AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Moderatore: Junior Admin

_GABBER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 49
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:47
Località: Pieve di Soligo, Treviso

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da _GABBER »

Ok grazie...a vedere dal sito o é 155 o 175 mm
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Finalmente i primi vagiti, ancora però niente trucioli...
Ho misurato le corse:
X=490mm
Y=175mm (un pò limitati, in prossimità della colonna, dalla presenza della protezione in gomma delle code di rondine - si risolve spostando la gomma verso l'alto...
Ho "allineato" un po' le cose... insomma non mi ci sono applicato più di tanto anche se probabilmente vedrò di migliorare... Spostandosi in Z (con la manovella, non con il cannotto), il comparatore si sposta di 2/100 su 100mm che ho misurato (vabè, forse ne ho misurati 95 di mm...) Il cannotto scende senza movimento del comparatore, ma ho potuto misurare solo circa 4cm.
Ancora devo fare le prove di centraggio....
Ho messo in moto. secondo il contagiri a bordo macchina gira un po' più lento di quello che promette... 1060 giri sulla lenta (1125 dichiarati) 2090 giri sulla veloce (2250 dichiarati)
Mettendo il variatore proprio al minimo manca un po' di coppia, ma appena si aumenta anche di poco il numero di giri le cose vanno meglio. Vedremo alle prima passate.
Facendo girare al contrario invece si perde oltre il 40% dei giri. Ho idea che sia una cosa voluta, perchè una simile perdita è davvero esagerata! Non è una macchina particolarmente rumorosa. Forse ciò che fa più rumore è il motore anche perchè c'è una cappottatura che vibra. Basta appoggiarci la mano e la smette.
Vi aggiorno appena produco qualche truciolo.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da matteou »

Darix, ti e' arrivata la bestiolina e non mi dici niente... niente libricino con i dati delle frese [b13.gif]

Per quanto riguarda la fresetta, anche con la mia piccolina (sx2p) ho notato una miglior qualita' costruttiva (e di rifinitura) rispetto al bv21.
Per la differenza di velocita' o e' il contagiri tarato male oppure la velocita' e' dichiarata per 60Hz (a occhiometro ci puo' stare come differenza).

Comunque aspetto anch'io il primo resconto dei trucioli!
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Noooooooooo il libricino nooooooooooo
Ero convinto di avertene parlato.... Domani pomeriggio forse faccio le prime prove, vediamo...
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da matteou »

Settimana prossima vado a vedere se e' arrivato :smile:
Invece non ho mica capito le prove che hai fatto col comparatore.
Cosa intendi che, muovendosi in Z, il comparatore si sposta di 2 cent?
Cosa hai misurato?
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

E' che mi sono spiegato da cani, come sempre... In pratica ho fatto 2 misure. Con la prima ho verificato che la colonna non fosse inclinata a destra o a sinistra. Per farlo, SENZA LA TESTA, ho messo la base portacomparatore sul carrello che tiene la testa ed ho puntato il comparatore sulla faccia della morsa trasversale rispetto alla tavola. Poi ho fatto salire e scendere il carrello, verificato che in circa 10cm c'è una variazione di 0,02mm, ovvero, la colonna è leggermente inclinata verso destra. Valeva la pena di verificare anche se la colonna è inclinata verso avanti o verso dietro, ma non ci ho pensato, e comunque per correggere ci vorrebbe la carta di spagna che non ho...
Poi, ho montato la testa e l'ho centrata (spero, ma direi di si) ed ho messo la base portacomparatore sulla tavola, puntando il comparatore sul cannotto. Quindi ho fatto muovere il cannotto in verticale (con la leva a 3 bracci) e questo sta proprio a zero, per lo meno nel senso "destra-sinistra". "Avanti-dietro" non l'ho misurato.
Consigli qualche altra particolare misura?
Il 2/100 della colonna è praticamente impossibile da correggere, ci ho provato arrivando anche a zero, ma appena serro le viti tornano i 2/100...
è un numero insignificante, secondo me, anche perché da un punto di vista pratico è più che trascurabile...
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da matteou »

Io avrei fatto diversamente.
Prendi il portacomparatore, togli la base magnetica e prendi l'asta nel mandrino.
Col comparatore vai a tastare la tavola, nei 2 estremi della tavola (lungo l'asse x).
Quando hai la stessa misura hai la testa in squadro con la tavola.
Poi vai a misurare 4 punti (gli estremi lungo l'asse y e lungo l'asse x) e vedi di quanto e' fuori la colonna.
Correggi (se non hai carta di spagna usa la pellicola di alluminio da cucina) e ripeti la misura.
Scendi in Z e torna a ripetere, finche' non avrai sempre la stessa misura.
A questo punto dovresti avere tutto in squadro (testa e colonna).
Sbaglio?
_GABBER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 49
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:47
Località: Pieve di Soligo, Treviso

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da _GABBER »

ciao bene bene i lavori procedono :) grazie x l'info della tavola a croce...oggi mando una mail per chiedere qualche info ad amadeal e poi procederò anch'io...
Credo che i 2 centesimi siano trascurabili...almeno per la mia necessità...poi ognuno sa quanta precisione cerca :smile:
Se ricordo bene hai preso con mandrino MT3..che differenza c'è con il mandrino R8? ho cercato un po' ma non sono riuscito a capir bene che differenze ci siano..da buon ignorante in materia :roll:


......ed oggi....trucioliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :ghgh: :ghgh:
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Mat: "Col comparatore vai a tastare la tavola, nei 2 estremi della tavola (lungo l'asse x).
Quando hai la stessa misura hai la testa in squadro con la tavola"

Mat, così stai misurando la planarità della tavola, non la verticalità della colonna. Perché il comparatore resta fermo! l'unica è far muovere il comparatore nella direzione che stai misurando, tastando qualcosa di fermo. Ecco perché ho usato la morsa di precisione (che dovrebbe essere con tolleranza nei 0,005mm, ma cinese com'è, non è affatto detto, anche se è abbastanza dritta...)

Gabber, un MT o CM o MK (sono tutti sinonimi nelle varie lingue) è un cono con angolo di solito inferiore ai 5° che tende a piantarsi nell'albero.... L'R8 è un cilindro che all'estremità ha un tratto conico molto più aperto rispetto al MORSE TAPER (MT), che non si pianta affatto. Io ho preso MT perché ho un mare di roba MT, se avessi preso R8 (che penso sia meglio) evrei dovuto ricomprare pure tutta l'attrezzatura....
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
_GABBER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 49
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:47
Località: Pieve di Soligo, Treviso

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da _GABBER »

Ok grazie x la spiegazione...io parto da zero quindi credo prendero l R8..grazie x l info
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Asscurati che le attrezzature R8 siano facilmente reperibili. Pure io avrei preso R8 se non avessi avuto un mare di roba dentro.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da matteou »

Non mi sono spiegato.
La tavola la lasci ferma e fai girare il comparatore (che e' fissato sul mandrino), vedi foto (che e' del trapano a colonna, ma e' l'unica che avevo a portata di mano).
Cosi' vai a misurare la testa e la colonna.
Ovviamente un qualche errore lo introduci (la tavola non sara' perfettamente piana), pero' da qualche parte devi pur misurare (come dici tu, anche la morsa che hai preso come riferimento non e' garantito che sia dritta perfetta).

Se lasci fermo il comparatore e muovi la tavola, in quel caso vai a misurare la planarita' della tavola.

Io ho sempre fatto cosi', ma sono andato ad intuito. Quindi se sbaglio, ben contento di essere corretto :smile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Non avevo capito. Così va bene, ma si rischia di introdurre alcuni errori nella misurazione. Comunque l'importante è il risultato finale, poi un metodo vale l'altro ed il disassamento che ho trovato è comunque insignificante secondo me, a parte che nelle lavorazioni lo noterei solo in rarissimi casi. Comunque vedremo meglio quando proveró a fare qualche pezzo "preciso"
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da darix »

Ho fatto i primi trucioli!

Allora:
Metallo: C45
Fresa: Cinese, Fervi 4 taglienti diametro 10mm
Giri/min: 750
Affondo: 2mm (molto comodo il visualizzatore digitale!!!)

Per la prima passata ci sono andato molto molto delicato, impegnando la fresa per soli 2mm, tutto ok, era solo per saperne parlare.
Per la seconda passata, sempre con affondo di 2mm, impegno la fresa per 8mm e lubrifico con olio da taglio. Niente. Nessuna vibrazione, nessuna stranezza. Ho lasciato un sacco di cose sulla tavola... chiavi da 8mm, chiave a settore, una chiave da 19mm, una chiave grande per tenere il porta pinze.... Niente, non è successo niente.
Per questa prova ho usato la gamma bassa di velocità, durante la lavorazione ho controllato ed i giri sono calati da 750 a 735, ma non mi pare sconvolgente, anzi avrei pensato peggio.

Difetti: beh, più che altro è una questione di abitudine, ma la piccolina con un giro di volantino avanzava di 4mm, questa soltanto di 2mm, quindi bisogna smanettare molto... Ma ho in progetto un avanzamento automatico....
Diversamente dalla piccolina qui ho l'impressione di poter "mangiare" molto di più, infatti ci ho di avanzamento che è una bellezza.

Al momento sono soddisfattissimo!

Però la macchina va provata a fondo, eh... Vedremo appena farò le code di rondine.

Al prossimo giro, che chissà quando sarà, spero nel weekend, vedo di fare un video.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV

Messaggio da matteou »

Ma il visualizzatore e' sulla corsa della testa o sul canotto?
Pensavo fosse sul canotto... freserai mica col canotto fuori?
Se invece e' sulla testa e' una gran bella cosa!

Per il resto, mi pare un bell'andare. Poi dipende anche dall'avanzamento che gli davi ma comunque mi sembra un bel risultato!

Per l'avanzamento automatico, se non hai intenzione di farla cnc, io lo installerei subito!
Se vuoi ispirazione, ti mando le foto di quello che ho fatto sul rag40 (motore da tergicristallo e regolatore di velocita' pwm. Max 60 giri al minuto, vite passo 5=300mm/min in lavorazione).

Tanto per parlare, che vt dai alla fresa per la coda di rondine (e che diametro ha)?
Ho provato a cercare ovunque, ma non ho trovato uno straccio di dato...
Rispondi

Torna a “Macchine hobbistiche”