Ripristino incudine Vanzetti
Moderatore: Junior Admin
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Complimenti , bel restauro !!!
non hai paura che se ne vada in giro quando batti ?
non hai paura che se ne vada in giro quando batti ?
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

Re: Ripristino incudine Vanzetti
Grazie
Non credo che possa muoversi durante l'uso (tutto peserà più di 200 kg), ma se dovesse succedere posso mettere dei cunei alle ruote
Non credo che possa muoversi durante l'uso (tutto peserà più di 200 kg), ma se dovesse succedere posso mettere dei cunei alle ruote
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Scusa la domanda banale , ma per un ignorante galattico come me, una sbadilata di cultura non fa mai male 
...che minchia sono " i tassi " ?

...che minchia sono " i tassi " ?
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

Re: Ripristino incudine Vanzetti
Perchè credi che io lo sapessi fino a qualche tempo fa?
I tassi sono quelle zeppe che si usano per lavorare il ferro. Nel caso della forgiatura sono quelli che si infilano nei fori dell'incudine per fare forme strane, tagliare, forare, ecc.
Poi ho scoperto che esiste anche la cd chiodaia, che è un tasso con tanti fori per fare chiodi e simili

I tassi sono quelle zeppe che si usano per lavorare il ferro. Nel caso della forgiatura sono quelli che si infilano nei fori dell'incudine per fare forme strane, tagliare, forare, ecc.
Poi ho scoperto che esiste anche la cd chiodaia, che è un tasso con tanti fori per fare chiodi e simili
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
- Località: Bologna, Emilia-Romagna
Re: Ripristino incudine Vanzetti
@SunTzu
Il restauro è bello, ma ci sono troppi elementi elastici. Le incudini vengono poggiate su tronchi direttamente a contatto con il terreno perchè altrimenti non possono restituire (urto elastico) parte della forza impressa dal martello.
Con le ruote specialmente, farai una fatica bestia a martellare.
Io ho commesso lo stesso errore mettendomi a spaccare legna su un pavimento flessibile, quando mi sono poggiato direttamente sull'asfalto ho dimezzato la fatica...
Il restauro è bello, ma ci sono troppi elementi elastici. Le incudini vengono poggiate su tronchi direttamente a contatto con il terreno perchè altrimenti non possono restituire (urto elastico) parte della forza impressa dal martello.
Con le ruote specialmente, farai una fatica bestia a martellare.
Io ho commesso lo stesso errore mettendomi a spaccare legna su un pavimento flessibile, quando mi sono poggiato direttamente sull'asfalto ho dimezzato la fatica...
---Mauro---
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Re: Ripristino incudine Vanzetti
E' vero Mauro ma è una cosa che ho considerato.
L'incudine ha una massa da 160 Kg e prima di avere un ritorno elastico devi spostarla, non è come spaccare legna sul pavimento. Oltretutto l'elasticità degli elementi è molto limitata: sono un foglio in poliuretano da 4 mm e i piedi in gomma da 30 mm. Il poliuretano è solo sotto l'incudine, che pesa 160 Kg, mentre i piedi in gomma ammortizzano tutto l'insieme, da circa 200 Kg totali (forse più, non l'ho pesato). E tutte le parti in gomma, sono molto dure (dopo averci appoggiato l'incudine si sono abbassate di pochi decimi)
Se non sbaglio sei ingegnere e se vuoi puoi provare a calcolare quanta forza può disperdere il sistema (io al momento non ne sono capace, dovrei ripassare un po' di fisica
), ma credo che nel complesso sia quasi trascurabile.
Se vuoi prova ad immaginarla diversamente: togli gli elementi elastici e "appoggia" l'incudine "nel vuoto". Prendi un martello di dimensioni adeguate (credo che una persona normale non possa forgiare con un martello da più di 2 Kg) e immagina di colpirla più forte che puoi. Quanto pensi di poter spostare con un martello da 2 kg una massa da 160-200 kg? Molto poco.... parliamo di mm *. Prendi quello spostamento, aggiungi le forze elastiche e hai circa quanto assorbe il sistema.
Ribadisco è molto poco ma è funzionale al non trasferire eccessiva forza alla struttura in ferro e soprattutto alle ruote e penso che non creerà problemi nell'utilizzo. Diverso sarebbe se forgiassi sempre oggetti molto grossi e pesanti, magari con mazze a due mani (il rapporto tra massa inerte e massa in movimento sarebbe molto più alto), ma in quel caso sarebbe il banchetto in ferro a durare poco (presto me lo troverei piegato su se stesso
)
Avrò comunque modo di testarlo empiricamente, ma sarei molto ottimista sul fatto che non dia problemi.
*edit: ovviamente ho scritto male/sbagliato, perchè se colpisci una massa nel vuoto questa si sposterà all'infinito. Ma se la massa inerte è grossa e la massa battente è piccola, la velocità di movimento sarà molto bassa. Credo comunque si sia capito il concetto. È un po' come se sotto alla legna da tagliare, tra legna e pavimento "morbido", avessi messo una pietra. Tanto più grossa (massiccia) fosse stata la pietra tanto più facile sarebbe stato tagliare con l'accetta
L'incudine ha una massa da 160 Kg e prima di avere un ritorno elastico devi spostarla, non è come spaccare legna sul pavimento. Oltretutto l'elasticità degli elementi è molto limitata: sono un foglio in poliuretano da 4 mm e i piedi in gomma da 30 mm. Il poliuretano è solo sotto l'incudine, che pesa 160 Kg, mentre i piedi in gomma ammortizzano tutto l'insieme, da circa 200 Kg totali (forse più, non l'ho pesato). E tutte le parti in gomma, sono molto dure (dopo averci appoggiato l'incudine si sono abbassate di pochi decimi)
Se non sbaglio sei ingegnere e se vuoi puoi provare a calcolare quanta forza può disperdere il sistema (io al momento non ne sono capace, dovrei ripassare un po' di fisica

Se vuoi prova ad immaginarla diversamente: togli gli elementi elastici e "appoggia" l'incudine "nel vuoto". Prendi un martello di dimensioni adeguate (credo che una persona normale non possa forgiare con un martello da più di 2 Kg) e immagina di colpirla più forte che puoi. Quanto pensi di poter spostare con un martello da 2 kg una massa da 160-200 kg? Molto poco.... parliamo di mm *. Prendi quello spostamento, aggiungi le forze elastiche e hai circa quanto assorbe il sistema.
Ribadisco è molto poco ma è funzionale al non trasferire eccessiva forza alla struttura in ferro e soprattutto alle ruote e penso che non creerà problemi nell'utilizzo. Diverso sarebbe se forgiassi sempre oggetti molto grossi e pesanti, magari con mazze a due mani (il rapporto tra massa inerte e massa in movimento sarebbe molto più alto), ma in quel caso sarebbe il banchetto in ferro a durare poco (presto me lo troverei piegato su se stesso

Avrò comunque modo di testarlo empiricamente, ma sarei molto ottimista sul fatto che non dia problemi.
*edit: ovviamente ho scritto male/sbagliato, perchè se colpisci una massa nel vuoto questa si sposterà all'infinito. Ma se la massa inerte è grossa e la massa battente è piccola, la velocità di movimento sarà molto bassa. Credo comunque si sia capito il concetto. È un po' come se sotto alla legna da tagliare, tra legna e pavimento "morbido", avessi messo una pietra. Tanto più grossa (massiccia) fosse stata la pietra tanto più facile sarebbe stato tagliare con l'accetta
Ultima modifica di SunTzu il mer nov 22, 2023 19:47, modificato 1 volta in totale.
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Aggiungo in un altro post, che se no viene un casino...
La parte centrale del piano su cui appoggia l'incudine, sotto è libera (appoggia solo all'estremità). Se dovessi mai forgiare pezzi grossi, dove quindi l'elasticità potrebbe essere un problema, potrei studiare un sistema con un tronco centrale che dal piano appoggia direttamente al pavimento (anche un bel ceppo di legno). Non l'ho previsto da subito perchè non credo che forgerò mai roba grossa e non ho trovato un modo per farlo "bene" senza dover fare un sacco di lavoro in più
La parte centrale del piano su cui appoggia l'incudine, sotto è libera (appoggia solo all'estremità). Se dovessi mai forgiare pezzi grossi, dove quindi l'elasticità potrebbe essere un problema, potrei studiare un sistema con un tronco centrale che dal piano appoggia direttamente al pavimento (anche un bel ceppo di legno). Non l'ho previsto da subito perchè non credo che forgerò mai roba grossa e non ho trovato un modo per farlo "bene" senza dover fare un sacco di lavoro in più
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 736
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Infatti le pietre grosse le chiamano massiSunTzu ha scritto:....avessi messo una pietra. Tanto più grossa (massosa) ....



(scusate, non ho resistito)
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Massoso = massiccio ovviamente... non so da dove mi sia uscito 

- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Bella bella quell' incudine, in Italia da 160kg non sono proprio banali da reperire.
Andrebbe montata su ceppo e per assordarla cinta con una catena, altrimenti è abbastanza assordante se ha bel cielo.
Immagino sia su ruote per praticità logistiche.
Andrebbe montata su ceppo e per assordarla cinta con una catena, altrimenti è abbastanza assordante se ha bel cielo.
Immagino sia su ruote per praticità logistiche.
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Qualcuno sa se le incudini venivano con pesi casuali o ogni casa aveva i suoi standard? Ho trovato una Vanzetti che sembra la gemella della mia (l'ho vista da un tizio su un gruppo fb), ma pesa 175 kg... Possibile che la mia abbia perso 15 kg di corrosione?
Oppure potrebbe essere semplicemente la stessa misura con un peso leggermente diverso?
Della catena ho letto, ma gli integralisti dicono che sia una moda e che il vero fabbro debba far rumore
Dicono anche che una base in acciaio sia un obrobrio
Comunque confermo, che le ruote mi sono necessarie, se no l'avrei messa su un ceppo (mi sarebbe costato anche molto meno sbattimento
). E poi per adesso la tengo in fonderia e il legno sarebbe potuto essere un problema... meglio evitarsi casini gratuti

Della catena ho letto, ma gli integralisti dicono che sia una moda e che il vero fabbro debba far rumore

Dicono anche che una base in acciaio sia un obrobrio

Comunque confermo, che le ruote mi sono necessarie, se no l'avrei messa su un ceppo (mi sarebbe costato anche molto meno sbattimento

Ultima modifica di SunTzu il mer nov 22, 2023 23:08, modificato 1 volta in totale.
- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: Ripristino incudine Vanzetti
Molte case costruttrici avevano i loro criteri di calcolo del peso, famoso e quello delle Peter Wright, presentavano sulla faccia tre numeri rappresentanti: le stones (112 libbre), il secondo erano quarti di stones (28 libbre), il terzo erano libbre. I tre valori numerici si sommavano ottenendo. Il peso in libbre.
15 kg persi da un' incudine bella come la tua mi pare abbastanza impossibile a mano che non si tratti di oggetti molto antichi provenienti da produzioni in serie ma davvero artigianali e con periodi di produzione secolare come le Perrin, x es.
15 kg persi da un' incudine bella come la tua mi pare abbastanza impossibile a mano che non si tratti di oggetti molto antichi provenienti da produzioni in serie ma davvero artigianali e con periodi di produzione secolare come le Perrin, x es.
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"