Pagina 12 di 38

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 12:24
da Dasama46
E'una "riproduzione" di un motore stazionario dei primi del Novecento (immagino) ; questi motori, per lo più di produzione USA, venivano impiegati in agricoltura per azionare pompe, macine e quant'altro . . .

Naturalmente dovevano essere relativamente semplici per essere affidabili ed economici ; quindi avevano una sola valvola comandata (scarico); l'aspirazione con valvola automatica (in pratica una valvola, con una molla debole, che si apre per depressione) . . .

Il raffreddamento ad acqua persa . . .

Diciamo che sono motori modesti dal punto di vista tecnico-meccanico; però dono piacevoli ed istruttivi . .. ... :grin:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 12:31
da Dasama46
La cilindrata della riproduzione è di circa 40 cmc; ma le prestazioni sono modeste ; di fatto la cosiddetta testa è solo una camera di scoppio e vi è un condotto comune per gas freschi e gas bruciati .. . .

Però a me piace così . . . . . :grin:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 12:55
da Piccio
Ciao Mario:
Molto interessante e divertente da realizzare nello stesso tempo... :grin:
vedi allora che mi ero avvicinato al vapore...? l'acqua centra qualcosa... :risatina:
Ok, grazie ma: non so ancora le prestazioni: immagino faccia più o meno 12.000 giri, cos'hai capito, intendevo al giorno... :risatina:
alla fine della costruzione è pure funzionante?

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 13:17
da Dasama46
I giri saranno 400-500 / min . . .

I motori che costruisco DEVONO essere funzionanti , altrimenti cosa li costruisco a fare . . . . :shock:

Se guardi le mie realizzazioni , c'è sempre almeno un video di documentazione . . . . :grin:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 13:19
da Piccio
Grandioso... :inchino:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 17:36
da Dasama46
Più che altro, vuol dire che , oltre alla lavorazione meccanica, bisogna implementare un carburatore, una accensione, una messa in fase della distribuzione e dell'accensione , risolvendo via via i vari problemi . . . .

Nulla di trascendentale, comunque . . . .

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 19:38
da Piccio
Nulla di trascendentale... ma fondamentale conoscere i vari principi: miscelazione aria benzina, fasatura di aspirazione, compressione, scoppio e sacarico,
sia che si tratti di motori a 2 o 4 tempi.
Una curiosità: per quanto riguarda l'accensione delle tue riproduzioni, riesci a trovare qualcosa di già fatto, o devi assemblarti tutto,
per intenderci: sto parlando del corpo bobine, condensatore, puntine o quik/start.
Magari troverò gia la risposta alla mia domanda, quando adrò alla ricerca delle tue passate realizzazioni.
Hai tutta la mia ammirazione... :inchino:

Ciao!

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 16, 2016 19:48
da Dasama46
Per le accensioni uso, se ho spazio, una banale coppia di puntine platinate; nel motore Waterloo Boy che era piccolo, mi sono fatto anche le puntine recuperando i contatti platinati da un relè :eek: ; poi ho cominciato ad usare i sensori ad Effetto Hall , pilotabili con un semplice magnetino ; in ogni caso uso un piccolo circuito elettronico per ridurre la corrente che scorre nei contatti : anche la piccola scheda elettronica me la faccio in casa . . .
Per le bobine uso bobine di accensione da ciclomotore, acquistate alle mostre-scambio . . .

Alcuni dei miei "compagni di merende" sono passati alle accensioni a scarica capacitiva, già bell'e pronte per motori aeromodellistici a benzina . . . io per ora preferisco farmi tutto in casa . . . :grin:

Comunque , se hai la pazienza di guardare i topics dei miei motori, trovi un po' tutto . . .

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 17:12
da Dasama46
Dopo un certo numero di misure, ecco piazzato il perno della distribuzione . . . :(

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 21:23
da Piccio
Mi sono incantato ad osservare le tue creazioni... :eek:

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 21:28
da Dasama46
C'è chi fa di meglio . . . . :smile:

Se hai visto alcuni miei motori, qui trovi altre esecuzioni . . . .

http://www.iadermotoridepoca.it/continental.htm

E' interessante confrontare le realizzazioni dello stesso motore , per cogliere particolari soluzioni tecnico-estetiche . . .

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 21:49
da albarello
Mario c'è da perdersi :inchino: :inchino:

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 22:09
da Dasama46
Se vuoi davvero perderti, guarda qui . . . . :shock:

http://digilander.iol.it/liguori/

Re: Motore Continental

Inviato: mer ago 17, 2016 22:45
da Piccio
Effettivamente cè tanta roba, non conoscevo questo mondo fantastico... :shock:
Al momento avrei 1000 domande da farti... mi sta prendendo molto questa cosa, ci tornerò dentro per capirne di più. :inchino:

Re: Motore Continental

Inviato: gio ago 18, 2016 08:34
da albarello
S.O.S Mi sono perso del tutto :shock: