appunto, lo scorso anno a maggio avevo la stufa accesa, quest'anno l'ho spenta a fine febbraio, ecco dov'è il risparmio, ed io non ho apportato modifiche.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni er robin hood de no'antri tagliatore scelto di puntarelle http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
articoli parlano di +4º questo è uno a caso, considerando il delta tra dentro e fuori hai consumato di più.
guarda dove è il quadrato più rosso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni er robin hood de no'antri tagliatore scelto di puntarelle http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Ho smontato la tubatura per manutenzione ordinaria ed ho visto che una cosa è certa, i gas ruotano, l'effetto vortice si crea, l'effetto Ranque si crea e non come qualcuno sostiene che si crea solo nei vortici degli uragani.
Una domanda, credete che dovremmo abolire le cucine a gas metano?
Se il metano ritenete sia tossico e che generi particolato, allora dovremmo abolire le cucine a gas !
[img][url][/url][/img]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
@Celestino, quello che vedi nel tubo sicuramente è dovuto a un effetto vortice, che sia l'effetto Ranque non saprei dirlo ma quello che più è evidente è che la combustione del metano inquina e molto, ( PM5, PM2) e lo vedi bene dal particolato che ti ha fatto notare l'esistenza di una certa vorticosità nell'espulsione dei fumi, d'altronde i fumi così come i liquidi e/o gli aeriformi non rispettano molto facilmente il flusso laminare, che non è mai presente in un tubo, anche nelle migliori condizioni di esperimento, (livello di rugosità quasi nullo, pressione e velocità di espulsione costanti ecc.). Che il metano sia tossico è indubbio, prova solo a pensare di respirarlo per 2 o 3 secondi, o detto pensare mi raccomando, se intendevi inquinante credo che sia la prima o la seconda causa di produzione di CO2 e quindi è estremamente inquinante, pensa a quali sono i composti che si generano dalla combustione del metano e capirai. Con cordialità, e continua a sperimentare, sarebbe bello trovare una soluzione ai tanti problemi che abbiamo, Buona serata, Thor
Il metano non è ne tossico ne velenoso, ma è un gas asfissiante come lo sono l'anidride carbonica (CO2), l'azoto, l'argon. Gli asfissianti non ti ammazzano perchè sono tossici in forma acuta o velenosi, ma perchè con la loro presenza diminuisce la percentuale di ossigeno nell'aria che respiriamo.
Tralasciando l'infiammabilità e l'esplosività delle miscele aria/metano che sono forse il pericolo piu grande del metano , in un ambiente chiuso questo gas che è piu leggero dell'aria va a posizionarsi nella parte superiore dell'ambiente , quindi se ce nè a sufficienza tale zona diventa priva o povera di ossigeno e chi ci tiene dentro la testa soffre di mancanza di ossigeno con tutte le conseguenze del caso.
Stesso problema si ha con i gas più pesanti dell'aria, tra quelli che maneggiamo nelle officine CO2 e Argon , che sono pericolosissimi negli ambienti non ventilati e nelle cavità sotto quota pavimento.
L'argon è stato la causa della morte dei quattro operai alla Lamina di Milano nel gennaio 2019, ma se nella vasca sotto al forno ci fosse stata CO2 purtroppo i risultati sarebbero stati analoghi.
I prodotti di combustione del metano invece sono pericolosi, nella migliore delle ipotesi abbiamo una miscela azoto anidride carbonica, vapore acqueo, e altri gas in per con bassissime percentuali di ossigeno, quindi una miscela asfissiante, se invece la combustione è in carenza di ossigeno abbiamo anche la presenza di monossido di carbonio, che è un gas velenoso, se lo respiri si lega all'emoglobina formando carbossiemoglobina , che per nostra fortuna è un composto stabile, e l'emoglobina che si è legata al monossido di carbonio non è più in grado di partecipare al trasporto di ossigeno ed anidride carbonica e si va incontro all'ipossia anemica.
Gli effetti dipendono dalla concentrazione e dalla durata dell'esposizione al monossido ci carbonio.
Per fortuna nelle case non viene più distribuito il gas città o quello di cokeria che hanno una composizione molto simile, si ottengono tutti e due dalla distillazione del carbone litantrace, il gas citta mediamente contiene 50% di idrogeno, 35% metano, 10% monossido di carbonio e 5% etilene, pertanto è una brutta bestia con un campo di esplosività ampio per la forte presenza di idrogeo, e una fortissima tossicità per la presenza del monossido di carbonio, tant'è che era spesso utilizzato dai suicidi
Non entro in merito alla definizione di "Tossico", il buon Dasama sicuramente può farci una "lectio magistralis" con tutti gli ammennicoli del caso, per il resto concordo con te
Molto istruttivo le vostre delucidazioni, avrei pensato che i segni vorticosi lasciati nel tubo, potessero essere pulviscolo atmosferico prelevato dall'esterno che, bruciando genera scorie e si legano al tubo per via dell'umidità atmosferica sempre prelevata dall'esterno, si sa che in inverno la nebbia qui è quasi fissa, saluti e grazie.