
Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Moderatore: Junior Admin
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
per me non è una perdita di gas, comunque 5 litri al minuto sono pochi, ti avevo detto di provare a 8 litri al minuto come portata sulla bombola e il post gas a 5 secondi 

-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio mar 14, 2013 09:35
- Località: Ancona
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
salve ragazzi, torno su questa vecchia discussione per evitare di aprirne un'altra. Perdonate la mia ignoranza. Che cosa si intende per 5 secondi post gas? sto cercando di imparare a saldare Tig e sto valutando anche io l'acquisto di una saldatrice analoga (TM 170).
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Da momento in cui smetti di erogare corrente che tiene acceso l'arco, fino a quando il bagno di saldatura si raffredda e solidifica, è necessario continuare a proteggere la zona ancora calda con il gas, onde evitare ossidazioni, alterazioni ed altre brutte cose. Per questo, quando si interrompe l'arco non si interrompe anche il flusso del gas, ma viene tenuto per qualche altro secondo. Questo tempo è detto tempo di post gas.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo....
![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio mar 14, 2013 09:35
- Località: Ancona
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
ma conviene spendere quei 70-80 euro per avere la saldatrice TM 170 pulsata rispetto a quella "liscia"? quali sarebbero nella realtà i benefici di avere una saldatrice pulsata?
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Il pulsato serve, a parità di energia impiegata, a rendere più stabile e controllabile l'arco. In pratica saldi più agevolmente se invece di usare X ampere in continua, utilizzi 2X ampere in pulsato. Inoltre, variando la frequanza di pulsazione, puoi variare l'angolo di diffusione del calore dell'arco, e quindi anche la penetrazione.
Tutto ciò è la teoria.
In pratica, è utile sugli spessori sottili.
Tutto ciò è la teoria.
In pratica, è utile sugli spessori sottili.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo....
![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
ciao rio non ricordavo nemmeno questo argomento della mia saldatrice
il post gas serve praticamente per proteggere il pezzo e anche l'elettrodo subito dopo il completamento della saldatura dall'ossidazione..... subito dopo la fase di saldatura avviene quella di raffredamento infatti il post gas evita l'ossidazione e il deterioramento delle caratteristiche meccaniche per contatto con l'atmosfera.
Durante la fase di tempo <<post gas>> la torcia va tenuta ferma sulla saldatura fino alla chiusura del gas.
Io rio avrei preso quella pulsata ,perche saldare in corrente pulsata è utile in caso di pezzi di spessore sottile, per limitare il rischio di bucare e limitare l’apporto di calore e conseguenti deformazioni indesiderate.
ok rio spero ti sia stata utile questa spiegazione !!!

il post gas serve praticamente per proteggere il pezzo e anche l'elettrodo subito dopo il completamento della saldatura dall'ossidazione..... subito dopo la fase di saldatura avviene quella di raffredamento infatti il post gas evita l'ossidazione e il deterioramento delle caratteristiche meccaniche per contatto con l'atmosfera.
Durante la fase di tempo <<post gas>> la torcia va tenuta ferma sulla saldatura fino alla chiusura del gas.
Io rio avrei preso quella pulsata ,perche saldare in corrente pulsata è utile in caso di pezzi di spessore sottile, per limitare il rischio di bucare e limitare l’apporto di calore e conseguenti deformazioni indesiderate.
ok rio spero ti sia stata utile questa spiegazione !!!

-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio mar 14, 2013 09:35
- Località: Ancona
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
grande! si si, ho capito bene. Ora, appena possibile, acquisterò la saldatrice pulsata. Per il momento la si trova nuova a circa 250 euro. Se posso risparmiare qualcosa ben venga visto che sicuramente non la userei spesso.
Ma per spessori sottili com'è la pulsata rispetto alla saldatrice a filo?
io, ripeto, ho un po' di esperienza con le lamiere sottili e la saldatrice a filo, sempre saldando con argon. Lì in effetti, senza gas nobile, scarso o scadente, la saldatura viene a bolle..
Ma per spessori sottili com'è la pulsata rispetto alla saldatrice a filo?
io, ripeto, ho un po' di esperienza con le lamiere sottili e la saldatrice a filo, sempre saldando con argon. Lì in effetti, senza gas nobile, scarso o scadente, la saldatura viene a bolle..
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
guarda che per saldare il ferro con la saldatrice a filo non ci vuole l'argon puro, devi usare la miscela....
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio mar 14, 2013 09:35
- Località: Ancona
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Si, ora non so com'era ma comunque usavo la miscela con la bombola da 10
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Solitamente per il ferro si usa una miscela di argon con 18% di CO2, le porosità della saldatura possono dipendere da una portata di gas insufficiente, da impurità del materiale saldato (pezzo non pulito o pulito solo in parte) o da impurità del materiale d'apporto (filo ossidato).
- Vespista150
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 5
- Iscritto il: ven dic 25, 2015 23:45
- Località: Magnano in Riviera
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Buonasera Punto84, innanzitutto auguri di buone feste.. ti disturbo perché sono interessato alla tua stessa saldatrice. Volevo sapere se è valida e se a distanza di qualche anno la torneresti a comprare.... Grazie..
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Ciao vespista già risposto alla mail che mi hai inviato .
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
farei la stessa domanda di vespista150, la ricompreresti? come ti trovi a saldare lamerine da 0.8mm ? mi consigli la stessa marca ma con pulsato fino a 500hz?
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
Ciao Mancio93 si la ricomprerei allo stesso prezzo che l'ho comprata a quel tempo ora non ricordo, comunque andava abbastanza bene poi l'avevo venduta a un ragazzo di firenze ! Ora possiedo tutta un altra macchina una Weco non so se hai visto il post, ma non lo uso mai (soldi buttati
)!
Come marchio credo che tigmig qualita prezzo sià la migliore sulla baia, poi ho acquistato una saldatrice a filo da loro e va da benissimo (e addio tig) !

Come marchio credo che tigmig qualita prezzo sià la migliore sulla baia, poi ho acquistato una saldatrice a filo da loro e va da benissimo (e addio tig) !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: Saldatrice TIGMIG INVERTER TIG PULSATA TM 170
con quella saldatrice tig ci hai mai saldato lamierine da meno di un millimetro? dà problemi?