Pagina 14 di 48

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: gio mag 19, 2022 17:05
da mcargan2166
sbinf74 ha scritto:il beep non vi piace?! io lo trovo utile come feedback dei comandi
comunque ritengo il beep comodo per poter avere la conferma della pressione dei tasti, senza dover distogliere lo sguardo dalla lavorazione in corso

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: sab mag 21, 2022 11:17
da mcargan2166
Testato su V20, purtroppo non funziona, l'avanzamento è sempre in una sola direzione (in pratica non inverte la rotazione dello steper).
Le prove le ho fatte nella funzione avanzamento vincolato.
Ricaricato FW sbinf 1.6 e funziona tutto ........ qualche idea?

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: dom mag 22, 2022 18:14
da amarillis
Domanda: Scusa Max, perche' si tiene conto del gioco SOLO quando si eseguono filettature e in tutti gli altri casi di inversione di movimento il gioco non viene recuperato?
Tutto sommato i dati per farlo ci sono e penso anche le funzionalita' del codice...
Forse e' una banalita' ma mi piacerebbe comunque che mi chiarissi questo dubbio...
Grazie in anticipo...
Ciao

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: lun mag 23, 2022 18:28
da McMax
in avanzamento vincolato non ricordo bene ma mi pare che il recupero del gioco sia implementato. Ad ogni modo nel caso non lo fosse ci vuol poco ad aggiungerlo.
Chiaramente ha senso recuperarlo solo nell'avanzamento vincolato..

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mar mag 24, 2022 13:51
da amarillis
Mah, ho fatto alcune prove in avanzamento vincolato ma non mi e' sembrato di vedere il recupero del gioco...
Forse ho sbagliato qualcosa io...
Durante la filettatura invece si vede perfettamente che prima di partire per una nuova passata il volantino della vite madre torna indietro e poi si muove in avanti...

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mar mag 24, 2022 23:14
da sbinf74
Basta che ti prendi qualche millimetro in più di corsa in uscita, non mi pare un gran problema

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mer mag 25, 2022 12:44
da amarillis
Si, praticamente e' quello che gia' faccio...
Chiedevo per sapere se fosse gia' automaticamente recuperato il gioco...

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: lun giu 20, 2022 21:08
da McMax
Stavo ragionando sul sistema del creatore elettronico che Davide e Lelef stanno sviluppando, il pensiero era a come diavolo costruirsi i creatori... per costruire i creatori infatti è necessario tornire viti con passi a modulo, non facilmente costruibili con il tornio a meno di non avere una scatola Norton che permette la costruzione di passi a modulo e, per gli amanti del sistema imperiale, diametral pitch (DP).

Ora sul Diametral Pitch ci arriverò, ma per il momento beccatevi la versione 1.8 dove ho implementato la possibilità di filettare a modulo. Ora manca solo il divisore e poi ci si possono pure costruire i creatori :mrgreen:

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: lun giu 20, 2022 22:07
da Davide Resca
Stavo giusto pensando quando ti saresti deciso :risatina:

Per il MODULO = numero di denti +2 /diametro esterno (più facilmente misurabile)
DP = te lo spiego con la formula di excell che uso io =(ARROTONDA(25,4/MODULO;0)) se già per i parametri usi il modulo ti basta implementare questa formula .
ma magari già lo sapevi ... :roll:

"Ora manca solo il divisore e poi ci si possono pure costruire i creatori"
occhio che ci vogliono anche gli utensili giusti :mrgreen:

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mar lug 19, 2022 11:02
da Quantumcnc
Finalmente son riuscito a far funzionare il display 20 X 4 Blu ........
poi passiamo al Tornio
poi configurazione
penso per fine settembre di finire
Dimenticavo,LAVORO STUPENDO DA PARTE VOSTRA,grazie

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mar lug 19, 2022 17:07
da onorino
Quantumcnc aggiungi la residenza al profilo utente , pannello controllo utente>profilo>località.

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: mar lug 19, 2022 21:54
da Quantumcnc
Fatto.... :grin:

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: ven lug 22, 2022 22:27
da Mauro Malvezzi
Buonasera,

sto lentamente accumulando i componenti per l'ELS...per quando avrò tempo di metterci mano :risatina:

Vorrei esporvi un dubbio che ho sul motore passo - passo. Il mio tornietto non ha la cremagliera, quindi ogni spostamento del carro longitudinale viene fatto attraverso la madrevite. Questa, vado a memoria, ha un passo di 6 mm.
Aggiungendo l'ELS, avrei il motore passo-passo sempre connesso alla madrevite. Ho letto un po' in giro e i motori più comuni hanno un angolo di passo pari a 1.8 gradi o 0.9 gradi.
Questo si traduce in, rispettivamente, 200 e 400 passi al giro.
Quando NON uso l'ELS, non corro il rischio di non poter più fare un posizionamento preciso dell'utensile a causa dello "scatto" del passo, che si sente ovviamente anche a motore disalimentato?
Con un motore da 200 passi avrei 600 (centesimi) / 200 = scatto di 3 centesimi, con il 400 passi sarebbe la metà, che potrebbe già essere accettabile...un centesimo e mezzo.

Cosa ne pensate?
E soprattuto, dove si possono eventualmente trovare i motori da 400 passi, diciamo almeno NEMA 23?

Grazie

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: sab lug 23, 2022 09:05
da lelef
il motore messo in rotazione fa´da generatore, i driver in genere non si bruciano ma si attivano nel senso che una volta alimentati poi si mettono a lavorare, quindi o ti frena tenedo posizione o scatta cercando una posizione random ,questo finche´ dura la carica , se giri pianissimo non generi abbastanza corrente per creare il problema ma comunque le potenzialita´che accada ci sono.
Quindi alla fine uno sgangio tra stepper e vite per quando vai in manuale sarebbe meglio

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Inviato: gio ago 18, 2022 11:01
da tarasco
Buongiorno McMax, ho realizzato l'ELS per il mio tornietto BV20 e funziona alla grande per le filettature vincolate e quelle a misura.
Volevo quindi ringraziarti per aver messo a disposizione il progetto, è un accessorio davvero fondamentale che svincola finalmente dalla
combinazione degli ingranaggi di filettatura.
Ho però riscontrato un inconveniente nel movimento libero che, con i miei setting di demoltiplica 1:2 dello stepper e 3 mm di passo
della madrevite ( quindi 800 e 300 nelle impostazioni) fornisce una misura di spostamento completamente errata.
Ho letto i commenti sul forum e non ho trovato problemi simili, quindi quasi certamente è un mio problema e ti chiedo cortesemente una
mano perché non riesco ad uscirne.
Ho notato una cosa strana: se imposto 800 e 150, quindi metà passo madrevite, la lettura è esattamente la metà dello spostamento effettivo.
Incrementando verso i 300 ( 180-200-250) la lettura è sempre più vicina al valore effettivo. Con 255 la lettura è quasi corretta, ma con 256 rimane fissa a 0. Oltre 256 il risultato è un incremento costante della distanza letta.