Ceriani CHIUDE!
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Ceriani CHIUDE!
E' quello il punto, quando le poche aziende che ancora producono in Italia, avranno delocalizzato le loro produzioni, la nostra economia potrà sopravvivere solo di servizi?
Lo dubito fortemente. Spero per i mie figli di sbagliarmi.
Lo dubito fortemente. Spero per i mie figli di sbagliarmi.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7107
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Ceriani CHIUDE!
questi sarebbero i problemi he dovrebbero risolvere i nostri politici....auguri !
Re: Ceriani CHIUDE!
Ho visitato 3 volte Ceriani
è una ditta molto piccola a conduzione famigliare
ma è
anzi era un gioiellino
non sappiamo le vere motivazioni della chiusura
ma credo che aveva la forza di restare
Basta solo la manutenzione
forse si è rotto le balle a combattere con la burocrazia italiana, con i rivenditori, con i clienti specie quelli rompic. .., con i fornitori e con la concorrenza cinese
ho 60 anni , lavoro e guadagno, ma vi giuro che non c'è la faccio più a inseguire la burocrazia , ormai il mio lavoro è superstressante e non mi da più neanche una piccola soddisfazione.
È da 3 anni che medito di mandare tutti a quel paese
è una ditta molto piccola a conduzione famigliare
ma è
anzi era un gioiellino
non sappiamo le vere motivazioni della chiusura
ma credo che aveva la forza di restare
Basta solo la manutenzione
forse si è rotto le balle a combattere con la burocrazia italiana, con i rivenditori, con i clienti specie quelli rompic. .., con i fornitori e con la concorrenza cinese
ho 60 anni , lavoro e guadagno, ma vi giuro che non c'è la faccio più a inseguire la burocrazia , ormai il mio lavoro è superstressante e non mi da più neanche una piccola soddisfazione.
È da 3 anni che medito di mandare tutti a quel paese
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Ceriani CHIUDE!
Il problema è che in Italia un'azienda ha un'infinita di costi anche quando fatturi 0. Solo le grosse realtà possono sopravvivere.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Ceriani CHIUDE!
Vero, i costi sono alti, inutilmente alti. Alti in maniera controproducente. Ma un azienda che fattura poco o niente non ha motivo di restare aperta. E no, non è utopia. Ci sono molti esempi di aziende che hanno saputo innovarsi e godono di ottima salute. L Italia non è tutta morente, non lanciamo questo messaggio. È sbagliato e oltraggioso per quelle persone che hanno il coraggio di pensare con entusiasmo. E ce ne sono, per fortuna. Difficile non vuol dire impossibile.
Detto questo, specifico a scanso di equivoci che ho apprezzato Ceriani e le ritengo ottime macchine. Mi dispiace per la vicenda ma ripeto, considerando il loro catalogo e i volumi di mercato, era prevedibile purtroppo.
Detto questo, specifico a scanso di equivoci che ho apprezzato Ceriani e le ritengo ottime macchine. Mi dispiace per la vicenda ma ripeto, considerando il loro catalogo e i volumi di mercato, era prevedibile purtroppo.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Ceriani CHIUDE!
Non c'è nulla di sbagliato e oltraggioso nel presentare la realtà per quello che è, l'illusione è il peggiore dei mali. Con questo non significa che non si possano svolgere attività imprenditoriali in italia, ma pensare di poter competere con la cina, con prodotti a basso e medio contenuto tecnologico, lo ritengo una mera illusione.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
- mgd966
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5947
- Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
- Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
Re: Ceriani CHIUDE!
Spiacente ieri causa la censura cinese su Internet non riuscivo a postare.
Cerco di rispondere ora a Mimoletti ed altri .
Per me il pendolo si sta muovendo gia' in direzione contraria alla cina,mi spiego: 20-25 anni fa gli occidentali qui hanno trovato una sorta di paradiso del prezzo (c'era anche la mela avvelenata ma non se ne sono accorti) ed hanno travasato soldi e produzione qui, tra l'altro gonfiando l'ego di questi ignoranti a dismisura cosicche' oggi si sentono il sale della terra .
Di fatto specie negli ultimi anni,sono entrati in parabola discendente .
-il cambio euro/rmb e' passato da 1 euro = 13 rmb a 1 euro =7,5 rmb ma i prezzi sono sempre stati in rmb,quindi la sola perdita di competitivita' cambio ha rincarato le merci cinesi piu' del 40%
-i costi della manodopera sono cresciuti,adesso un operaio Bulgaro costa meno di un cinese a paga sindacale e lavora meglio
-cresciute le tasse ed i costi
-cresciuti i costi di trasporto
-diminuita la liquidita' Occidentale considera che ordino 1 container di roba oggi,se sei bravo la paghi a 30/60 gg ma in genere la paghi al carico,viaggia 1 mese poi sdogani,magazzino,produci,vendi incassi= stai fuori almeno 120 gg e chi li ha piu' sti' soldi??
-la qualita' e' la zozzeria di sempre
-mandare un trasfertista costa piu' che mai....
Quindi in molti settori la produzione si e' gia' mossa all'indietro,via dalla cina.10 anni fa lavoravo benissimo con i componenti per sedie da ufficio,oggi e' un settore morto sai dove si comprano i meccanismi ? di nuovo a Brescia!! ne compri 100 se ne hai bisogno 100,non un container.Qualita' nemmeno si discute,pagamenti etc. ed il prezzo e' sensibilmente = al costo del prodotto cinese.
Quindi la risposta,motivata dall'esperienza e' SI, se vuoi ed hai l'articolo valido,competi nuovamente.
Se hai 70 anni,non hai eredi e sei in pensione,ma cosa devi fare?
Se invece parliamo di articoli a bassissimo costo di produzione tipo le scarpe da ginnastica,esse sono ormai da tempo delocalizzate VIA dalla cina,in Vietnam/Laos/Cambogia.
Le produzioni di eccellenza -pochissime-cinesi sono in cooperazione e supervisionate da ....OCCIDENTALI! da soli non sanno fare un granche'.
Esempio?se cercate in Internet notizie tecniche sul loro tanto decantato nuovo aereo regionale,scoprite che di fatto in cina inteso come progetto/realizzazione ci sono solo i sedili passeggeri,il resto sono componenti comperati all'estero-come per i treni alta velocita',fanno gli arredi e le carrozze il resto e' OCCIDENTALE specie i carrelli/freni etc
Cerco di rispondere ora a Mimoletti ed altri .
Per me il pendolo si sta muovendo gia' in direzione contraria alla cina,mi spiego: 20-25 anni fa gli occidentali qui hanno trovato una sorta di paradiso del prezzo (c'era anche la mela avvelenata ma non se ne sono accorti) ed hanno travasato soldi e produzione qui, tra l'altro gonfiando l'ego di questi ignoranti a dismisura cosicche' oggi si sentono il sale della terra .
Di fatto specie negli ultimi anni,sono entrati in parabola discendente .
-il cambio euro/rmb e' passato da 1 euro = 13 rmb a 1 euro =7,5 rmb ma i prezzi sono sempre stati in rmb,quindi la sola perdita di competitivita' cambio ha rincarato le merci cinesi piu' del 40%
-i costi della manodopera sono cresciuti,adesso un operaio Bulgaro costa meno di un cinese a paga sindacale e lavora meglio
-cresciute le tasse ed i costi
-cresciuti i costi di trasporto
-diminuita la liquidita' Occidentale considera che ordino 1 container di roba oggi,se sei bravo la paghi a 30/60 gg ma in genere la paghi al carico,viaggia 1 mese poi sdogani,magazzino,produci,vendi incassi= stai fuori almeno 120 gg e chi li ha piu' sti' soldi??
-la qualita' e' la zozzeria di sempre
-mandare un trasfertista costa piu' che mai....
Quindi in molti settori la produzione si e' gia' mossa all'indietro,via dalla cina.10 anni fa lavoravo benissimo con i componenti per sedie da ufficio,oggi e' un settore morto sai dove si comprano i meccanismi ? di nuovo a Brescia!! ne compri 100 se ne hai bisogno 100,non un container.Qualita' nemmeno si discute,pagamenti etc. ed il prezzo e' sensibilmente = al costo del prodotto cinese.
Quindi la risposta,motivata dall'esperienza e' SI, se vuoi ed hai l'articolo valido,competi nuovamente.
Se hai 70 anni,non hai eredi e sei in pensione,ma cosa devi fare?
Se invece parliamo di articoli a bassissimo costo di produzione tipo le scarpe da ginnastica,esse sono ormai da tempo delocalizzate VIA dalla cina,in Vietnam/Laos/Cambogia.
Le produzioni di eccellenza -pochissime-cinesi sono in cooperazione e supervisionate da ....OCCIDENTALI! da soli non sanno fare un granche'.
Esempio?se cercate in Internet notizie tecniche sul loro tanto decantato nuovo aereo regionale,scoprite che di fatto in cina inteso come progetto/realizzazione ci sono solo i sedili passeggeri,il resto sono componenti comperati all'estero-come per i treni alta velocita',fanno gli arredi e le carrozze il resto e' OCCIDENTALE specie i carrelli/freni etc
Ultima modifica di mgd966 il lun nov 27, 2017 01:51, modificato 1 volta in totale.
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
- mgd966
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5947
- Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
- Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
Re: Ceriani CHIUDE!
Poi se saremo in grado in Italia-vedi messaggio di Mimoletti Sun Nov 26, 2017 13:35 -con tutto l'apparato che ci rema contro di recuperare le nostre produzioni o se andranno all'Est non lo so.
Temo che molte andranno in altri lidi fuori dal Belpaese.
Temo che molte andranno in altri lidi fuori dal Belpaese.
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Ceriani CHIUDE!
Mi rincuora sapere che il mio punto di vista è sbagliato, capisco l'inversione di tendenza che era prevedibile, ma attualmente non credo di sbagliare affermando che il 90% dei prodotti che usiamo è fabbricato in Cina. Da come li descrivi sembra che il popolo cinese sia un branco di scimmie, io non credo che debbano essere sottovalutati, hanno alle spalle 5000 anni di storia.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Re: Ceriani CHIUDE!
Anche gli egiziani hanno migliaia di anni di storia, eppure....
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
- mgd966
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5947
- Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
- Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
Re: Ceriani CHIUDE!
e' verissimo 5000 anni ma cosa hanno fatto esattamente in tutto sto tempo? il 98% in qualche modo lavorava la terra o mestieri manuali ma arretrati piu' che il medioevo da noi.
1% commerciava e si muoveva fuori dalla cina ,vedi Tahilandia dove la finanza e' in mano agli oriundi cinesi di secoli fa
1% comandava.
Sempre tra di loro in un sistema agricolo preindustriale fossilizzato.
Arte non e' nemmeno da comparare con l'Europa e con noi e la Grecia,facendo pure la tara alle distruzioni della rivoluzione culturale non e' che ci fosse poi molto da distruggere.
La classe colta , quella piccola percentuale di -se mi passi l'espressione-lievito che avrebbe potuto rendere sto' paese una vera potenza industriale ed economica stabile e con un minimo di eguaglianza nel 1949 e' scappata a Taiwan avendo perso la guerra civile contro i maoisti.
Oggi se confronti il made in Taiwan ed il made in cina, il modo di commerciare dei due paesi ed il livello degli ingegneri (di questo posso parlare perche' conosco direttamente,altro non so) sono due pianeti diversi.
Eppure arrivano tutti da li' dalla cina continentale.
Scherzando ma neppure tanto dico sempre che se nel '49 avesse perso mao, oggi saremmo tutti veramente vassalli ad imparare il cinese e non l'inglese.
1% commerciava e si muoveva fuori dalla cina ,vedi Tahilandia dove la finanza e' in mano agli oriundi cinesi di secoli fa
1% comandava.
Sempre tra di loro in un sistema agricolo preindustriale fossilizzato.
Arte non e' nemmeno da comparare con l'Europa e con noi e la Grecia,facendo pure la tara alle distruzioni della rivoluzione culturale non e' che ci fosse poi molto da distruggere.
La classe colta , quella piccola percentuale di -se mi passi l'espressione-lievito che avrebbe potuto rendere sto' paese una vera potenza industriale ed economica stabile e con un minimo di eguaglianza nel 1949 e' scappata a Taiwan avendo perso la guerra civile contro i maoisti.
Oggi se confronti il made in Taiwan ed il made in cina, il modo di commerciare dei due paesi ed il livello degli ingegneri (di questo posso parlare perche' conosco direttamente,altro non so) sono due pianeti diversi.
Eppure arrivano tutti da li' dalla cina continentale.
Scherzando ma neppure tanto dico sempre che se nel '49 avesse perso mao, oggi saremmo tutti veramente vassalli ad imparare il cinese e non l'inglese.
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
Re: Ceriani CHIUDE!
storia millenaria di un certo livello ce l'abbiamo solo noi ITALIANI.....già ai tempi dell'impero romano quando i nostri antenati erano abilissimi ingegneri,architetti,artisti,ecc e tutto il resto del mondo era ancora "barbaro".............il problema purtroppo è che ci siamo persi nel tempo perchè se no davvero ad oggi potevamo essere il popolo dominante a livello mondiale!!!
tornando alla Ceriani magari più semplicemente per il titolare è arrivato il momento di riposarsi e nessuno vuole continuare l'attività di famiglia....quindi si chiude e si prosegue in modo "non ufficiale" dando un aiuto come ricambi e manutenzione; mi è capitato di vedere qualche caso simile con aziende anche nella mia zona in cui i figli del titolare hanno scelto di percorrere strade diverse.....ed i dipendenti non hanno voluto proseguire l'attività (dopo proposta del titolare)
tornando alla Ceriani magari più semplicemente per il titolare è arrivato il momento di riposarsi e nessuno vuole continuare l'attività di famiglia....quindi si chiude e si prosegue in modo "non ufficiale" dando un aiuto come ricambi e manutenzione; mi è capitato di vedere qualche caso simile con aziende anche nella mia zona in cui i figli del titolare hanno scelto di percorrere strade diverse.....ed i dipendenti non hanno voluto proseguire l'attività (dopo proposta del titolare)
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Ceriani CHIUDE!
Mi fa piacere che siate cosi ottimisti, ma un conto è avere opinioni diverse, un'altro è fare disinformazione.
Solo per ricordarvi che nel Settecento in Cina e India si concentrava la meta delle ricchezze mondiali, 2/3 in Cina e 1/3 in India.
Queste due nazioni che hanno riconquistato il posto che gli è appartenuto per millenni, dopo una parentesi di decadenza,
hanno a lungo primeggiato nella scienza e nella tecnica, dando al mondo alcuni dei più belli tesori d'arte.
La Cina in particolare è stata una superpotenza tecnico-scientifica superiore all'occidente per molti secoli.
L'arte della guerra è tuttora usato per la conduzione e strategia di molte aziende di tutto il mondo.
Cina e India vantano nonostante la crescita esponenziale, ancora un bacino di circa 2 miliardi di persone che vivono sotto la soglia della povertà. Accanto a operai e manovali possiede anche un'esercito di forza lavoro qualificata e addestrata ai mestieri scientifici.
Tra la Cina e l'India si laureano 6 milioni di giovani all'anno, contro i 60.000 che escono dalle università statunitensi.
Sottovalutare l'Asia è un grave errore.
Solo per ricordarvi che nel Settecento in Cina e India si concentrava la meta delle ricchezze mondiali, 2/3 in Cina e 1/3 in India.
Queste due nazioni che hanno riconquistato il posto che gli è appartenuto per millenni, dopo una parentesi di decadenza,
hanno a lungo primeggiato nella scienza e nella tecnica, dando al mondo alcuni dei più belli tesori d'arte.
La Cina in particolare è stata una superpotenza tecnico-scientifica superiore all'occidente per molti secoli.
L'arte della guerra è tuttora usato per la conduzione e strategia di molte aziende di tutto il mondo.
Cina e India vantano nonostante la crescita esponenziale, ancora un bacino di circa 2 miliardi di persone che vivono sotto la soglia della povertà. Accanto a operai e manovali possiede anche un'esercito di forza lavoro qualificata e addestrata ai mestieri scientifici.
Tra la Cina e l'India si laureano 6 milioni di giovani all'anno, contro i 60.000 che escono dalle università statunitensi.
Sottovalutare l'Asia è un grave errore.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 468
- Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:50
- Località: trezzano sul naviglio
Re: Ceriani CHIUDE!
Ceriani peccato...ma è solo una delle tante realtà grandi e piccole che scompaiono..
e ci credo a seguire la burocrazia in italia rimangono se riescono chi ha seminato decenni fa.
solo a pensare di essere competitivi nel bel paese equivale a
e ci credo a seguire la burocrazia in italia rimangono se riescono chi ha seminato decenni fa.
solo a pensare di essere competitivi nel bel paese equivale a

Re: Ceriani CHIUDE!
Ho letto tutto il thread,
alcuni ragionamenti sensati, altri puramente ideologici, ma una sola cosa è certa:
Alla fine, il mercato vince sempe.
Non dimentichiamolo, mai.
E comunque il tornietto è fantastico e rimarrà tale per molto tempo.
alcuni ragionamenti sensati, altri puramente ideologici, ma una sola cosa è certa:
Alla fine, il mercato vince sempe.
Non dimentichiamolo, mai.
E comunque il tornietto è fantastico e rimarrà tale per molto tempo.