il mio BV21.... gioie e dolori vari
Moderatore: Junior Admin
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
.......... nessuno che sa darmi una sua idea??? Dove sono finiti tutti gli esperti del cinesino???

- Def89
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1313
- Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
- Località: San Miniato
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
entrambe soluzioni valide, ma mentre i feltrini sono indispensabili, la gomma è fcoltativa, cioè: i feltrini evi montarli perchè fanno da raschiaolio e tengono pulite le guide da qualsiasi bruscolo, prima che arrivi il carro, la "mensolina" in gomma invece fa si che di bruscoli sulle guide ce ne vadano meno.... però io la mensolina la farei di materiale rigido, che non tocchi sulle guide, sul mio cinesino l'avevo fatta di cartone, ha sempre funzionato bene e quando era deteriorata la sostituivo, sul tornio "nuovo" farò una mensolina di lamiera, fissata su due buloncini che al bisogno si può togliere...
Ciao!
Ciao!
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Riprendo un po questo topics, per il discorso della lamella in acciaio che ho realizzato come molla per il volantino.
Rispetto a quando l'ho preso, almeno adesso sta fermo... però non fa una gran presa e quindi non riesco ad essere certo dello spostamento basandomi solo sulle tacche (e a parte che ancora non ho capito se le tacche segnano giusto o meno....)
Comunque sia, nella pagina precedente, vedete come la ho ritagliata e posizionate all'interno della sede del volantino, però non capisco come poter indurirla piegandola.
HELP!!!
Poi mi rifarò vivo epr un altro problemino non da poco (su pezzi lunghi)
Rispetto a quando l'ho preso, almeno adesso sta fermo... però non fa una gran presa e quindi non riesco ad essere certo dello spostamento basandomi solo sulle tacche (e a parte che ancora non ho capito se le tacche segnano giusto o meno....)
Comunque sia, nella pagina precedente, vedete come la ho ritagliata e posizionate all'interno della sede del volantino, però non capisco come poter indurirla piegandola.
HELP!!!
Poi mi rifarò vivo epr un altro problemino non da poco (su pezzi lunghi)

Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Metti un'altra lamella dalla parte opposta e mola le estremitá in modo che siano stondate. A vederla mi pare anche un po' troppo lunga. Prova a tagliarne un pezzetto....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Grazie Mc, le lamelle sono comunque 2, magari provo ad accorciarla e ad arrotondare le punte.

- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Visto che come avrete forse letto, sono alle prese con il motore che non "motora"...... ho preso l'occasione per dare un occhio alle misure per portarmi avanti e capire se un domani dovessi o volessi cambiarlo, cosa cercare e quanto costare..........
Dappertutto ho letto che il motore che va in sostituzione è un Mec 80 forma B3.
Ho preso le misure dell'interasse dei piedini e a me risulta che il motore che sta al momento montato sia un Mec 71 forma B3.....
I piedini stanno a circa 90 di interasse in senso della lunghezza e mi circa 1057110 nel senso trasversale del motore, che corrispondono al Mec 71 che ha 90 x 112.
Il Mec 80 è 100x125 e avendo a casa un motore di quella categoria, e trovando queste differenze ho deciso di chiedere a chi sicuramente ne sa più di me.
Visto che ci sono e dato che avevo pensato di iniziare a smontare il motore, ho aperto per togliere la cinghia di trasmissione e mentre la puleggia sul motore ha un grano di fermo, quella superiore, non ha nessun grano e nessuna vite..... e provando a muoverla, praticamente l'ho estratta e ho capito che per un anno ha girato in sede forse rimanendoci solo per la guida che gli dava la cinghia...... possibile???
L'unica cosa che mi è venuta in mente, è che forse aveva una vite assiale all'alberino dove gira che si è tranciata dentro..... Confermate???
Dappertutto ho letto che il motore che va in sostituzione è un Mec 80 forma B3.
Ho preso le misure dell'interasse dei piedini e a me risulta che il motore che sta al momento montato sia un Mec 71 forma B3.....
I piedini stanno a circa 90 di interasse in senso della lunghezza e mi circa 1057110 nel senso trasversale del motore, che corrispondono al Mec 71 che ha 90 x 112.
Il Mec 80 è 100x125 e avendo a casa un motore di quella categoria, e trovando queste differenze ho deciso di chiedere a chi sicuramente ne sa più di me.
Visto che ci sono e dato che avevo pensato di iniziare a smontare il motore, ho aperto per togliere la cinghia di trasmissione e mentre la puleggia sul motore ha un grano di fermo, quella superiore, non ha nessun grano e nessuna vite..... e provando a muoverla, praticamente l'ho estratta e ho capito che per un anno ha girato in sede forse rimanendoci solo per la guida che gli dava la cinghia...... possibile???
L'unica cosa che mi è venuta in mente, è che forse aveva una vite assiale all'alberino dove gira che si è tranciata dentro..... Confermate???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
I motori Chinamade hanno standard tutti loro, anche il diametro dell'albero. Io risolsi con una piastra di adattamento tra il nuovo motore e il supporto del vecchio.
Le chiavette pare siano sconosciute e risolvono con un grano posto in una delle gole della puleggia. Il corrispondente foro sull'asse del motore credo sia a richiesta.
Le chiavette pare siano sconosciute e risolvono con un grano posto in una delle gole della puleggia. Il corrispondente foro sull'asse del motore credo sia a richiesta.
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Nuovo dubbio sul tornio...
Nel ripulirlo, ho notato un leggero indurimento della corsa del carro andando dalla parte più usata (verso il mandrino) a quella del toppo mobile.
Fino a quà, nulla di nuovo e ci può anche stare.... però la cosa che non capisco, è che questo discorso me lo fa senza aver cambiato le regolazioni dei lardoni.
Se avessi regolato per essere giusto da una parte e poi trovo un indurimento dall'altro... allora ok, ma senza aver fatto nulla al riguardo???
Che possa essere una parte che si usa meno e c'è dello sporco infilato che non riesco a raggiungere quando lo pulisco???
Che mi riuscite a dire??
Nel ripulirlo, ho notato un leggero indurimento della corsa del carro andando dalla parte più usata (verso il mandrino) a quella del toppo mobile.
Fino a quà, nulla di nuovo e ci può anche stare.... però la cosa che non capisco, è che questo discorso me lo fa senza aver cambiato le regolazioni dei lardoni.
Se avessi regolato per essere giusto da una parte e poi trovo un indurimento dall'altro... allora ok, ma senza aver fatto nulla al riguardo???
Che possa essere una parte che si usa meno e c'è dello sporco infilato che non riesco a raggiungere quando lo pulisco???
Che mi riuscite a dire??

- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Pulisci le guide !
Sul mio, dopo anni, c'era ancora il grasso ceroso che aveva da nuovo . . . .
Ho usato petrolio e diluente e poi olio . . . adesso il carro scorre liscio in tutta la corsa .
Sul mio, dopo anni, c'era ancora il grasso ceroso che aveva da nuovo . . . .
Ho usato petrolio e diluente e poi olio . . . adesso il carro scorre liscio in tutta la corsa .

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
humm...pure io ho il motore smontato del B20, non ricordo chi nel forum avesse trovato addirittura un motore compatibile da 1hp per il Bv20, nuovo ed a buon prezzo, forse Fede97, non ricordo...qualcuno si ricorda?
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Dasama, le guide le pulisco regolarmente con il petrolio bianco e con diluente... e poi oliatura di nuovo.
Lo avevo pulito completamente quando lo portai a casae secondo me scorreva bene dappertutto....
Adesso nel ripulirlo, ho notato questa cosa.
Quindi ho pensato che non fossero le guide ma qualcos'altro che non si raggiunge facilmente... ma senza sapere a cosa dare la colpa
Lo avevo pulito completamente quando lo portai a casae secondo me scorreva bene dappertutto....
Adesso nel ripulirlo, ho notato questa cosa.
Quindi ho pensato che non fossero le guide ma qualcos'altro che non si raggiunge facilmente... ma senza sapere a cosa dare la colpa

- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Se le guide sono pulite , allora devi controllare il lardone . . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- b.valk3
- segretaria del capo
- Messaggi: 10902
- Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
- Località: oggiona (va)
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
quello sotto alle guide rettangolari
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
- alpino
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 801
- Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
- Località: Padova (colli euganei)
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Per Felo. Ti ho inviato mp ma mi da che non ti sono arrivati. Se mi dai il tuo Cell poi ti invio quanto richiesto.
Alpino
Alpino
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.
Re: il mio BV21.... gioie e dolori vari
Prontolino, i feltrini sono sulla mia todo-list da anni.
Non ho ancora cominciato perche' non mi viene un idea buona per bloccarli al carro, ma anche perche' devo smontare il carro per montarli, e so gia' che come mollo la prima vite mi arrivano 2000 cose da fare col tornio.
Se li fai ti seguo ( se posti le foto )!
Non ho ancora cominciato perche' non mi viene un idea buona per bloccarli al carro, ma anche perche' devo smontare il carro per montarli, e so gia' che come mollo la prima vite mi arrivano 2000 cose da fare col tornio.
Se li fai ti seguo ( se posti le foto )!
Pigi