Levette di bloccaggio regolabili
Moderatore: Junior Admin
Re: Levette di bloccaggio regolabili
E' vero , ma dal punto di vista funzionale vai facile con le rondelle, con il passo 1 mm con un decimo di spessore ( non è una grande precisione) registri 36 ° in più o in meno e se controlli i centesimi superi la precisione del millerighe......
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili
In effetti è un modo molto semplice di "regolazione" una volta trovato il valore giusto in modo che le maniglie non interferiscano le une con le altre il gioco è fatto
inoltre con gli split cotter tra bloccato e sbloccato ci sarà una escursione di 10-15 gradi ...
Comunque quelle di piccio sono troppo semplici da fare
io le sto studiando per fare la zigrinatura sullaparte piatta della sfera dopo che è stata sfacciata ... cos'è il genio ?


inoltre con gli split cotter tra bloccato e sbloccato ci sarà una escursione di 10-15 gradi ...
Comunque quelle di piccio sono troppo semplici da fare




Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

Re: Levette di bloccaggio regolabili
Le dovrai fermare con una vite sia pure a calotta sferica....
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Levette di bloccaggio regolabili
Davide: ma non ti farà male tutto questo studiare... 

se sei incerto... tieni aperto...
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili
stupendi Alberto!! Anche gli utensili sembrano di fabbrica 

ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Re: Levette di bloccaggio regolabili
Ma Alberto è una fabbrica.....
professionale fino all'osso......

- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili
la cosa bella di Alberto è che è di un'umiltà disarmante proprio perche potrebbe fare esattamente l'opposto e a ragione. Riesce sempre in quello che prova a fare (tranne la stozza per brugole che mi ricordo
) è uno trasparente, sincero, Alberto è un figo, uno veramente figo.
anche Davide eh, ma un filo meno
(scherzo Davide
sei un figo anche tu)








Ultima modifica di ma sci il mer giu 24, 2020 20:51, modificato 1 volta in totale.
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Re: Levette di bloccaggio regolabili
Secondo me non sono paragonabili, viaggiano su binari diversi , ma sono tutti e due molto creativi. 

- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili


Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Levette di bloccaggio regolabili
ei ei... cosa sono tutti sti pettegolezzi su Piccio, dopo va a finire che ci crede e si monta la testa...
Essere comparato a Davide mi lusinga moltissimo, è un portento di risorse infinite...
Ottima è l'analisi dei binari diversi... spesso camminano paralleli molto vicini, giusto il tempo per scambio di opinioni e darsi dell'asino a vicenda...
Poi ognuno riprende e parte per la propria tangente... e via
Ma sci: la stozza per le brugole? Forse ti riferisci alla brocciatrice.
Il primo tentativo è stato un fiasco, poi in un secondo momento sono riuscito a farla funzionare,
Ora è in un cassetto, a parte alcune prove, non ho mai avuto occasione di utilizzarla.

Essere comparato a Davide mi lusinga moltissimo, è un portento di risorse infinite...

Ottima è l'analisi dei binari diversi... spesso camminano paralleli molto vicini, giusto il tempo per scambio di opinioni e darsi dell'asino a vicenda...

Poi ognuno riprende e parte per la propria tangente... e via

Ma sci: la stozza per le brugole? Forse ti riferisci alla brocciatrice.
Il primo tentativo è stato un fiasco, poi in un secondo momento sono riuscito a farla funzionare,
Ora è in un cassetto, a parte alcune prove, non ho mai avuto occasione di utilizzarla.

se sei incerto... tieni aperto...
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili
"Essere comparato a Davide mi lusinga moltissimo"
Anche io mi lusingO moltissimo essere comparato a Davide ( anche perchè io sono Avide
)
"giusto il tempo per scambio di opinioni e darsi dell'asino a vicenda...
"
Quoto !!!
Anche io mi lusingO moltissimo essere comparato a Davide ( anche perchè io sono Avide

"giusto il tempo per scambio di opinioni e darsi dell'asino a vicenda...

Quoto !!!

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Levette di bloccaggio regolabili
ah, Piccio pure quella broccia (anche se ti giuro mica ancora sono riuscito a capire la differenza fra stozzare e brocciare, a me paiono la stessa cosa
)sei riuscito a far andare! 


ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Re: Levette di bloccaggio regolabili
La stozza è un utensile a tagliente unico che lavora progressivamente per fare una cava, di solito a profilo rettangolare e la macchina ha un carrello che scorre verticalmente con un meccanismo simile alle limatrici, mentre la brocciatrice usa utensili a taglienti multipli che lavorano in progressione in un foro dandogli una forma a profilo determinato dalla broccia.
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Levette di bloccaggio regolabili
Quando avrò voglia, farò qualcosa e aggiornerò...
Praticamente è un punzone di forma leggermente conico, scartato dietro che gira orbitando decentrato su se stesso.
Esercitando una spinta longitudinale mentre gira, riesce ad asportare frontalmente, lasciando la sua stessa improntva, esagono, quadro, triangolo, o altre forme iscritte in una circonferenza.
Prima si fa un foro il più grande possibile per agevolare lo sforzo della broccia.
Può essere usato sul tornio montato fisso in cartella ed azionato dal pezzo in lavorazione.
O viceversa montato su testa fresatrice con pezzo bloccato.

Praticamente è un punzone di forma leggermente conico, scartato dietro che gira orbitando decentrato su se stesso.
Esercitando una spinta longitudinale mentre gira, riesce ad asportare frontalmente, lasciando la sua stessa improntva, esagono, quadro, triangolo, o altre forme iscritte in una circonferenza.
Prima si fa un foro il più grande possibile per agevolare lo sforzo della broccia.
Può essere usato sul tornio montato fisso in cartella ed azionato dal pezzo in lavorazione.
O viceversa montato su testa fresatrice con pezzo bloccato.
se sei incerto... tieni aperto...
Re: Levette di bloccaggio regolabili
Stai parlando del Poliangolar , ma la broccia tradizionale non ruota ed ha un moto rettilineo.