costruzione levigatrice a nastro

Tutte le lavorazioni meccaniche che non riguardano torni e frese

Moderatore: Junior Admin

Mancio93
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Località: Macerata

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da Mancio93 »

per ora no, la devo verniciare ma la lascierò senza riferimenti perchè la uso solo per limare coni in lamiera
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da prontolino »

hai dovuto registrare nulla per far si che i rulli fossero paralleli... o la carta viaggia a destra e sinistra??
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Mancio93
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Località: Macerata

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da Mancio93 »

Si, registro prima di avviarla tramite i registri della ruota libera che ho messo, una volta sistemata non viaggia più. Quando non la uso allento il nastro
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da prontolino »

Spartana, ma alla fine un lavoro efficace...... prendo spunti
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
santino pudda
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 474
Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Località: siniscola
Contatta:

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da santino pudda »

_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com
Avatar utente
b.valk3
segretaria del capo
Messaggi: 10902
Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Località: oggiona (va)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da b.valk3 »

:shock: mo' il problema..e' quale scelgo??(ottimo sito) :mrgreen:
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da prontolino »

Stika... per tutti i gusti e capacità costruttive!!!
Quella con il tubo, la T da idraulico e quella trasmissione stile 1800 è la n°1
Quella invece tutta ricavata CNC..... è da sboroni una cosa assurda!!
Comunque da molti spunti e sopratutto, ho visto che basta la volontà e il sistema costruttivo si trova, ce ne sono per tutti i gusti.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
aceofblade
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 117
Iscritto il: mer feb 11, 2015 17:13
Località: Dronero -(CN)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da aceofblade »

Per i nastri mi trovo bene con abrasivionline.it
Il piano di appoggio e in compensato? Nel caso sarebbe meglio quakcosa meno usurabile, se no a lungo andare...

Se puo servirti un sistema molto comodo come tendinastro /sistema cambio nastro sono i pistoncini da cucina per le ante , 5€ cad ca , tendono perfettamente il nastro e in 3 secondi netti lo cambi
IMG_20160308_151357.jpg
Ciao

Dan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
aceofblade
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 117
Iscritto il: mer feb 11, 2015 17:13
Località: Dronero -(CN)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da aceofblade »

oops, si edon male

proviamo questa
IMG_20160302_142529.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da prontolino »

praticamente con quei pistoncini fai la tensione e poi serri oppure servono proprio a tenere sempre in tensione il nastro??
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
aceofblade
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 117
Iscritto il: mer feb 11, 2015 17:13
Località: Dronero -(CN)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da aceofblade »

L, una , l altra o tuute e due a scelta, in questo caso li uso sia per tenere teso, (rullo superiore) che per regolare a zero il rullo inferiore (lato nastro trasportatore) inoltre il rozzo sistema che ho adottato mi permette di montare nastri di sviluppo che va da ca 2400 a 2800.
La parte difficile e capire da quanti N Prenderli, quelli son da 150 e fanno una bella forza, col motore da 4hp non mi da problemi ma se fosse piu piccolo...chissa'

Pero , quell obbrorio e , o meglio , speto sara' una calibratrice, che conporta piu vincoli, per una levigatrice orizzontale ne bastan uno o due, credo che 10N bastino, forse pure 5
Mancio93
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Località: Macerata

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da Mancio93 »

l'hai provato questo sistema di tensione? per me risulta poco precisa la regolazione del nastro, in questo modo puoi solo bloccare e non permetterti reglazioni fini. Con il mio metodo molto più semplice basta avvitare o svitare il tirante per avere la centratura, mi sembra anche molto piu semplice da realizzare.
Il piano di appoggio è in multistrato, potevo farlo anche in lamiera ma avevo a disposizione il multistrato e visto che la funzione è solo quella di appoggio và più che bene.
aceofblade
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 117
Iscritto il: mer feb 11, 2015 17:13
Località: Dronero -(CN)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da aceofblade »

Si, funge, e volendo la regolaziine fine ce l hai , smollando appena il bullone, ma in erealta e superfluo, una volta impostato la prima volta non lo tocchi mica piu, no?

Il dubbio sul multistrato e che quando si consuma non levighi piu uniformente i pezzi, ovvio che dipende dall uso cge vuoi farne
Mancio93
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Località: Macerata

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da Mancio93 »

l'hai per caso mai usata con quel modo di tendere il nastro? Il collaudo è fondamentale. Il multistrato per ora non si consuma visto che la parte abrasiva da quella parte non c'è, comunque provvederò a sstituirlo con la lamiera appena ho tempo
aceofblade
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 117
Iscritto il: mer feb 11, 2015 17:13
Località: Dronero -(CN)

Re: costruzione levigatrice a nastro

Messaggio da aceofblade »

Questa e ancora in costruzione, il metodo l ho provato con un altra macchina , stesso concetto ma nastro solo 200x990.
Un modo per vedere l usura e fare qualche segno sul compensato con la matita , qualche linea traccuata prima leggeri poi marcando di piu man mano. Un po impreciso ma gia da l idea.

Ciao

Dan
Rispondi

Torna a “Reparto lavorazioni varie”