Pagina 6 di 38

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 09:45
da silvanossm
Ottime capacità , espresse in sto forum
Complimenti a dasama 46

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 12:25
da Dasama46
Quasi quasi comincio a sentirmi un vero Meccanico . . . . :pinocchio: :pinocchio:

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 12:27
da onorino
è il contrario , sono i meccanici che aspirano ad essere come te :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 12:29
da Dasama46
E' vero : ci sono anche i suicidi . . . . . :( :(

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 12:30
da onorino
:risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: sab mag 21, 2016 17:22
da Dasama46
Mi è venuta la curiosità di verificare empiricamente l'allineamento della contropunta ; ho messo una punta nell'autocentrante e ho tornito un tondino di alluminio di circa 140 mm di lunghezza, tra punta e contropunta , diametro 12 mm;

Alla fine alle estremità ho trovato 0,01 mm di differenza di diametro, salvo l'incertezza della lettura . . . .

Re: Motore Continental

Inviato: dom mag 22, 2016 08:17
da onorino
non sembra male , l'errore potrebbe anche essere portato dalla punta presa nell'autocentrante.

Re: Motore Continental

Inviato: dom mag 22, 2016 10:26
da spike762
Un ottima precisione :cool:

Sta andando benone comunque!

Re: Motore Continental

Inviato: dom mag 22, 2016 16:41
da Dasama46
L'autocentrante serra a zero ; l'avevo provato l'ultima volta che lo avevo rimesso nel naso dopo aver tolto il 4 griffe ;
la cosa che ho imparato è che su queste macchine cinesi, si ottiene precisione facendo lavorazioni finali molto leggere per non eccitare i giochi degli accoppiamenti vite/chiocciola, lardoni/guide e cuscinetti con carichi di lavoro troppo pesanti; :(

Re: Motore Continental

Inviato: dom mag 22, 2016 16:48
da onorino
il contrario delle macchine pesanti , la passata di finitura la devi preparare un paio di passate prima , passata da 1mm e misura , poi due passate uguali a finire , dopo la prima passata di finitura si misura e si da il centesimo di correzione , se serve , in questo modo si hanno misure da rettifica.

Re: Motore Continental

Inviato: dom mag 22, 2016 20:19
da spike762
Idem, le ultime passate le devo fare di pochi centesimi, e molto spesso, se il pezzo è lungo, devo "adattare" qua e la con una lima dolce, se devo spaccare il centesimo su tutta la lunghezza, un lavoraccio insomma :roll:

Re: Motore Continental

Inviato: lun mag 23, 2016 09:47
da prontolino
Pensavo che i fori fossero per la lubrificazione.
Complimenti... comunque!

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 01, 2016 12:26
da Dasama46
Sgrossatura della biella su una "tavoletta sacrificale " . . . :grin:

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 01, 2016 16:40
da prontolino
seguo con interesse!!

Re: Motore Continental

Inviato: lun giu 06, 2016 17:27
da Dasama46
La biella è pressochè finita . . . . :(

Tra ripetute misurazioni per non cannare il rapporto di compressione, misurazioni per non avere interferenza con il cilindro, staffaggi vari, preparazione per la scontornatura , prigionieri dadi "custom" , brunitura, boccola in bronzo , . . . . . se n'è andata una settimana . . . :(