Concordo con Davide su microbolle etc... ma si tiene conto statisticamente di ste cose.. Comunque a proposito di bagnato su bagnato e' interessante, molto la tecnica del filament winding peer creare serbatoi.
Sarebbe interessante farci le pale eoliche
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Mi interessa capire ..
Per esempio , leggo che nella tecnologia aeronautica il composito va alla grande ; leggendo sopra ho capito perchè sia logico costruire eliche in composito ...
Ma poi ci sono cellule o interi aerei , in composito ... e lì mi vengono dubbi ed interrogativi ...
L'aspetto più critico (per me...) è la realizzazione di parti "miste" : per esempio come mettere nel composito inserti metallici con funzione strutturale ....
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Mario la tecnica del composito ha fatto passi da gigante e si costruiscono pezzi per l'aeronautica che superano qualsiasi controllo : naturalmente le procedure sono lontane anni luce dalle costruzione amatoriali che può fare il buon Davide. Si opera in "clean room " ambienti con atmosfera ed umidità controllata con sovrapressione atmosferica per evitare contaminazioni dall'esterno ed i pezzi formati vengono polimerizzati in autoclave con alte pressioni che impediscono la formazione di bolle o difetti tra gli strati.L'iserzione di parti metalliche non è un problema , basta costruire stampi che le accolgono e vengono inglobate nella formazione del pezzo.
Queste cose le sapevo ... certo dire che una parte metallica viene "inglobata" nel pezzo , non mi dice quali siano le soluzioni per raggiungere una unione meccanicamente ineccepibile ; particolare "tessitura" delle fibre , orientamento , quantità di composito attorno al metallo , .......
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
La connessione dei castelli motore non viene fatta con sottosquadri o direttamente alla struttura in composito... nel'ordinata parafiamma vengono annegate delle bussole zigrinate per impedire la rotazione e vengono incollate all'interno del sandwich direttamente nello stampo , durante la laminazione dei tessuti.
in alcuni casi ho visto annegare direttamente il codolo cilindrico dei silent block...
I longheroni delle ali ,vengono inseriti uno dentro l'altro e bloccati con dei perni per evitare lo sfilamento ma generalmente non sono incollati poichè si creerebbe unpunto di rottura per irrigidimento sulle pareti laterali della fusoliera.
Solo un aereo che conosco,per averlo riprodotto in scala, aveva il longherone in un pezzo unico ma le pareti laterali della fusoliera erano staccate dalle ali...aerodinamente non perfetta come soluzione ma era il quickie , aereo per le gare di velocità al pilone negli stati uniti. dove una cricca sul longherone avrebbe causato sicuramente più danni della fessura tra ala e fusoliera....
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
Non sono molto diverse : negli ultimi anni sono stati fatti molti interventi di rafforzamento di strutture metalliche con l'impiego di compositi esposti alle dilatazioni termiche dell'esterno.
appena rimetto le mani sui miei appunti cerco di postare qualcosa in piu...
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"