Pagina 31 di 48
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: lun set 04, 2023 23:19
da lelef
Grazie della spiegazione e di tutti i calcoli.
alla fine ho capito che l`errore era meccanico ,non ho registrato il reggispinta dopo aver registrato le bronzine e lo spostamento coincide con quanto poteva flotare il mandrino , infatti mi e`successe quanto ho fatto una passata sul fianco a "tirare in fuori"
Insoma dai conti di margine ce nè`tanto, ero sui 550....600 giri con un passo da 5,5.
Ottimo! voul dire che per passi normali ossia dal 2 in giu`600 giri li posso tener tranquillo ed e`un gran bell `andare

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 07:24
da Davide Resca
Magari già lo sapete ma è uscito il nuovo arduino uno R4 che sembra essere più potente e più veloce ...resta da vedere se lo skech è compatibile

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 07:57
da McMax
Si la R4 utilizzare un micro Renesas a 32 bit... in pratica un ARM cortex M4 a 48Mhz.
Decisamente un altro pianeta rispetto alla R3 ma mantiene la compatibilità software solo se si utilizzano le API arduino. In questo caso oltre alle API arduino io utilizzo anche istruzioni specifiche del AVR sia per gestire velocemente gli IO (encoder sotto interrupt) che per gestire i PWM. Andrebbe riscritta una buona parte del software per renderlo compatibile.
Il prezzo della R4 è molto interessante in effetti ma come fascia si piazza più o meno sullo stesso livello delle Nucleo di ST, che usano STM32. Tra l'altro è già da qualche anno che sono disponibili librerie per lavorare con STM32 in ambiente Arduino quindi la mossa di Arduino mi pare chiara... sentivano l'hardware scappargli di mano

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 08:59
da umbez
Max concordo su tutto tranne che sul prezzo, costa di più di una 401 e ha metà della flash (per me dopo quasi due anni, è uno dei parametri più importanti, e spesso quello che ti fa salire il prezzo) e metà della frequenza di clock...(e meno timer e gingillini disponibili). In più il debugger è esterno con il J-Link....
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 09:01
da lelef
per potenza e velocita` e prezzo avevo pensato all`esp32
di ELS oggi ce ne sono in giro tante, cè`un bel progetto con STM display a colori e tastierino che fa`grafica, muove 2 assi fa`coni sfere sfacciature ecc, resalizzarlo costa caro e prende del tempo, anche programmarlo l`STM non e`come attaccare il cavetto di Arduino e via.
Poi di recente, l`ultimo aggiornamento e`di 2 mesi fa`,ho visto un ELS come display e strutura simile a quella di McMax ma con ESP32, anche questo 2 assi ,coni sfere ecc e sta implementando la possibilita`di inviare g-code via wifi, insomma un ELS piu`CNC
pero`ad usarla non e`mi pare cosi`intuitiva , mi sembra una roba che se non usi per 2 mesi ti devi rismazzare il manualone.
i 2 progetti citati sono open source, non metto i link perche`mi pare scortese in questa discussione, basta cercare in rete le trovate.
Ragionamento mio ,l`ELS fatta come quella di McMax al primo sguardo come l`ho vista io sembra cosi`cosi`..poi a rifletterci bene come ho gia`scritto e`una bella integrazione ad un tornio tradizionale.
Nel momento che uso 2 assi e`un tornio CNC quindi una super ELS e`alla fine una CNC sfigata, a quel punto tanto vale farlo proprio CNC il tornio con le comodita`di tastiera monitor preview del lavoro ecc ecc.
Ma a me che non serve un tornio CNC per l`uso che faccio, ora poi che l`ho un po`usata, ritengo questa la miglior soluzione anche come interfaccia comandi , viene pratica e comoda da usare senza dover pensare troppo e quindi aver piu`neuroni disponibili per concentrarsi sul pezzo.
Quindi tra le varie in giro ho scelto questa
Ipotizzando che fossero stati tutti prodotti commerciali a mio parere anche li`sarebbe stata vincente
Qualcosina forse a livello di codice si potrebbe anche aggiungere ma, senza la necessita`di cambiare nulla all`hardware
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 09:31
da umbez
Scusa lele, parere personale e non per difendere Max, ma con l'hw che aveva l'ELS che ha realizzato è un'opera d'arte.
Ricordate sempre che l'obiettivo di Max non era solo realizzare l'ELS, ma renderlo realizzabile per tutti con poca spesa, ed è qui la parte più difficile. Son tutti bravi a mettere display a colori e gingillini vari aumentando la capacità di flash e ram....ma lui è come se avesse realizzato windows10 su un 386, non è proprio da tutti eh..
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 10:16
da lelef
???
Ma infatti ho detto la stessa cosa.
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 10:27
da umbez
ah ok non avevo capito...
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 11:02
da brunart
da ignorante in informatica ed elettronica, ma preparato in meccanica, volevo pubblicamente complimentarmi e ringraziare McMax e Mimoletti (in ordine alfabetico) che con strade diverse, hardware diversi e software diversi (ho 2 torni con tutte e 2 i sistemi) sono riusciti a creare un ELS facile da assemblare anche per gli ignoranti in elettronica, molto economici, facile da usare (a prova di analfabeti in informatica), ma soprattutto precisi (nelle mie macchine sono precisi al centesimo)
grazie
grazie
grazie
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 12:58
da Mauro Malvezzi
Buongiorno,
quanto può influire l'interposizione di ingranaggi sulla linea encoder? Ho ormai tutto il materiale per la ELS di McMax, ma sto rimandando il lavoro perchè vorrei impelagarmi il meno possibile con modifiche alla macchina. Potrei montare l'encoder su una delle ruote del treno di ingranaggi che porta la rotazione del mandrino alla madrevite.
Si tratta di ruote fisse, quindi non ci sarebbero problemi di eventuali perdite di sincronismo, ma non ho idea di quanto influiscano gli inevitabili giochi di ingranamento.
Motivo di tanto sbattersi: mantenendo gli ingranaggi in verde e in particolare il numero 2, si conserva la possibilità di sganciare tutto il treno (stepper incluso, che andrei a montare in maniera appropirata), così da poter avere l'avanzamento manuale, che uso praticamente il 90% delle volte.
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 13:36
da McMax
scusa Mauro ma lo stepper dove lo andresti a montare ?
Sulla linea mandrino vedo comunque spazio per una puleggia sincrona senza dover rinunciare all`ingranaggio.
Ad ogni modo l`ELS ti permette anche di fare gli avanzamenti, oltre che la filettatura.
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 16:28
da tarzan
Scusate se vi secco ancora...
Rieccomi un attimo per aggiornarvi sui miei problemi con Els.
Nel progetto, per inserire il Nano, ho utilizzato un comodissimo quanto bastardo zoccoletto con morsettini laterali.
Siccome li avrò smollati e stretti qualche dozzina di volte erano saltate alcune stagnature..
Sembravano a posto ma erano fasulle

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mar set 05, 2023 21:16
da McMax
quindi stai dicendo che hai risolto ?
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mer set 06, 2023 09:03
da tarzan
Diosanto si...non ci posso credere, mi venivano gli incubi con sto progetto.
Ora capisco perché funzionava benissimo appena montato e pian piano, a furia di svita avvita morsettini, si mollavano le stagnature!!!
Roba da pazzi ;)
Ho ripassato per bene tutti i punti ed ora è come nuova !!!
PS: ho una domanda che riguarda il vecchio discorso del #define MaxSteps 800.
Per aumentare il passo max di filettatura ero abituato ad alzare questo valore finchè la memoria lo permetteva; ero arrivato a 1200.
Se non ricordo male tempo fa avevi detto che questo valore non andava più toccato perchè avevi modificato il programma; potresti rispiegarmi meglio come funziona adesso il tutto? :)
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Inviato: mer set 06, 2023 17:34
da lelef
IMG20230906173514.jpg
IMG20230906173524.jpg
IMG20230906180021.jpg
multi-start-thread_1.jpg
in verita`nel multifiletto gli 8mm serabbero il lead e non il pitch, il passo viene diviso per il numero principi.
Scriverlo diverssamente era un po`macchinoso
IMG20230906180610.jpg
IMG20230906181005.jpg
Purtroppo ho la testaccia dura e ho pasticciato un po`
nei menu impostazione passo con l`asse x si cambia il numero principi
poi in "filettatura a misura" solo se i principi son piu`di 1 appare il contatore.
Serve perche`una volta fa un principio e la successiva il seguente sino a ripartire da 1, l`utente deve sapere che principio sta lavorando per regolare la profondita`passata.
se si fa`un filetto semplice appare tutto come prima, senza contatore
l`ho fatto solo in "filettatura a misura", l`altro sistema sinceramente non l`ho mai usato !
mm, pollici e modulo SX e DX
divide da 2 sino al numero step encoder x4 ,nel mio caso 1600.
il codice e`molto alpha ..altro che beta probabilmente si potrebbero ridurre le variabili e gestire meglio la grafica.
Questo e`quanto son riuscito a fare.
Il codice aggiunto e`fatto gestendo l`offset in ritorno, non cambia assolutamente nulla nella routine di filettatura vera e propria
McMax se vuoi ti passo il tutto via MP ,non sara`scritto bene ma l`idea di base c`e`.