DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
nicio91
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1115
Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Località: Ancona

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da nicio91 »

stasccio, visto che abbiamo lo stesso tablet, mi hai incuriosito con la storia della stampa in abs del supporto. Mi dai più informazioni?? non è che ne scappano fuori 2?? :inchino: :inchino:
lorbell
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 168
Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Località: avellino

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da lorbell »

Sembra interessante! Pensavo ce ne fossero di piu di questi software...strano! Perche e' cosi importante il touch screen?
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da yrag »

Non è importante ma, per inputtare i dati, una tastiera, sebbene ridotta ai minimi termini, ti servirà, no ?
lorbell
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 168
Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Località: avellino

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da lorbell »

Yes...quella del computer portatile va bene? Forse e' scomoda non so non ho esperienze in merito! Insisto col portatile perche ne ho uno vecchio con xp che non uso e sarebbe comodo poterlo sfruttare cosi'.
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da yrag »

Certo che va bene... se non hai problemi a tenerlo tra i piedi e se trovi il software adatto, perchè no ?
progress
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mar 26, 2014 11:59
Località: Varese

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da progress »

ciao,

mi sto cimentando anche io nella costruzione.... però nel farlo ho avuto un idea ma non so come attuarla.
Ovvero, se al posto delle righe magnetiche o calibri digitali si usassero degli encoder (da 2 euro) in asse con i volantini, si potrebbe associare la rotazione alla traslazione conoscendo il passo della vite ed inserire nel codice il valore di backlash della vite facilmente misurabile.

In questo modo non si ha l'ingombro della riga ed il costo della stessa.

Ma ci vorrebbe qualcuno che dicesse come connettere gli encoder e come leggerli
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da onorino »

io per ora posso solo dirti , aggiungi la residenza al profilo utente , passa in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
progress
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mar 26, 2014 11:59
Località: Varese

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da progress »

urca...sono iscritto da un anno e non mi sono neanche presentato... pardon credevo di averlo fatto...e lo faccio subito! :D
francotecnos
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 194
Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Località: Provincia di Trapani

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da francotecnos »

Per "progress"

con l'encoder montato come e dove dici tu, si invalida tutta la precisione...

la peculiarità del sistema con le righe ottiche/magnetiche/induttive ed altro, sta nel fatto che essendo solidali con la macchina e il sensore pure esso solidale al sistema porta utensile, la lettura fornita/visualizzata è rispondente al centesimo alla posizione di dove si trova l'utensile e non quella probabile come con un sitema ad encodere montato nei manovellismi come da te esposto, salvo invece, adottare gli encoder però, "vincolando" il tutto come per le righe ed il sensore di prima; eliminando tutti i rinvii superflui che inevitabilmente introducono un proprio fattore di errore.

f.sco
progress
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mar 26, 2014 11:59
Località: Varese

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da progress »

@Franco,
non sono d'accordo perchè su alcune macchine oppure nei sistemi closed loop come il mio (leadshine) l'encoder è montato in asse con il motore e/o con la vite.

Certamente va tenuto conto del backlash della vite che è facilmente misurabile.

Con questo non voglio dire che una misura diretta o indiretta, quindi con righe o encoder sia una meglio dell'altra, ma di sicuro in ottica di fai da te al risparmio, l'encoder rappresenta il più economico e discreto strumento di misura.

Inoltre le righe ottiche costano un botto, quelle magnetiche sono alla portata di tutti a patto che non ci siano interferenze magnetiche o sporco, e su una macchina come il tornio o la fresa non è semplice.
francotecnos
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 194
Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Località: Provincia di Trapani

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da francotecnos »

Scrivevo:

"salvo invece, adottare gli encoder però, "vincolando" il tutto come per le righe ed il sensore di prima; eliminando tutti i rinvii superflui che inevitabilmente introducono un proprio fattore di errore."

quindi, io non mi dichiaro contrario all'uso dell'encoder, ma in una apparecchiatura concepita in una data maniera dove non è previsto il suo utilizzo e quindi, le quote sono legate agli spostamenti di ingranaggi e viti vari con i loro inevitabili giochi meccanici per tolleranze o usura,

risulta estremamente difficile/complicato trovare un aggancio univoco dove la lettura dell'encoder risulti corrispondente alla quota effettiva raggiunta dall'utensile...

Per questioni di lavoro, ho avuto a che fare con gli encoder quindi, conosco bene la loro applicazione e le problematiche associate... pertanto, ribadisco che se la lettura angolare rilevata e visualizzata può subire altre modifiche prima del movimento meccanico ultimo, è d'obbligo che il risultato finale sarà difforme da ciò che l'encoder ha letto e visualizzato.
Non ho detto altro.

f.sco
Fuchs
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:16
Località: Ravenna
Contatta:

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da Fuchs »

Ma dovendole acquistare, che righe ottiche consigliereste?
Tutti i miei lavori sono visibili su www.smtt-workshop.jimdo.it
Avatar utente
oskar
utente sotto controllo
Messaggi: 51
Iscritto il: gio mar 10, 2011 18:24
Località: Venezia

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da oskar »

Sono interessato anch'io e mi aggancio all'ultimo post, dovendo cominciare da zero, vorrei sapere che guide mi consigliate in modo che, dovesse saltare il sistema arduino/android posso continuare con un visore convenzionale.
La mia intenzione e' di installare un sistema a 2 assi alla mia fresa cinese, AMAT25LV della Amadeal, sul carrello XY, l'asse Z e' meno critico e c'e' gia' un DRO interno.
Le guide lineari che consiglia la Amadeal per il display Sino SDS6-2V che forniscono loro sono le KA500 (5µm) with aluminium impact covers, sarebbero adatte?
Per quanto riguarda l'arduino ho gia' un po di esperienza nella sua programmazione, non credo di aver problemi.
Per il tablet android invece dovrei procurarmelo.
Il touch screen non e' per me ideale perche' normalmente uso i guanti gommati ma sono disponibile a cambiare abitudine.
Avatar utente
oskar
utente sotto controllo
Messaggi: 51
Iscritto il: gio mar 10, 2011 18:24
Località: Venezia

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da oskar »

Ho installato il SINO sulla AMADEAL, non e' totalmente senza problemi ma ora funziona che e' un piacere, se qualcuno fosse interessato gli passo dettagli dell'esperienza fatta
Avatar utente
offroad59
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1141
Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Località: Tavagnacco (UD)

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da offroad59 »

Ciao, sarei interessato alle tue esperienze con le Sino, in quanto e nelle mie intenzioni nel prossimo futuro l'acquisto del sistema Sino per il tornio
Grazie
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”