Consiglio su saldatrice TIG

Moderatore: Junior Admin

zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da zorki »

quella dell'AC così ti si allarga il bagno... di fusione.
micter
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 152
Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Località: Roma - Bari

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da micter »

Grazie, farò qualche prova.
estralle
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 29
Iscritto il: mer apr 24, 2013 17:53
Località: Biella

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da estralle »

Ciao a tutti! Sono nuovo e mi fa molto piacere aver trovato questa bella comunità di saldatori:-))

Sono pronto per acquistare il mio primo Tig e vorrei avere un parere da esperti....eccolo:

http://www.subito.it/vi/62406962.htm

Una saldatrice MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) startig 200 che ha i suoi anni, in rete non ho trovato nulla come info. Mi hanno riferito che in lire veniva 3.800.000.
A quanto ne so non è inverter, quindi niente alluminio (che onestamente non ho interesse a saldare, però nella vita non si sa mai) ma inox, ferro e rame...onestamente non so cos'altro.

Mi accingo a prenderla per fare lavori artistici e vorrei qualcosa di professionale che non mi faccia tribulare troppo ma nello stesso tempo spendere follie.
Qualcuno l'ha mai avuta o provata?

thanks in advance:-)
bell47
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1435
Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Località: Siracusa

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da bell47 »

Salve provo a rispondere io, metti la residenza prima che Rino ti ringhia, oltretutto ti è utile magari per indirizzarti in qualche negozio vicino a te. Detto questo la saldatrice da te menzionata è una delle migliori in assoluto, ha una doppia alimentazione 220-380 va in corrente continua con max 200A, la peculiarità della macchina è che ha una tensione a vuoto di 95V il che ti permette di saldare anche elettrodi cellulosici,
tu hai accennato di voler saldare anche l'alluminio, purtroppo questa macchina non è adatta allo scopo in quanto non ha la AC (corrente alternata ) e cosa da non trascurare il pulsato che aiuta moltissimo la saldatura ottimale dell'alluminio. con lo stesso prezzo puoi trovare qualcosa di adatto allo scopo, ovviamente usato.
estralle
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 29
Iscritto il: mer apr 24, 2013 17:53
Località: Biella

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da estralle »

Ciao bell!!! grazie della risposta.
Effettivamente la mia paura più grande è di fare l'acquisto sbagliato. Ora capisco che la possibilità della corrente alternata e del pulsato servano per l'alluminio, invece per tutte le altre leghe non dovrei aver alcun problema, giusto? Il venditore che aveva una grossa officina di costruzioni inox mi ha confermato la bontà della macchina, ma chiaramente lui la vende. Anche se mi ha detto che la migliore in assoluto, che ha ancora, è una MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) syncro 230 che ha pagato 13 vecchi milioni di lire. Come fa il bagno di saldatura quella macchina, mi dice, nessuna odierna...e ne ha comprate a decine. Boh.

Mi chiedevo, dato che la startig 200 è un macchinario che avrà una 15ina di anni, se manchi di regolazioni e facilitazioni varie per saldare le leghe d'acciaio come nelle macchine attuali. Se fossero solo mie pugnette:-) procedo con il ritiro domani sera a Torino! Onestamente dubito di trovare tig inverter di questo livello e questo prezzo....o mi sbaglio?
Avatar utente
serval76
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 545
Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Località: Rovigo

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da serval76 »

Ciao Estralle, ti dico la mia:
prima di comprare una saldatrice controlla la corrente che assorbe e valuta se il tuo impianto tiene.
Altra cosa, dalla foto vedo che mancano alcune manopole? Mi sbaglio?
Il venditore sarà anche bravo, ma dire che il bagno di saldatura di quella macchina è il migliore in assoluto.... mah....
Come ha detto Bell questa macchina salda solo il ferro e le sue leghe, il rame ecc... e non l'alluminio, non è un inverter e mi sembra che non abbia la pulsazione, dalla foto non riesco a vedere le regolazioni, poi in rete non ho trovato nessuna documentazione.
Se fossi in te la proverei prima di comprarla.
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da punto84 »

ciao estralle se propio vuoi acquistare una macchina di questa marca vedi un po queste almeno inverter con la pulsazione e 220
http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 512386.htm
la seconda http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 622383.htm
secondo me sono molto meglio !!!!
Avatar utente
flosi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Località: galgagnano (Lodi )

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da flosi »

estralle quella che hai indicato funziona trifase mentre quelle di punto84 sono monofasi c' è una bella differenza, le saldatrici trifasi non le puoi fare funzionare con l ' impianto di casa monofase nemmeno se la corrente è sufficente
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
estralle
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 29
Iscritto il: mer apr 24, 2013 17:53
Località: Biella

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da estralle »

urca! Mi state mettendo in difficoltà:-))
Ero ormai quasi certo dell'acquisto...in merito alla corrente non ho problemi, nella mia officina ho la 380 e non mi interessa avere una monofase. Da lì non esco mai:-)
Ma la pulsazione serve solo se si salda l'alluminio?

Avevo capito che una MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) trifase con almeno 200 A, come il trattore che ho trovato, fosse un top quasi a prescindere della mancanza dell'inverter che a me per ora non interessa.

Azz spero davvero non manchino rotelle varie...dalla foto nemmeno io capisco.
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da zorki »

La pulsazione serve sia per alluminio che per acciaio.
Secono me puoi tirare un pò sul prezzo...
estralle
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 29
Iscritto il: mer apr 24, 2013 17:53
Località: Biella

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da estralle »

mi avete fermato! Pensavo che corrente alternata e pulsazioni servissero per saldare l'alluminio!
Davvero una monofase come questa indicata da punto84 è meglio di una startig 200 trifase per saldare l'acciaio? No perchè sennò qui le cose cambiano...
Io cerco una macchina professionale, ma ad un prezzo umano.


Poi mi avevano riferito che per per avere qualcosa di professionale dovevo avere minimo 200A...balle?
Avatar utente
miughe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Località: Milano

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da miughe »

Un po' di domande:
1) ci salderai prevalentemente a TIG o in MMA?
2) ci salderai prevalentemente spessori grandi o spessori sottili?
3) farai più riparazioni o construzioni ex novo?

Avendo a disposizione la trifase, avere una macchina che eroga 200 ampere o più, è sicuramente utile, ma se lavorerai in MMA su oggetti grandi e con elettrodi da 4-5mm.
In TIG per l'acciaio, non ti serve tantissima corrente, 200 ampere non li userai mai. Ma, sicuramente avere una saldatrice da 200A vuol dire che lavorerai sempre con un discreto margine, e non dovrai mai aspettare che la saldatrice si raffreddi, anche in caso di lavori intensi.

Le macchine ad inverter hanno una serie di circuiti che ti semplificano la vita, tra cui l'antistick, l'arc-force e, nelle TIG più serie, l'innesco TIG Lift o TIG HF. Quella che ti propongono ha queste caratteristiche?
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
estralle
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 29
Iscritto il: mer apr 24, 2013 17:53
Località: Biella

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da estralle »

Ho deciso di prendere un tig quasi esclusivamente per saldare l'inox, voglio fare delle saldature pulite, roba invisibile.
Mi auguro vivamente di riuscire a saldarci anche il ferro allo stesso modo, ma mi han già detto che si tribula per svariati motivi.
Farò spessori sottili da 1 mm al massimo 5 mm non credo andrò oltre.
Voglio un tig per saldare a tig, se fa altro non mi interessa. Ho già delle Cebora per filo ed elettrodo tradizionale.
Io faccio lavori artistici e di design.

Mi è stato detto: meglio la trifase della monofase, meglio avere almeno 200A...evita le portatili che son baracche e punta una macchina professionale. Ora, 500 euro per questa http://www.subito.it/vi/62406962.htm mi è sembrata una bella occasione.
Ma forse non mi è stato spiegato tutto, ora mi ritrovo con qualcuno che mi dice che una monofase da 160A è meglio. E quindi non ci sto capendo più niente:-)) Aiuto.

Cioè se questa monofase è davvero migliore di quella che puntavo http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 622383.htm allora ok!
Avatar utente
miughe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Località: Milano

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da miughe »

La macchina in questione è sicuramente una macchina professionale, robusta ed affidabile. Ma sicuramente datata:
1) sul sito del fabbricante non è disponibile il manuale d'uso.
2) non sono riuscito a reperire documentazione riguardo le caratteristiche.
3) pesa circa 100kg, il che fa sospettare che non sia ad inverter, ma a trasformatore trifase e raddrizzatore di potenza, il che vuoi dire (probabilmente) che non ha innesco lift o hf. Inoltre, potrebbe non avere circuiti tipo antistick e arc-force.
Non so dirti se potrebbe essere la macchina giusta per te.
Per farti avere un idea, Io ho forse la peggiore macchina TIG in commercio, pagata pochissimo, potenza massima 170A, solo DC, niente pulsato, ma innesco HF, antistick e arc-force, e per le lamierine sottili di inox va benissimo, non ho mai usato più di 80A.
Ben diverso se vuoi saldare alluminio, o, peggio, leghe a base di rame, in questo caso la potenza non è mai troppa, ed a volte ti tocca anche preriscaldare il pezzo.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
Avatar utente
miughe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Località: Milano

Re: Consiglio su saldatrice TIG

Messaggio da miughe »

Qui: http://www.millerwelds.com/om/o189116a_ita.pdf trovi il manuale dell'altra MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE), più piccola come potenza, ma sicuramente più recente (pesa 15kg invece dei 100kg dell'altra) ed ha il pulsato, non indispensabile per l'inox, ma sicuramente utile. Non è chiarissimo se ha anche l'alternata o no.
Sicuramente è una macchina più versatile.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
Rispondi

Torna a “Saldatura tig GTAW”