Motore Continental
Moderatore: Junior Admin
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: Motore Continental
Grazie, infatti sono rimasto impressionato dalla finitura!
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Anch'io . . . . 
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
In qualche giorno di "passione" ho portato avanti la costruzione del cinematismo di comando della pompa alternativa dell'acqua di raffreddamento ; la pompa non è prevista "a disegno" , così me la sono dovuta inventare sia per configurazione che per posizionamento ; per la struttura del basamento aveva una posizione pressochè obbligata ; così per comandarla è stato inevitabile predisporre un rinvio . . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Motore Continental
Non avevo mai visto un sistema di eccentrico per azionare un rinvio fatto in quel modo.
Intendevo: l'anello in bronzo con fissato la prima asta, il cui centro ruota libero intorno alll'eccentrico interno, particolarmente celato...
Non capisco però come è montato, vedo una gola ricavata nell'eccentrico, immagino sia la sede e guida della ghiera in bronzo,
ma come ce l'hai infilato, l'hai seminato e aspettato che crescesse, è in due parti? boh, proprio non ci sato fuori...
Comunque è uno spettacolo, bravo...
Ps. quei due supporti in bronzo avvitati sopra al telaio...
ecco quelli avresti potuto ricavarli da alcune metà di recupero, hai capito vero...?
Intendevo: l'anello in bronzo con fissato la prima asta, il cui centro ruota libero intorno alll'eccentrico interno, particolarmente celato...
Non capisco però come è montato, vedo una gola ricavata nell'eccentrico, immagino sia la sede e guida della ghiera in bronzo,
ma come ce l'hai infilato, l'hai seminato e aspettato che crescesse, è in due parti? boh, proprio non ci sato fuori...
Comunque è uno spettacolo, bravo...
Ps. quei due supporti in bronzo avvitati sopra al telaio...
ecco quelli avresti potuto ricavarli da alcune metà di recupero, hai capito vero...?
se sei incerto... tieni aperto...
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
L'eccentrico ha una gola ; in questa gola si infila l'estremità dell'asta fissata all'anello in bronzo, ridotta di spessore per potersi infilare nella gola . . .
Appena posso ti documento con una foto . . .
Ti ringrazio per i complimenti, ma la finitura dei pezzi più piccoli non soddisfa le mie aspettative . .
Appena posso ti documento con una foto . . .
Ti ringrazio per i complimenti, ma la finitura dei pezzi più piccoli non soddisfa le mie aspettative . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Motore Continental
Ora ho capito perfettamente, ma senza spiegazione non ci sarei mai arrivato, e si non era complicato...
Grazie, questo sistema può sempre tornare utile in tante altre appicazioni.
Grazie, questo sistema può sempre tornare utile in tante altre appicazioni.
se sei incerto... tieni aperto...
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Motore Continental
mmmmm..... effettivamente guardavo il bilanciere e si vedono dei segni di ammaccature.....
Ma la pompa, come funziona, hai delle valvoline di non ritorno dentro??
Ma la pompa, come funziona, hai delle valvoline di non ritorno dentro??
1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Motore Continental
all'inizio non avevo capito che l'anello era funzionale , pensavo ad un tocco d'artista 
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: Motore Continental
Complimenti davvero, sono anch'io curioso di capire il funzionamento della pompa...
* * * * * * * * * * * * *
Ciao
Ciao
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Questa è la foto dell'eccentrico disassemblato (per Piccio . . .
)
Il cinematismo muove un banale pistone ; nella "testa" ci saranno un tubo di ingresso ed uno di mandata con valvole a sfera . . . . naturalmente se funzioneranno . . .
Aggiungo una foto di uno dei componenti della valvola , lavorato per prova : diametro 4 mm, foratura 2.5 mm e 4 fresature radiali di 1 mm profonde 1.2 mm . . . : la sfera , libera, dovrebbe incontrare da un lato un foro sul quale fare tenuta e , dall'altra un fermo che però lasci passare l'acqua . . .
Il cinematismo muove un banale pistone ; nella "testa" ci saranno un tubo di ingresso ed uno di mandata con valvole a sfera . . . . naturalmente se funzioneranno . . .
Aggiungo una foto di uno dei componenti della valvola , lavorato per prova : diametro 4 mm, foratura 2.5 mm e 4 fresature radiali di 1 mm profonde 1.2 mm . . . : la sfera , libera, dovrebbe incontrare da un lato un foro sul quale fare tenuta e , dall'altra un fermo che però lasci passare l'acqua . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Ecco la versione ri-finita del cinematismo . . . .
Ora tocca al "corpo-valvole" . . .
Ora tocca al "corpo-valvole" . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: Motore Continental
Resto sempre piu' basito.
Potrei, a breve, decidere di vendere tutte le mie macchine dato che non potro' nemmeno mai avvicinarmi a questa perfezione !
Grandissimo, Mario !!!!!!!!!!!!!!!
Potrei, a breve, decidere di vendere tutte le mie macchine dato che non potro' nemmeno mai avvicinarmi a questa perfezione !
Grandissimo, Mario !!!!!!!!!!!!!!!
Pigi
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
ESAGERATO ! 
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Oggi valvole !
La valvola di aspirazione ha un foro da 1.2 mm sullo stelo per il piolo di fermo ; la valvola di scarico è filettata M4 .
Ho anche realizzato una fresa per ricavare la sede nel corpo valvole . . . C 45
Po l'ho temprata : rosso ciliegia, spenta rapidamente in olio e poi lasciata raffreddare spontaneamente per avere un rinvenimento . . .
La valvola di aspirazione ha un foro da 1.2 mm sullo stelo per il piolo di fermo ; la valvola di scarico è filettata M4 .
Ho anche realizzato una fresa per ricavare la sede nel corpo valvole . . . C 45
Po l'ho temprata : rosso ciliegia, spenta rapidamente in olio e poi lasciata raffreddare spontaneamente per avere un rinvenimento . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....