CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
- Località: Ameglia (SP)
Se ben ricordo la differenza dovrebbe stare nei controlli. La DX è il modello con il pannello comandi completo. La SD ha un pannello comandi semplificato.
A me interessa la DX.
Ho visto negli USA dei prezzi eccezionali ma penalizzano molto le spese di spedizione e le tasse di sdoganamento. Inoltre non credo ci sia garanzia Europea sui prodotti made in USA.
A me interessa la DX.
Ho visto negli USA dei prezzi eccezionali ma penalizzano molto le spese di spedizione e le tasse di sdoganamento. Inoltre non credo ci sia garanzia Europea sui prodotti made in USA.
anch'io tempo fà stavo pensando all'acquisto della saldatrice 200amp ac\dc cinese
ma come diceva pinciu "sono pur sempre 700\800 euro"
io ho preso una macchina data , dta ac\dc 200amp , le uniche regolazioni sono le rampe di corrente e la ponteza d'arco (che devo ancora capire bene a cosa serve)
per la modica cifra di 400 euro , in MMA è una favola , con il TIG in AC per ora ho ancora problemi di corrente (consumo AMP 29 al 95% cioè a 100amp circa ) e non sono riuscito a provarla a dovere ma per quello che devo saldare(spessori da 1,5 max 2,5mm) non sembra male
il resto l'ho investito nella torcia e nel raffreddamento (pinciu azz hai fatto un bell'affare, mai lasciato solo il coolmate
)
penso che questi mandroni vadano + che bene per l'hobbista o chi ha voglia d'imparare senza spendere molto
certo non si ha molte regolazioni, ma si ha una macchina professionale che una volta presa la mano si rivende senza grossi problemi (di commercianti dell'est ce ne sono a camionate)
anch'io ho guardato le varie MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE)\cea lincolin esab , ma 2000 euro o si lavora come pinciui o sono una spesa almeno per mè eccessiva
ma come diceva pinciu "sono pur sempre 700\800 euro"
io ho preso una macchina data , dta ac\dc 200amp , le uniche regolazioni sono le rampe di corrente e la ponteza d'arco (che devo ancora capire bene a cosa serve)
per la modica cifra di 400 euro , in MMA è una favola , con il TIG in AC per ora ho ancora problemi di corrente (consumo AMP 29 al 95% cioè a 100amp circa ) e non sono riuscito a provarla a dovere ma per quello che devo saldare(spessori da 1,5 max 2,5mm) non sembra male
il resto l'ho investito nella torcia e nel raffreddamento (pinciu azz hai fatto un bell'affare, mai lasciato solo il coolmate

penso che questi mandroni vadano + che bene per l'hobbista o chi ha voglia d'imparare senza spendere molto
certo non si ha molte regolazioni, ma si ha una macchina professionale che una volta presa la mano si rivende senza grossi problemi (di commercianti dell'est ce ne sono a camionate)
anch'io ho guardato le varie MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE)\cea lincolin esab , ma 2000 euro o si lavora come pinciui o sono una spesa almeno per mè eccessiva

purtroppo io ancora non ci lavoro a parte qualcosa di saltuario,ma sto facendo di tutto affinche la mia passione per la meccanica,le cnc etc etc diventi il mio lavoro principale!
...il coolmate non l'ho preso perchè non avevo la grana e anche e sopratutto perchè troppo ingombrante! il raffreddamento che ho costruito funziona benissimo ed è stata una grandissama soddisfazione come anche L'antibbabbeo e il pedale!
buona fortuna per la futura attività
il coolmate è un bel babau ahahah , con la mia s'intona .. 210kg di ferro da spostare
un'amico mà detto se c'era un cinese dentro per far girare la dinamo
avevo guardato i prezzi , e na pompa buona veniva sui 120 euro , con 200 l'ho portato via
diciamo che era nel momento delle svendite , anche chi ha preso il tornio ha fatto un'affare

il coolmate è un bel babau ahahah , con la mia s'intona .. 210kg di ferro da spostare

un'amico mà detto se c'era un cinese dentro per far girare la dinamo


avevo guardato i prezzi , e na pompa buona veniva sui 120 euro , con 200 l'ho portato via
diciamo che era nel momento delle svendite , anche chi ha preso il tornio ha fatto un'affare

-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
- Località: Torino
Mi sono imbattuto in una saldatrice inverter con le seguenti caratteristiche:
POWER SUPPLY:230V 50/60HZ 6KVA
NO LOAD VOLTAGE: 60-80V
DC MMA:
BASE WELDING CURRENT RANGE: 5-160A
RATED WELDING CURRENT: 160A, DUTY CYCLE: 35%
AC TIG:
NO -LOAD VOLTAGE:60-80V
BASE CURRENT ADJUSTABLE RANGE: 1-200A
RATED WELDING CURRENT: 200A, DUTY CYCLE:60%
BALANCE ( SP:%): 30-70%
AC SQUARE WAVE FREQ: 50-500 Hz
DC TIG:
BASE CURRENT ADJUSTABLE RANGE: 1-200A
RATED OUTPUT CURRENT; 200A, DUTY CYCLE:60%
UP-SLOPE CURRENT TIME: 0-10 SEC.
DOWN-SLOPE CURRENT TIME: 0-10 SEC
PULSE CURRENT RANGE: 1-200A
PULSE RATIO: 0.1-0.9
PULSE FREQUENCY: 0.5-500Hz
PRE-FLOW TIME: 0-10 Sec
POST-FLOW TIME: 1-25 Sec
ADJUSTABLE HF STARTING MODE
EFFICIENCY: 88%
IP21
Secondo voi, cosa intendono per pulse ratio in DC?
Non ha la scelta delle forme d'onda e possibilità di memorizzare varie impostazioni, o la scelta del diametro dell'elettrodo, cosa ne pensate?
Thanks.
Oscar.
POWER SUPPLY:230V 50/60HZ 6KVA
NO LOAD VOLTAGE: 60-80V
DC MMA:
BASE WELDING CURRENT RANGE: 5-160A
RATED WELDING CURRENT: 160A, DUTY CYCLE: 35%
AC TIG:
NO -LOAD VOLTAGE:60-80V
BASE CURRENT ADJUSTABLE RANGE: 1-200A
RATED WELDING CURRENT: 200A, DUTY CYCLE:60%
BALANCE ( SP:%): 30-70%
AC SQUARE WAVE FREQ: 50-500 Hz
DC TIG:
BASE CURRENT ADJUSTABLE RANGE: 1-200A
RATED OUTPUT CURRENT; 200A, DUTY CYCLE:60%
UP-SLOPE CURRENT TIME: 0-10 SEC.
DOWN-SLOPE CURRENT TIME: 0-10 SEC
PULSE CURRENT RANGE: 1-200A
PULSE RATIO: 0.1-0.9
PULSE FREQUENCY: 0.5-500Hz
PRE-FLOW TIME: 0-10 Sec
POST-FLOW TIME: 1-25 Sec
ADJUSTABLE HF STARTING MODE
EFFICIENCY: 88%
IP21
Secondo voi, cosa intendono per pulse ratio in DC?
Non ha la scelta delle forme d'onda e possibilità di memorizzare varie impostazioni, o la scelta del diametro dell'elettrodo, cosa ne pensate?
Thanks.
Oscar.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
- Località: Torino
E' un prodotto di origine cinese ma le caratteristiche ed i dettagli costruttivi mi ci hanno fatto soffermare.... tutta fatta ad IGBT, inoltre ha raffreddamento e pedale di controllo....
Sono tentato, anche perchè con l'altra cinese che avevo, pur non avendo la regolazione della frequenza in AC, ne altri fronzoli ho sempre saldato discretamento l'alluminio ed ottimalmente il resto...
Il prezzo tra dogana trasporto iva etc.. si aggirerà sui 1000Euro o poco meno.
Bah e pensare che non avevo preso la Matrix per attendere una buona occasione su di una Dynasty; il problema è che senza tig non riesco proprio a stare, quando lo provi poi e come se ti mancasse qualcosa
Sono tentato, anche perchè con l'altra cinese che avevo, pur non avendo la regolazione della frequenza in AC, ne altri fronzoli ho sempre saldato discretamento l'alluminio ed ottimalmente il resto...
Il prezzo tra dogana trasporto iva etc.. si aggirerà sui 1000Euro o poco meno.
Bah e pensare che non avevo preso la Matrix per attendere una buona occasione su di una Dynasty; il problema è che senza tig non riesco proprio a stare, quando lo provi poi e come se ti mancasse qualcosa

Veritas filia temporis
secondo me può andare benissimo,poi meglio di te che gia hai avuto modo diprovare il made in ciaina...
io l'unica cosa che mi potrebbe far desistere dall'acquistarla è l'assistenza,ma se prendi roba nuova è anche difficile che si guasti
....ho cercato un pò online ma non trovo le stesse caratteristiche che hai postato,in merito agli amperaggi minimi in ac e dc
ho trovato ac 10-200 e dc 10-200
mandami il link!
io l'unica cosa che mi potrebbe far desistere dall'acquistarla è l'assistenza,ma se prendi roba nuova è anche difficile che si guasti
....ho cercato un pò online ma non trovo le stesse caratteristiche che hai postato,in merito agli amperaggi minimi in ac e dc
ho trovato ac 10-200 e dc 10-200
mandami il link!
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
- Località: Torino
Si, hai ragione, alcune specifiche di regolazione e corrente le ho richieste io, oggi mi hanno comunicato che (contrariamente a quanto mi avevano detto) le modifiche non sono applicabili sulla macchina di cui ho postato le foto (gestita a microprocessore) ma su di un'altra macchina con regolazioni analogiche.pinciui ha scritto:....ho cercato un pò online ma non trovo le stesse caratteristiche che hai postato,in merito agli amperaggi minimi in ac e dc
ho trovato ac 10-200 e dc 10-200
Mi hanno mandato anche uno schema elettrico di massima ed una lista di componenti.
Gli IGBT utilizzati diconono essere della Infineon :-)

