Maschera Saldatura Auto Oscurante
Moderatore: Junior Admin
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 02, 2011 21:31
- Località: Vicenza
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Vedi, val bene spendere qualcosa in più per salvaguadare gli occhi. Se quella classe di maschere ha un costo elevato il motivo c'è. Hai parlato della Origo della Esab tanto per citarne una: buona maschera per la cifra che costa ma c'è un particolare che differenzia le Speedglass e alcuni modelli Sperian dalle altre: è la velocità di oscuramento. Normalmente , nella maggior parte delle maschere, questa si aggira attorno ai 4ms. Nelle Speedglass e alcune Sperian, questa scende a 1-2ms di velocità reattiva. Stiamo parlando di frazioni di secondo piccolissime che noi, come persone non percepiamo, mentre il nostro occhio sì. Basta che ti metti a puntare per una giornata intera provando una Origo e una Speedglass per renderti conto della differenza. Chiaramente stiamo parlando di uno strumento professionale e non da hobbistica.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
- Località: Bologna, Emilia-Romagna
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Ai saldatori del forum:
toglietemi una curiosità: qual'è il vantaggio della maschera auto-oscurante rispetto a quelle con vetro inattinico fisso e che si fanno scendere giù con un colpetto prima di far scoccare l'arco?
Se uno è agli inizi in saldatura, anche a costo di sbagliare qualche puntatura, conviene prendersi una di queste maschere "fisse", oppure le auto-oscuranti sono proprio un altro mondo?
Mauro
toglietemi una curiosità: qual'è il vantaggio della maschera auto-oscurante rispetto a quelle con vetro inattinico fisso e che si fanno scendere giù con un colpetto prima di far scoccare l'arco?
Se uno è agli inizi in saldatura, anche a costo di sbagliare qualche puntatura, conviene prendersi una di queste maschere "fisse", oppure le auto-oscuranti sono proprio un altro mondo?
Mauro
---Mauro---
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 02, 2011 21:31
- Località: Vicenza
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Il principale vantaggio è quello di vedere da dove inizi a a saldare senza fare virgole. Il secondo vantaggio, che è quello più importante, salvi gli occhi dai colpi d'arco. Per la seconda richiesta invece ti rispondo così: se si vuole imparare e meglio cominciare con le maschere fisse giusto per capire la meccanica dei movimenti che si devono compiere durante le fasi della saldatura. Le maschere auto oscuranti sono dei mezzi che permettono di migliorare la qualità della vita del saldatore ma sia ben chiaro che non ti fanno fare saldature migliori: per quelle ci vuole la "mano".
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
- Località: Alassio (SV)
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
3M Speedglass 9002V
Le funzioni sono le seguenti:
- 5 livelli di oscuramento ( 9 10 11 12 13)
- 4 livelli di sensibilità ( 1 2 3 4 )
- 3 livelli di ritardo scuro/chiaro ( - 0 + )
Mi avete messo la pulce nell'orecchio allora mi sono informato sulle funzioni per bene...
- Shade sono i livelli di oscuramento impostabili.
- Sensitivity è la sensibilità della maschera (ed è quello che non ho mai toccato, se non ricordo male..).
- Delay è il ritardo ed è utile aumentarlo quando si fanno grossi cordoni che anche ad arco spento sono ancora incandescenti e ti abbagliano.
Ho letto che la mia da problemi se si hanno oggetti davanti al viso, ma per quanto mi riguarda, saldando a tig, spesso pure seduto, difficilmente avrò o avrete tubi che vi si mettono davanti alla faccia tanto da tappare entrambi i sensori di luminosità, mi sembra un caso limite.
Io gli unici flash che mi sono preso sono stati quando mi sono dimenticato di accenderla...
Nel video di seguito passano da un livello di oscuramento elevato ( 12 ) e un tempo di ritardo alto ( + ) a un oscuramento basso ( 9 ) e un tempo di ritardo basso ( - ).
http://www.youtube.com/watch?v=9vf5xCHuKQs
Nella foto invece è l'interno della mia:
Le funzioni sono le seguenti:
- 5 livelli di oscuramento ( 9 10 11 12 13)
- 4 livelli di sensibilità ( 1 2 3 4 )
- 3 livelli di ritardo scuro/chiaro ( - 0 + )
Mi avete messo la pulce nell'orecchio allora mi sono informato sulle funzioni per bene...
- Shade sono i livelli di oscuramento impostabili.
- Sensitivity è la sensibilità della maschera (ed è quello che non ho mai toccato, se non ricordo male..).
- Delay è il ritardo ed è utile aumentarlo quando si fanno grossi cordoni che anche ad arco spento sono ancora incandescenti e ti abbagliano.
Ho letto che la mia da problemi se si hanno oggetti davanti al viso, ma per quanto mi riguarda, saldando a tig, spesso pure seduto, difficilmente avrò o avrete tubi che vi si mettono davanti alla faccia tanto da tappare entrambi i sensori di luminosità, mi sembra un caso limite.
Io gli unici flash che mi sono preso sono stati quando mi sono dimenticato di accenderla...

Nel video di seguito passano da un livello di oscuramento elevato ( 12 ) e un tempo di ritardo alto ( + ) a un oscuramento basso ( 9 ) e un tempo di ritardo basso ( - ).
http://www.youtube.com/watch?v=9vf5xCHuKQs
Nella foto invece è l'interno della mia:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
no stefano la mia camaleont è assulutamente obbistica
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
stefanoFi
quando ho preso il primo tig ho risparmiato su tutto, saldatrice torce maschera, ora mano a mano cambio tutto con roba di qualità.
con quello che ho speso di saldatrice mica posso fare nuovamente il braccino per la maschera
quando ho preso il primo tig ho risparmiato su tutto, saldatrice torce maschera, ora mano a mano cambio tutto con roba di qualità.
con quello che ho speso di saldatrice mica posso fare nuovamente il braccino per la maschera

- spider.prime
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
- Località: GENOVA
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
grazie Stefano ,
la maschera è arrivata
ho preso la più leggera tra le 3M e monta il tuo stesso pannello
funziona veramente bene e devo dire che per saldare bene a TIG ora capisco che è indispensabile
la maschera è arrivata
ho preso la più leggera tra le 3M e monta il tuo stesso pannello
funziona veramente bene e devo dire che per saldare bene a TIG ora capisco che è indispensabile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avatar_2892.gif[/img][/url]
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
- Località: Alassio (SV)
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Ma mi sa che è la stessa mia!
Non penso te ne pentirai!
Io non ci ho ancora cambiato le pile!
Non penso te ne pentirai!
Io non ci ho ancora cambiato le pile!


-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 196
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
- Località: Calenzano (Fi)
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
ottimo acquisto!
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
La mia l'ho pagata 63€ ma sarebbe ottimo avere una combinata tipo questa http://www.comifer.sm/cat0_4749/mascher ... n-9-13.php
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 196
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
- Località: Calenzano (Fi)
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Se ti compri quella maschera li, minimo come saldatrice ti devi comprare una Ewm da diecimila euro ahah!
Per esperienza mia e' molto piu comodo l'aspiratore ove possibile
Per esperienza mia e' molto piu comodo l'aspiratore ove possibile
- spider.prime
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
- Località: GENOVA
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
è predisposta all'aspiratore ma non so se lo metterò mai ..bo vedremo
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avatar_2892.gif[/img][/url]
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
- Località: Alassio (SV)
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Che te frega che è predisposta...
Un conto è saldare in posti stretti dive te lo devi tenere addosso...
Un altro è lavorare in garare dove volendo ne usi uno fisso o con il braccio.
Vuoi mettere che palle avere il peso di sto aggeggio appeso in vita o in uno zainetto!?
Naahhh...
Un conto è saldare in posti stretti dive te lo devi tenere addosso...
Un altro è lavorare in garare dove volendo ne usi uno fisso o con il braccio.
Vuoi mettere che palle avere il peso di sto aggeggio appeso in vita o in uno zainetto!?
Naahhh...


- Nirvana65
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 988
- Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
- Località: Marghera-Venezia
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Scusate se rispolvero il topic ma avrei bisogno di un consiglio per cortesia.
Oggi , dopo più di un anno che ho li la roba ( torcia e bombola di argon) mi sono deciso a provare la saldatura TIG.
Niente di pretenzioso, sia chiaro.... la saldatrice è un'inverter da 170 amp. , la monster a cui ho aggiunto una torcia di cui non ricordo il nome e una bombola di argon con il flussometro a pallina.
Lasciando perdere i pietosi risultati per ora , il mio dubbio è un'altro:
mentre saldavo ho avuto forti difficoltà a tenere oscurata la maschera a lcd , in pratica ero continuamente flashato.... cioè , quando avvicinavo troppo la punta dell'elettrodo al pezzo si "schiariva" la maschera pur continuando a saldare , è normale?
La maschera è una GCE optovario 9-13V, con questi dati :
tempo di reazione 0,1 millisecondi-
campo visivo 96x40 mm, regolazione gradi DIN 9-13 ,
regolazione sensibilità ( solo modello 9-13M) ,
grado di filtrazione quando è chiara DIN 4,
alimentazione Celle solari,
dimensioni esterne del filtro 90x110 ,
tipo di saldatura :
FILO -ELETTRODO mod. 9-13 (E) ,
FILO PULSATO - TIG mod. 9-13 (M).
Come al solito io mi ritrovo per le mani un modello che pare non sia contemplato manco nelle istruzioni avendo il 9-13 (V) , qualcuno può dirmi se magari può non essere idoneo al TIG e per questo non tenere la stabilità dell'oscuramento?
Grossomodo è questa: e guardando qui non si direbbe per TIG , ma sul sito GCE le optivario sono anche per TIG....
Oppure cosa potrebbe essere?
Grazie , attendo lumi.... anzi notizie, di lumi ne ho avuti anche troppi oggi, sono già con il collirio in mano....
Oggi , dopo più di un anno che ho li la roba ( torcia e bombola di argon) mi sono deciso a provare la saldatura TIG.
Niente di pretenzioso, sia chiaro.... la saldatrice è un'inverter da 170 amp. , la monster a cui ho aggiunto una torcia di cui non ricordo il nome e una bombola di argon con il flussometro a pallina.
Lasciando perdere i pietosi risultati per ora , il mio dubbio è un'altro:
mentre saldavo ho avuto forti difficoltà a tenere oscurata la maschera a lcd , in pratica ero continuamente flashato.... cioè , quando avvicinavo troppo la punta dell'elettrodo al pezzo si "schiariva" la maschera pur continuando a saldare , è normale?
La maschera è una GCE optovario 9-13V, con questi dati :
tempo di reazione 0,1 millisecondi-
campo visivo 96x40 mm, regolazione gradi DIN 9-13 ,
regolazione sensibilità ( solo modello 9-13M) ,
grado di filtrazione quando è chiara DIN 4,
alimentazione Celle solari,
dimensioni esterne del filtro 90x110 ,
tipo di saldatura :
FILO -ELETTRODO mod. 9-13 (E) ,
FILO PULSATO - TIG mod. 9-13 (M).
Come al solito io mi ritrovo per le mani un modello che pare non sia contemplato manco nelle istruzioni avendo il 9-13 (V) , qualcuno può dirmi se magari può non essere idoneo al TIG e per questo non tenere la stabilità dell'oscuramento?
Grossomodo è questa: e guardando qui non si direbbe per TIG , ma sul sito GCE le optivario sono anche per TIG....

Oppure cosa potrebbe essere?
Grazie , attendo lumi.... anzi notizie, di lumi ne ho avuti anche troppi oggi, sono già con il collirio in mano....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Maschera Saldatura Auto Oscurante
Sensibilità troppo bassa. Regola la sensibilità.
Quella che ho io, cioè questa: http://www.tigmig.it/Accessori-TIG-CASC ... 22.uw.aspx ha la regolazione della sensibilità tramite pulsantino in due posizioni. Se la metto a sensibilità "high" si oscura anche se accendo una lampadina.
Altra cosa da regolare, è il ritardo di deoscuramento. alzando il ritardo dovresti minimizzare la probabilità che si disattivi durante la saldatura.
Quella che ho io, cioè questa: http://www.tigmig.it/Accessori-TIG-CASC ... 22.uw.aspx ha la regolazione della sensibilità tramite pulsantino in due posizioni. Se la metto a sensibilità "high" si oscura anche se accendo una lampadina.
Altra cosa da regolare, è il ritardo di deoscuramento. alzando il ritardo dovresti minimizzare la probabilità che si disattivi durante la saldatura.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo....
![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF