Pagina 2 di 3

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: ven feb 15, 2013 22:30
da robert1973
Non stai sciogliendo materiale....quello lo fanno in fonderia!!! Stai saldando, e non è la stessa cosa. Quindi, per ovvie ragioni, è meglio farlo bene altrimenti fai dell'altro. Ora, sinceramente, non ho visto nessuna delle tue saldature che non siano state molate o sabbiate e quindi dare un giudizio è inutile : tranne in un caso. Poi, per la ruggine, c'è solo una maniera: eliminarla e non ci sono altre soluzioni. Si parte sempre con il metallo nudo e pulito per ottenere buoni risultati. Le martellature non fanno "prendere bene" la saldatura: se una saldatura è incollata la martellatura non serve proprio a niente. La martellatura serve, nella maggior parte dei casi, a distendere la stessa saldatura.

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: sab feb 16, 2013 00:02
da sangio76
Ma infatti io non sono un saldatore...faccio altro nella vita...e per hobby corro in vespa..queste sono solo modifiche e piccole riparazioni per mè e qualche amico ;-)
Ho anche chiesto un sacco di consigli a Stefano e ho tantissimo da imparare anche solo per fare le mie cavolate...
Comunque i consigli sono sempre ben accetti!

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: sab feb 16, 2013 02:31
da sangio76
@robert1973,ti posto due foto dove si vede qualche umilissima saldatura senza essere molata...
2013-02-15-239 [1024x768].jpg
2013-01-27-062 [1024x768].jpg

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: sab feb 16, 2013 14:36
da robert1973
Non saldi male, anzi. Sei sicuro di non volere intraprendere questa professione? Il post che ho pubblicato era solo per il disappunto nel leggere dei post dove ti si dava del bravo senza vedere una saldatura che non fosse molata o sabbiata. Che senso ha? Se non si vedono eventuali errori operativi, come si può darti il consiglio più giusto per migliorare?

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: sab feb 16, 2013 15:25
da sangio76
Robert,non c'è nessun problema ci mancherebbe...anzi ne approfitto per chiedere un consiglio,nella prima foto dove si vedono dei riporti che ho fatto sù un collettore d'alluminio,a inizio cordone mi fà tipo un piccolo cratere...da cosa può dipendere?

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: sab feb 16, 2013 16:16
da Stefano Fi
e a fine cordone che ti fa il cratere...
se usi il pulsante devi regolare la rampa di discesa della corrente (down slope)
se usi il pedale devi decellerare piano e cercare di chiudere il cordone facendoun movimento circolare colla torcia sempre man mano diminuendo piano la corrente

cmq quella saldatura sull'albero a occhio e un po freddina
poiche non c'e smusso intorno allo spinotto devi abbondare di corrente altrimenti non penetra niente non aver paura

comunque stai andando bene

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 17, 2013 21:39
da sangio76
stefano la foto inganna perchè è a rovescio...il difetto me lo fà in partenza....forse butto il riporto che ancora non è iniziato bene il bagno... :roll: uso il pedale e corrente sui 85ampere

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 17, 2013 22:53
da zorki
se nella foto postata (così comè) il difetto è quello a sinistra allora non è l'inizio ma la fine come dice stefano

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 17, 2013 23:01
da sangio76
....scusate ho bevuto...è alla fine...mi sembrava di aver girato la foto ...

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 17, 2013 23:17
da sangio76
..quindi il cosiglio di stefano penso sia la soluzione! in effetti pensandoci levo troppo in fretta il piede dal pedale...

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: lun feb 18, 2013 18:53
da sangio76
domandina...se prendo una torcia più piccolina rispetto a quella che ho (wp26) tipo una wp9 devo cambiare anche gli accessori tipo porta elettrodo ecc..?

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: lun feb 18, 2013 22:22
da Stefano Fi
si la wp9 porta le pinze/portapinze della wp20 ad acqua

wp17/wp26/wp 18 hanno le pinze uguali

considera il fatto che colla 9sei limitato dagli amperaggi e l'alluminio praticamente te lo puoi scordare
se hai buone intenzioni, un pensierino al raffreddamento...

c'è un post in questa sezione del forum dell'utente $tefano cercalo

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 24, 2013 11:48
da sangio76
Dovrei fare una saldatura "importante" sù un carter vespa in alluminio...consigliate di preriscaldarlo (io ho solo un phon da carrozziere al limite potrei rimediare una bombola con torcia tipo per attaccare la carta catramata sui tetti) e dopo averlo saldato sarebbe meglio farlo raffreddare in una determinata maniera per evitare cricche???
O vado tranquillo e lo faccio raffreddare a temperatura ambiente?
Grazie per gli eventuali consigli!

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 24, 2013 19:33
da zorki
Se hai in giro un carteraccio rotto fai qualche prova su quello per capire che corrente usare e materiale apporto adatto (io proverei con dell'alluminio al silicio).
Lo puoi preriscaldare comodamente nel forno della sfufa (120-150°C) ma cimunque i carter della vespa non hanno spessori poi tanto elevati.
Non ci sono particolari indicazioni per il raffreddamento (certo, non buttarlo nella neve) lo lasci raffreddare sul banco.
Se la saldatura è estesa preparati anche a rispianare le superfici di congiunzione.

Re: Le mie prime saldature...

Inviato: dom feb 24, 2013 21:03
da sangio76
Grazie zorki per la risposta,per i piani ormai ci sono abituato...vanno via solo a guardarli...
è che vorrei fare un trapianto di basamento...quindi andranno via anche le sedi dei cuscinetti al 99%,ma la mia paura era proprio il dopo saldatura,nel senso è meglio saldare tutto in un botto...e poi raffreddare a temperatura ambiente,oppure metterlo in forno a far rinvenire per un'oretta sui 100-150 gradi per evitare cricche???