Come with me for fun in my buggy!

Moderatore: Junior Admin

lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da lelef »

questo fa' un casino boia e si crepa con le vibrazioni, il penultimo dell'elenco immagini che avevi postato prima come forma e fattura sembra il piu' adatto ed e' completo di collettori per i cilindri anteriori, non capisco se e' inox o meno
p.s. lo prenderei senza silenziatore e ne monterei uno abbastanza civile, sara' piu' ingombrante ,sembra assurdo ma in un buggy che e' tutto aperto il rumure ti tira matto a te che guidi
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Ciao! Qualche aggiornamento.
Ho smontato completamente l'impianto frenante. I cilindretti posteriori erano entrambi completamente bloccati, gli anteriori uno libero ed uno bloccato. Mollando i tubi flessibili e i rigidi dai cilindretti, purtroppo si è rotto anche un tubo in rame. Un altro metallico, già sostituito in passato, si è tranciato svitandolo. Sono indeciso, visto che comunque c'è da cambiare tutto, se mettere all'anteriore il kit di conversione a dischi (700 euros). Per i tubi rigidi vendono già i kit belli e pronti, ma non so in che materiale siano e sto pensando di comprare il tubo di rame e la cartellatrice, e rifare ex novo tutti i tubi da me.
Altra cosa, smontando le ruote anteriori mi sono accorto che una giocava parecchio nel fusello. I fuselli dei primi Maggiolini ruotano attorno ad un perno di acciaio su boccole in bronzo, che alloggia in una sede a sua volta munita di boccole e spessori a disco (credo servano per regolare il camber). Queste boccole, tutte ingrassabili, erano completamente secche e rovinate, ed anche i perni, rovinati a tal punto da lasciare oltre mezzo millimetro su un diametro di 18. Andrà revisionato tutto. Seguiranno foto!
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da mario mariano »

per i tubi rigidi dei freni io li ho visti sempre in acciaio e non in rame
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Questi sono in rame. Cercando in rete ho trovato proprio tutta l'attrezzatura per riprodurli.
Ecco le foto dei tamburi:
il posteriore:
20210218_180910.jpg
il posteriore col riduttore
20210218_180857.jpg
l'anteriore
20210218_190212.jpg
20210219_125132.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

I particolari della sospensione anteriore:
20210218_193515.jpg
20210218_193521.jpg
20210218_203753.jpg
Il sistema per azzerare il gioco sulle boccole orizzontali
20210218_203809.jpg
le rondelle calibrate
20210218_203818.jpg
tutto il fusello smontato, si nota il perno verticale (king pin) usurato
20210218_224258.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da Davide Resca »

Con tutta quella ruggine ti servirà un tir di viakal :risatina:
Ma poi come fate con la revisione ? sia il tuo che quello di lelef ( dopo avere visto la foto del tuo ti perdono anche sei diventato plasticaro :risatina: ) diventeranno splendidi, ma la motorizzazione rompe le palle solo al pensiero di montare uno scarico non omologato ...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Beh io lo voglio mettere su strada che dovrà essere perfettamente funzionante e "silenzioso"! Non mi piace, a me per primo, andare in giro come i pirati o con l'auto non in regola o non sicura.
Poi tante cose che sono segnate sulla carta di circolazione delle auto moderne, sulle vecchie non esistono proprio, come l'omologazione degli scarichi, o altre misure. Questa ad esempio ha il numero di telaio a sole 6 cifre, mentre tutte le auto odierne ne hanno 17. L'auto risulta una costruzione del '78, ma il Maggiolino che ha donato la meccanica era del '63.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da Davide Resca »

ah quindi è già immatricolato... per curiosità potrebbe essere iscritto al registro delle auto d'epoca ?
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Si, certo, è immatricolato ed era regolarmente circolante fino a qualche anno fa! L'ultima revisione è del 2013. Il mio è anche iscritto al registro delle auto d'epoca, ma non so come abbiano fatto per "farcelo entrare", perché di fatto, essendo costruzioni prettamente artigianali, non esiste documentazione certa per questi veicoli (almeno, non per il mio).
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da mario mariano »

non è che fa fede il giorno del collaudo?
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

A cosa ti riferisci Mario?
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da mario mariano »

quando è stata costruita nel 78
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da lelef »

i buggy e altre robe vengono comunque accettati come derivati e di interesse storico fosse per me e per la mia perversione meccanica si dovrebbe poter passare storico e circolanti mezzi anche i dragster! tralasciando le mie follie i buggy identificano un'epoca un periodo culturale e sociale e meritano la storicita
Bon sentimentalismi a parte passiamo alla meccanica.
per revisionare i fuselli trovi tutto a costi bassi, i rasamenti servon per far la campanatura, in rete trovi tutte le procedure illustrate ed anche come fare la campanatura e convergenza con mezzi casalinghi
se son conciatii a quel modo anche i cuscinetti e le tenute nelle barre dell'avantreso sono andate.
smonta dal telaio tutto il treno avanti son 4 bulloncioni e poi sul banco fai il lavoro
kit dischi bada son tutti accrocchi, nel senso fatti bene ma usan tutta roba di serie di altre auto
al post ci son fondamentalmente 3 tipi di sospensioni ,montan tutti la stessa roba e' solo questione di distanziali per stare piu' o meno interni tu hai a occhio cambio e riduzioni del pulmino swing arm, o metti i gommoni o sarai molto corto di rapporti, e' l'unica trasmissione vw di cui non si trovan piu' i ricambi, quando hai tempo pensaci, a venderla al povero disperato che la cerca ti ripaghi il buggy e ci monti qualcosa di piu' consono
allora per il posteriore i 2 kit principali che esistevano sono uno con le pinze della bx e uno con quelle della golf 1 e 2 serie ma anche lupo e alcune audi vai via giusto per il freno a mano a cavo sul buggy dietro ho le pinze golf non sono sta meraviglia sul 1302 ho le bx per uso su strada molto meglio e sono in alluminio a peso cambian molto ormai esiste solo il kit pinze vw ,ti compri solo i dischi e le pinze revisionate e ti fai tutto da solo, i supporti sono facilissimi ,trovi i disegni in rete
avanti solita solfa prendi solo i dischi e come pinze ba' per non spender troppo e prender roba buona le anteriori del volvo 740 eran a 4 pistoncini, si trovano a poco dischi flottanti e pinze willwood e ap poco per materiale corsaiolo sta a te decidere, in un modo o nell'altro se ti metti assieme i kit spendi enormemente meno
disci o tamburi se ti fermano o in revisione non ci son problemi, le omologazioni bugghi come per le gomme sono molto ampie e permissive
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Mario, si, per l'iscrizione hanno preso per buono l'anno di costruzione del buggy, il '78.

Lelef, non so se il cambio sia di un Maggio o un Bus, di certo fra i due cambia il senso di montaggio del differenziale, il Maggio ha la corona da un lato, il Bus dall'altro, avendo i riduttori. Il ragazzo che me lo ha venduto e lo ha usato per un periodo mi ha detto che aveva le marce mooolto corte, da li l'idea di prendere i gommoni che ho già trovato: 255/60-15 su cerchi 10x15, che abbinerò a delle 175 o 185 su cerchi 6x14. Il retrotreno è pasticciato: le lame sono state tagliate e risaldate, non ho idea per quale motivo. Mi piacerebbe abbassare un po' il tutto, dietro, per evitare l'effetto Ape Piaggio delle ruote e devo vedere come intervenire, ma è un lavoro non urgente, per ora.
Per il davanti invece, le barre non le tocco. Lo farò più avanti, perché altrimenti rischio di non finirlo per la bella stagione!
Per i dischi, come sopra: prenderò un kit già bello e pronto perché se mi metto a prendere misure, tornire e fresare, vado troppo in la coi tempi. Mi rincuora che siano tutte pinze commerciali, così da trovare facilmente le pastiglie.
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Come with me for fun in my buggy!

Messaggio da gas guzzler »

Una cosa molto interessante che ho trovato in rete prendendo informazioni sulla raccorderia dei freni e che non conoscevo, è la differenza di sistemi di cartelle che si utilizzano per la raccorderia e che vengono chiamati "double flare", che più o meno significa doppia ribattitura, e "bubble flare" cioè ribattitura a bolla. Non ho capito se si possano considerare come maschio e femmina o sono semplicemente due tipi diversi di connessione.
Ecco un video molto utile:
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”