primi passi con ossiacetilenica

Moderatore: Junior Admin

giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da giannipe »

Problema risolto..
Domani pomeriggio vado a trovare un amico che ci lavora con lossiacetilene!
Grazie comunque a tutti!
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da CARLINO »

Vedrai che ti metterà in condizioni di lavorare in sicurezza... :grin:
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da giannipe »

Si infatti, la.cosa è più semplice di quanto potessi immaginare.
Ora devo solo imparare a capire bene quando sono solo come miscelare per avere un dardo ottimale.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da CARLINO »

E' anche una questione di orecchio , il dardo ossidante che è dannoso nelle saldature è più rumoroso....
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da giannipe »

Non deve fischiare, giusto?
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da mario mariano »

vedrai che una volta presa la mano non è difficile, e come andare in bicicletta una volta imparato non te lo scordi più, .... non è che con la stessa lancia saldi la lamiera da carrozzeria e i tubi da 6 pollici
Avatar utente
gammaesàno
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 143
Iscritto il: mar lug 29, 2014 22:33
Località: Cremona

Re: primi passi con ossiacetilenica

Messaggio da gammaesàno »

giannipe, le bombolette usa-e-getta della Oxyturbo contengono una miscela di gas petroliferi liquefatti (principalmente butano più una piccola quantità di propilene), non è acetilene.
Relativamente meno rischiose da utilizzare, autonomia ridotta al minimo del minimo (hai circa 100 litri di ossigeno compresso).
Niente valvole rompifiamma perché per questi cannellini non le fanno, hanno però una valvola di ritegno integrata nel corpo del riduttore.

Regolare la fiamma neutra con ossigeno-propano richiede un bell'occhio: di massima il dardo deve essere bianco e ben luminoso, se è azzurro ma trasparente e brucia con rumore molto probabilmente è una fiamma ossidante, inadatta alla maggior parte degli usi.

Per accendere, al momento di aprire (piano!) l'ossigeno prova ad appoggiare il cannello su un pezzo di metallo dando un inclinazione di circa 45°, aiuterà a far "ritornare" la fiamma sull'ugello, altrimenti tende ad allontanarsi fino a estinguersi.
Per spegnere, con questo tipo di cannello va chiuso prima l'ossigeno, altrimenti "spara" - con l'acetilene in genere è il contrario.
Rispondi

Torna a “Saldatura ossiacetilenica OFW”