un tornio che ho quell'accrocco l'ho staccato e filetto invertendo semplicemente il moto
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 13:40
da FULZAN
Si aveva un trifase. Quindi è confermato che la manopola inversione senso di marcia del carro NON va utilizzata per tornare indietro quando si filetta? Ma va invece usata l'inversione di rotazione del motore?
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 13:48
da mario mariano
non ho mai posseduto quel tipo di tornio quindi non te lo so dire se si può invertire, meccanicamente, il moto senza fare danni quando è in funzione
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 13:58
da FULZAN
Non si può invertire a motore avviato. Arrivato a fine corsa, fermo il tornio, giro la manopola e riparto. Il carro arretra, ma il mandrino gira sempre in senso antioraio. Una volta ritornato al punto di partenza per ripartire con una seconda passata, ha perso la sincronia sul filetto. Non avviene se uso l'invertitore di senso rotazione motore. In poche parole sembra che l'arretramento meccanico del carro faccia perdere la sincronia.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 14:08
da mario mariano
i due torni che ho io non hanno invertitore meccanico ma solo elettrico uno più facile da azionare dato che sta accanto al grembiule e l'altro sul pannello dei comandi
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 14:34
da CARLINO
E' evidente che se sganci meccanicamente il carro dal mandrino non ha più sincronia nel filettare nelle passate successive : esiste comunque un dispositivo meccanico che permette di ritrovare il punto per ricominciare.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 16:15
da FULZAN
Dunque pur lasciando la chiocciola chiusa (ovviamente) ma invertendo il senso di marcia del carro usando la manopola che agisce meccanicamente, perdo la sincronia? Equivale a quanto dice Carlino? Ossia sganciare meccanicamente il carro dal mandrino? Il dispostivo di cui parli Carlino, è il rifasatore ad orologio? Magari lo trovassi. Esiste il suo orginiale ma chissà chi ne ha uno, magari buttato in un cassetto.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 16:34
da mario mariano
Fulzan non ne hai bisogno, hai l'inversione di marcia elettrica, che non ti fa perdere in sincronismo
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 17:41
da Mcbuso
In origine questo tornio, come molti altri, aveva un selettore elettrico che invertita il senso di rotazione mandrino. Anche il mio è così e continuo ad usarlo. X comodità ho eliminato la manetta di plastica e collegato una levetta, in modo da non dovermi chinare con la schiena. Si Filetta alla grande semplicemente invertendo il selettore. Bisogna solo fare attenzione all inerzia di rotazione e quindi staccare x tempo.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 18:00
da punto84
Concordo con tutti, io ho questo tornio e anche io uso l'inversore di marcia ed e comodissimo.Anche nel mio e dove nella foto sopra c'è la manopola "D"
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: mar set 08, 2020 18:01
da Mcbuso
Fulzan il pomello di cui parli serve solo x invertire il senso di avanzamento del carro tenendo invariata la rotazione del mandrino. Quindi si usa in caso debba fare una tornitura da sx verso dx o con filetti sx.
Inoltre in qualche post precedente descrivi la tua prima filettatura (1.75) lavorando con utensile da sx a dx... Quindi filetto sinistro?
X una normale filettatura devi solo invertire il senso di rotazione andando, ovviamente a staccare prima l utensile dal pz...
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: ven set 11, 2020 08:25
da FULZAN
Bene, ora mi è chiaro. Mcbuso, ho sbagliato dicendo da sx verso dx. Volevo dire filetto 1,75 da dx verso SX. Comunque l'inerzia non è cosa da poco. Anche facendo la gola, non è semplice valutare quei 4 o 5 giri che compie ancora. A questo punto sarebbe utile l'orologio rifasatore. Ma nessuno di voi possessori di AVM AS o AM 125 lo ha mai visto? Vorrei porvi un'altra domanda. Anche voi avete quel fastidioso gioco sui due noni? Cioè ci sono almeno 3 o 4 mm di escursione a vuoto a destra o a sinistra prima che la vite inneschi! Eppoi la ghiera di azzeramento, è piuttosto dura. Per posizionarla sullo zero devo tenere saldamente il volano del nonio altrimenti mi si sposta tutto. Non dovrebbe essere morbida morbida? Smontandola ho visto che ha due pistoncini in ottone che appunto rendono lo scorrimento duro. Saranno registrabili?
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: ven set 11, 2020 13:00
da FULZAN
Mcbuso, quel dispositivo che si vede subito sopra la vitemadre, mi pare attaccato al carro, è la sicurezza per fermare il carro? Potresti ragguagliarmi meglio? Magari con qualche foto così te lo "copio" :-) ??
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: ven set 11, 2020 13:22
da carlo1974
l'invertitore meccanico lo puoi sganciare anche in movimento e invertire senza fermare nulla senza perdere la fasatura , anzi , non ha senso fermarsi per poi ripartire . il limite dell'invertitore meccanico è che non è consigliato usarlo in movimento a velocità di rotazione superiori a 500 giri circa , tutto quì ....
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Inviato: ven set 11, 2020 13:43
da FULZAN
Imposto velocità minima del mio tornio (diciamo 50rpm) quindi parto con la filettatura da sx verso dx. Arrivato alla gola di scarico, inverto il senso di marcia del carro con l'invertirore meccanico SENZA fermare il motore. Quindi il carro torna indietro con l'utensile che cammina nei filetti appena scavati. Giunto a dx, fermo il motore, avanzo col trasversale, inverto e riparto? Oppure non fermo MAI il motore e l'avanzamento del trasversale lo faccio sempre col tornio in movimento?