Pagina 3 di 5
Re: Tornitura in lastra
Inviato: sab dic 15, 2018 23:10
da albarello
Re: Tornitura in lastra
Inviato: lun dic 17, 2018 20:50
da Totem
bel lavoro. complimenti
Re: Tornitura in lastra
Inviato: lun dic 17, 2018 21:58
da Totem
Re: Tornitura in lastra
Inviato: mar dic 18, 2018 09:05
da Davide Resca
Nel filmato la cintura serve per fare più forza sull'utensile, mentre da Carlino avevo capito che serviva a non dare una "musata" al tornio

Re: Tornitura in lastra
Inviato: mar dic 18, 2018 22:32
da onorino
Re: Tornitura in lastra
Inviato: mar dic 18, 2018 23:41
da albarello
Sembra che lavori il piombo

Re: Tornitura in lastra
Inviato: mer dic 19, 2018 09:31
da mario mariano
sono rimasto stupito con la facilità che questo artigiano modella la lamiera, ma è particolare, non so ricotta?
Re: Tornitura in lastra
Inviato: gio dic 20, 2018 23:19
da CARLINO
No, si ricuoce solo per forme molto particolari dove le deformazioni potrebbero generare pieghe, di solito si usa lamiera cruda : ho provato però a lavorare l'inox ma è quasi impossibile.
Re: Tornitura in lastra
Inviato: sab gen 05, 2019 00:30
da Piccio
Formare l'inox è possibilissimo, ma non è sufficente legarsi al tornio con la cintura,
devi usare una catena filo 8mm temprata.

Re: Tornitura in lastra
Inviato: sab gen 05, 2019 11:37
da CARLINO
Ho visto che ci sono torni per lastre dove l'utensile è manovrato da leve meccaniche che offrono una demoltiplica dello sforzo necessario maggiore della leva semplice manovrata a mano libera : si perde però di sensibilità e probabilmente si usa per modellare forme più semplici con lastre di materiale più duro e di maggior spessore.
Re: Tornitura in lastra
Inviato: sab gen 05, 2019 13:05
da Dasama46
Re: Tornitura in lastra
Inviato: sab gen 05, 2019 22:35
da CARLINO
Proprio questo ....
Re: Tornitura in lastra
Inviato: lun set 09, 2019 09:52
da Davide Resca
Aggiungo la mia piccolissima esperienza della tornitura in lastra ... oddio , lastra ...diciamo lastrina visto che l'ho fatta su una barra da 18mm

Ho provato con alluminio, ottone e rame .
Un po' di olio sulla superficie e via. Il primo esperimento è venuta una cagata pazzesca , ma ci sta è stata la mia prima volta

il materiale che mi piace di più da modellare è stato il rame . Dopo varie prove ho subito scoperto che è meglio avere il campione leggermente conico ( 0,5 gradi ) altrimenti basta una rigatura dell'utensile che crei un sottosquadro e per togliere il pezzo tornito lo si massacra come ho fatto io nell'ultima foto ...
Però alla fine sono soddisfatto , almeno per l'ultimo pezzo che ho fatto ...
Chiedo alcune cose a chi ha esperienza , Carlino se ci sei batti un colpo
1) tra la contropunta e la lastra , ho interposto un cilindretto di ferro con i centrini ... ho subito visto che slittava ed ho dovuto interporre un pezzetto di carta... domanda: cosa si usa di solito ?
2) io ho usato un ferro con una sfera da 6mm in testa , ci sono utensili e forme dedicate particolari come per le lavorazioni normali al tornio ?
Non è molto comune la tornitura in lastra, a parte qualche filmato sul tubo, io non sono riuscito a trovare informazioni e dire che ha molte potenzialità ...
Metto qualche foto
Re: Tornitura in lastra
Inviato: lun set 09, 2019 11:30
da mgd966
se capito ad Atene ti mando un po' di video di una bottega dove due "diversamente giovani" ancora lavorano alla moda vegia.
Poi non ti lamentare che hai il cell con soli due neuroni....
Re: Tornitura in lastra
Inviato: lun set 09, 2019 12:14
da eugeniopazzo
Ho visto che sul forum e non solo, con torni di piccola potenza, se al posto dell utensile metti un cuscinetto si va molto meglio