TIG in cantina...

Moderatore: Junior Admin

§tefano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 511
Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Località: Alassio (SV)

Re: TIG in cantina...

Messaggio da §tefano »

La messa a terra è INDISPENSABILE quindi METTILA... :roll:

Insomma, da come scrivi sei ipermega determinato a imparare a saldare, vuoi comprare saldatrice, bombola, ca77i e ma77i, hai speso soldi per dei corsi e ti fermi davanti a un grosso chiodo da piantare per terra?!
Mi pare che tu ti stia contraddicendo con le tue stesse parole... se mi posso permettere.

L'impianto che porta corrente alla saldatrice va fatto "a modo" e meglio se una linea a parte che arriva diretta dal contatore, magari protetta, sempre a parte.

La messa a terra NON serve per il funzionamento corretto della macchina, come qualcuno ha scritto, ma per il TUO corretto funzionamento :mrgreen: infatti come già ti è stato spiegato la corrente non deve passarti attraverso, ma andare a terra tramite il filo giallo/verde... chiaramente se fai ponte tra + e - della saldatrice, non c'è messa a terra che ti salvi... le saldatrici mica son giocattoli...

POI... mi hai offeso le TELWIN, io prima di prendere la mia mi sono informato un sacco, ho chiesto millanta preventivi e, sfortunatamente, il mercato dell'usato scarseggiava molto più di adesso (4 anni fa). Lincoln, MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE), Fronius sono ottime macchine ma costano davvero tantissimo, soprattutto se le si usa a livello hobbystico (della Fronius il pedale costa una roba come 800 euro!) e anche loro ogni tanto si rompono...

Io, potendo, optai per una AC/DC da 250Ampere (occhio alle tabelle che ti riportano la % di 2 minuti di attività in continuo quando ne paragoni 2 della stessa "potenza"...) trifase, sapendo che un mio amico meccanico la usava da parecchi anni identica anche per giornate intere e non ha mai avuto problemi... Non mi ricordo il prezzo finale ma poco non spesi e sono TOTALMENTE SODDISFATTO.

Non risparmiare sulla torcia! Mi raccomando! Nè sul pedale.
Immagine Immagine
coccoetto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: gio nov 29, 2012 12:06
Località: roma sudde

Re: TIG in cantina...

Messaggio da coccoetto »

ma anche su una saldatrice al tig normale di quelle piccole serve una messa a terra particolare? scusate la mia ignoranza ma sto cercando di capire un po tutto prima di avventurarmi a spendere soldi per una cosa che poi nel mio box sarebbe impossibile usare :1234:
Ultima modifica di onorino il sab gen 12, 2013 11:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: tolto riporto , evita di usare il tasto citazione , il regolamento lo vieta .
[b36.gif] se saldare fosse facile come mangiare sarei un professionista!!! [b36.gif]
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: TIG in cantina...

Messaggio da onorino »

la messa a terra serve anche per per il frullatore ad immersione , usatela.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
coccoetto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: gio nov 29, 2012 12:06
Località: roma sudde

Re: TIG in cantina...

Messaggio da coccoetto »

ok ok qulello senza ombra di dubbio, la mia era intesa se serve un impianto elettrico particolare o basta un impianto comune dove attacco solitamente l'aspirapolvere ad esempio!?!?!?!?
Ultima modifica di coccoetto il sab gen 12, 2013 12:16, modificato 2 volte in totale.
[b36.gif] se saldare fosse facile come mangiare sarei un professionista!!! [b36.gif]
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: TIG in cantina...

Messaggio da onorino »

si va bene anche la presa dell'aspirapolevere.

evita di rispondere usando il tasto citazione , il regolamento lo vieta .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
coccoetto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: gio nov 29, 2012 12:06
Località: roma sudde

Re: TIG in cantina...

Messaggio da coccoetto »

scusa, mi era sfuggito!!! :oops: :oops: :oops:
[b36.gif] se saldare fosse facile come mangiare sarei un professionista!!! [b36.gif]
§tefano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 511
Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Località: Alassio (SV)

Re: TIG in cantina...

Messaggio da §tefano »

FASE TERRA NEUTRO....

Ci vogliono SEMPRE, inutile stare a perdersi in discorsi specifici di utilizzo, di macchine specifiche.
E' da fare, fallo e basta =P
Immagine Immagine
fotter
utente sotto controllo
Messaggi: 2023
Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14

Re: TIG in cantina...

Messaggio da fotter »

la decenza vuole che ci sia un palo di terra dove collegare il cavo di terra e PROVATA

perchè se mi pianti un palo in un terreno di ghiaia , tanto vale non piantarlo!
se lo pianti in un terreno con quasi solo terra nella maggior parte dei casi và bene , ma sempre meglio provarla.
ho visto case con terre senza pali (!!!), pali piantati nella ripiena di ghiaia .. insomma di ogni!

cocoetto dipende dalla saldatrice 200amp di saldatrice sotto a una presa con cavi da 1,5mm te la fumi in poco tempo.
controlla che ci sia MINIMO un 2,5mm se il tragitto dalla linea principale è breve e la usi poco, se no tiri una linea da 6mm che non sbagli
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: TIG in cantina...

Messaggio da yrag »

La terra deve esserci sempre e comunque e deve essere controllata periodicamente per verificare che la resistenza sia sufficientemente bassa ma anche un differenziale è indispensabile per avere un minimo di sicurezza nel caso non raro che la terra non sia più efficiente.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: TIG in cantina...

Messaggio da luk2k »

attenzione che il differenziale da solo, nel caso di contatto indiretto, non funziona mica bene senza una terra efficiente, così come non funziona proprio in caso di contatto diretto fra fase e neutro per il semplice fatto che toccare fase e neutro fa passare in ritorno nel differenziale tutta la corrente in entrata ragione per cui non si viene a creare appunto il differenziale che fa scattare l'interruttore...

ovviamente se c'è male non fa... :risatina:
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: TIG in cantina...

Messaggio da yrag »

Beh, a toccare fase e neutro con un bel paio di scarpe isolanti, terra e differenziale ci resti secco :mrgreen:
ULTIMO.1824
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: dom dic 02, 2012 17:03
Località: La Spezia

Re: TIG in cantina...

Messaggio da ULTIMO.1824 »

Ciao ragazzi, non sono morto! Purtroppo il mio lavoro attuale ultimamente mi tiene troppo occupato per occuparmi di altre cose...comunque, anche se sicuramente non ve ne frega nulla :mrgreen: , vi terrò aggiornati sulla preparazione della mia cantina per l' accoglienza di una saldatrice! Ringrazio tutti per i consigli, stefano, onorino, yrag, luk ecc... :smile:

Continuando con le mie caxxate, derivati dalla mia ignoranza in materia di corrente, impianti elettrici ecc..., se faccio qualche foto all' impianto della cantina riuscite a capire qualcosa? Se questa benedetta messa a terra c'e' oppure no?

Grazie!!
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: TIG in cantina...

Messaggio da onorino »

Apri una presa e guarda se c'è un filo giallo verde , se lo trovi c'è !
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: TIG in cantina...

Messaggio da yrag »

Non basta vedere che c'è il giallo verde, bisogna vedere SE e DOVE è collegato.
ULTIMO.1824
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: dom dic 02, 2012 17:03
Località: La Spezia

Re: TIG in cantina...

Messaggio da ULTIMO.1824 »

Ragazzi niente di nuovo sotto il sole...troppe cose da fare durante il giorno mi impediscono di attrezzarmi seriamente. Mi dispiace perché ormai ho tutto quello che serve tranne questo maledetto banco con messa a terra...ho preso la saldatrice, una maxstar 150, ho la maschera, i consumabili, la bombola, il pedale ecc...

Mi stavo chiedendo, ma quelli che saldano in cantiere, o che escono a fare riparazioni e quindi non sono in officina come fanno? Non hanno mica un banco con la messa a terra! Se facessi tutto in cortile? Riponendo ogni volta tutta l' attrezzatura e tirandola fuori all' occorrenza? Il pavimento è lastricato e farei tutto solo nei giorni di sole in cui non c'è umidità o acqua. Potrei poggiare il pezzo su un muricciolo o su una staffa fissata apposta su un muro. In queste condiziono avrei comunque bisogno della messa a terra?? Mi pare di no in quanto...come faccio a mettere un muro a terra??

Grazie per la pazienza e per l' aiuto!

Pietro
Rispondi

Torna a “Saldatura tig GTAW”