Motore Continental

Tutto quello che riguarda il modellismo

Moderatore: Junior Admin

pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2938
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Motore Continental

Messaggio da pigi »

Giusto ! Errore mio :)
Pigi
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Grazie Pigi e grazie Piccio per le risposte . . ..
Può sembrare una stupidaggine , ma non ho quasi mai usato la "carta Spagna " . . . :(
Per esempio se ne potrebbe usare un "francobollo" oppure un "fazzoletto" ; a naso ho già detto che ne userei una striscia più ampia possibile, in rapporto al difetto da correggere . . .
Altra cosa : quale spessore usare ? In un aereo , un trimotore Lockeed 1011 da trasporto , le battute dei portelloni del carrello erano spessorate con 30 - 40 foglietti da 1 centesimo , impaccati a blocchetto . . . :???:
Quindi si potrebbe usare foglietti da 0.01 e sovrapporne quanto serve ?
Poi quanto cede lo spessore ? Per esempio un foglietto da 0.05 potrebbe essere poco e due foglietti da 0.05 troppo . . . :???:
Ho bisogno di consigli della più pura "praticaccia ". . . . :(
Ho visto su Ebay i rotoli , ma non so se le utensilerie ne vendano a spezzoni . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7111
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Motore Continental

Messaggio da carlo1974 »

allora l'ottonella la vendono in rotoli con contenitore in plastica dipo domopack e i prezzi saran più o meno quelli che hai detto tu ... però , con un rotolo , tu ci fai una vita (e ti auguro di campare ancora tantissimo !) . oppure la vendono anche in fogli (tipo fogli da disegno...) che anche se in proporzione costa di più, magari a te un foglio puo bastare per un bel pò.... per tagliarla , io uso le forbici da elettricista per gli spessori più grossi e le normali forbici per gli spessori più fini. se nel taglio il bordo viene "seghettato" , liscialo un pò prima di applicarla . ora, nel tuo caso, io proverei a prendere un foglio con spessore 5 centesimi . quant'è larga la base della colonna ? ipotizziamo un 250 mm , mettendo 5 centesimi di spessore da una parte, capisci anche tu, che non è che l'utensile si inclina di 5 centesimi , in quanto tu utilizzi un'utensile molto più piccolo . in teoria, se tu usassi una fresa da 50mm , il recupero sarebbe un centesimo ... per quel che riguarda il lato pratico dell'applicazione ...beh , io non ho visto il particolare della tua macchina, ma supponiamo che tra le due viti di fissaggio , ci siano 180mm , fai una striscia lunga 170-175mm , che non tocchi le due viti e della larghezza della fusione (che ne sò...15-20mm...)
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Ecco ! :grin:

Grazie . . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Motore Continental

Messaggio da Piccio »

Mario: non mi dire che non hai mai messo una cartolina sotto un piede di un tavolo traballante... :risatina:
Più o meno la stessa cosa.
se sei incerto... tieni aperto...
__joe
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1570
Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Località: Schio (VI)

Re: Motore Continental

Messaggio da __joe »

Devi andar per tentativi, prova a procurarti da qualche amico in officina dei pezzi di lamiera calibrata (secondo me meglio della carta di spagna in questo caso). Ti procuri i 3cent, i 5cent e il decimo dovresti averne a sufficienza e combinandoli tra loro puoi creare la misura.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Di andare per tentativi , me ne ero fatto un'idea . . . . :grin:

La cartolina sotto alla gambe del tavolo la metto sempre . . . , ma non verifico mai il risultato con il comparatore . . . :risatina:

Cercavo di capire quanto lo spessore possa cedere con il peso e con il serraggio dei bulloni . . .

Tanto per non dover fare 50 tentativi diversi . . . .
Mi pare molto sensato avere spessori di due o tre misure da combinare al bisogno : ecco , ora ho tutte le informazioni necessarie , così , alla prima occasione . . . . :(

Grazie a tutti per i consigli . . . . :mrgreen:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
__joe
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1570
Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Località: Schio (VI)

Re: Motore Continental

Messaggio da __joe »

Se trovi la lamiera calibrata non riesci a deformarla, rame e ottone invece le deformi facilmente.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Anche se non sembra , i lavori , lentamente proseguono . . .
Purtroppo ho poco di "meccanico" da fare , e continuo a fare il lattoniere ( :cry: ). ..
In foto si vedono il castello per sostenere la rete per l'acqua di raffreddamento a perdere , la vasca di raccolta ed alcuni blocchetti di fissaggio della rete . . .

Intanto un mio amico "legnofilo" mi ha realizzato la base a traliccio . . . :???:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Motore Continental

Messaggio da Piccio »

Sempre più affascinato... :inchino:
se sei incerto... tieni aperto...
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2938
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Motore Continental

Messaggio da pigi »

Non dirlo a me, Alberto. Oltre ad essere affascinato sono anche invidioso :)
Pigi
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

:grin: :risatina: :grin: :risatina:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Motore Continental

Messaggio da onorino »

sta venendo proprio bene , in questi anni tu non te ne accorgi , ma hai raggiunto una qualità invidiabile.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Io, invece, ho la sensazione di stare peggiorando . . . :???:
E non lo dico per falsità ...
Mi piacerebbe essere più "sicuro" nelle lavorazioni . . . per esempio , per accrocchiare quel trespolo per il raffreddamento , mi sono arrovellato per quasi un mese ; all'inizio avevo pensato di fare tutto di lamierino saldato : sarebbe venuto un lavoro molto modesto :( ;poi sono passato ad altre ipotesi , finchè sono arrivato a quello che ho fatto : due piastrine fresate ; i pioli sono brasati a stagno da un solo lato , così è anche scomponibile ;
Manca la piegatura della retina e la tubazione in alto : non dovrebbe mancare molto . . .

Ma tutto è sempre un travaglio . . . . :cry:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Motore Continental

Messaggio da Dasama46 »

Qui ho fatto un passo avanti e lo mostro per far vedere a cosa servivano i vari pezzetti . . . . :???:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Rispondi

Torna a “Modellismo e dintorni”