Pagina 2 di 2

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 00:03
da darix
Ma che trapano è che fa 920 giri??? Il mio forse li fa di velocità massima, quei giri lì...

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 08:13
da murgeu
@Darix, non è assolutamente professionale, è un trapanino a colonna di quelli economici!

Mi interessava capire cosa migliorare, ora che lo sò mi metto all'opera

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 15:53
da luis
scusate se me intrometto nella discussione, non e per dare delle idee pero me interessa come affilare le punte da muro a punte da metallo, come si fa? grazie ed scusate

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 17:06
da onorino
Luis non serve scusarsi in un forum , a serve aggiungere la residenza al profilo utente .

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 17:17
da Blanko70
Le punte al cobalto si usano per forare l'inox. Per forare accia duri e' meglio usare punte in HSS oppure punte in metallo duro.

Per una punta di diametro di 6mm assumendo come velocita' di taglio 16m/min il numero di giri e' 849giri/min

Per una punta da 10mm, stessa velocita' di taglio i giri scendono a 509giri/min

Per il calcolo dei giri ho usato la minima velocita' di taglio (16m/min) suggerita in questo manuale, tabella a pag 8 per l'uso di punte in HSS per foratura su acciaio da 900N/mm2:

http://crodriguez.altervista.org/index2 ... &Itemid=36

Per materiali con resistenza superiore a 900N/mm2 occorre usare punte in metallo duro.

La formula da usare per il calcolo dei giri in funzione del diametro punta e' la solita del tornio: n=Vt*1000/ (diametro * 3.14)

E' necessaria la refrigerazione della punta con abbondante emulsione acqua olio.

Inoltre se il trapano e' poco rigido o ha dei giochi puo' essere necessario ridurre ulteriormente la Vt.

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 18:15
da Ultimo80
@luis
Le punte da muro non le devi affilare altrimenti le rovini....devi usarle così come sono.
Io le ho usate per allargare dei fori già esistenti, su metalli duri come le balestre appunto, e forano tranquillamente il metallo così come sono....devi solo fissarle bene nel mandrino e usarle a bassi giri con olio....

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 19:29
da zorki
Io alle punte da muro molo la placchetta lateralmente e faccio una affilatura simile alle punte hss se devo forare acciai tenaci mentre gli lascio la banda negativa per forare acciai trattati termicamente. Comunque ci sono anche punte con placchetta in metallo brasata (come quelle da muro) già affilate per i metalli. Si trovano in utensileria ed hanno un costo abbordabile.
Le hss al cobalto si possono usare con tutto, poi se sono affilate per l'inox o per gli acciai comuni allora la cosa cambia.
Non confondete una lega al cobalto coi rivestimenti superficiali (color oro, neri, tendenti al viola ecc.), il cobalto è contenuto nel metallo che forma l'utensile mentre i rivestimenti sono solo superficiali.
L'hss si può usare anche su acciai da 1200N/mmq a patto di abbassare drasticamente la velocità di taglio.
Per le punte in metallo duro integrali occorre una buona rigidità della macchina (non ho mai provato ad usarle sul trapano a colonna) altrimenti si rompono facilmente perchè sono molto dure ma altrettanto fragili.

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 19:42
da murgeu
Quante dritte, grazie ragazzi

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 20:24
da mafa
Per conto mio il nocciolo è la velocità, posso anche sbagliarmi però se mi è capitato di fare fori in materiali duri la velocità era bassissima penso meno di 60 giri/min. e olio di oliva.

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 21:19
da marco952
Anch'io i materiali duri li foro con velocità molto bassa sui 200-300 giri. Grazie per le dritte :-)

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mar dic 11, 2012 21:49
da AndreaNSR125
le punte da muro le uso anche io, anche come punta economica per fori di grande diametro (ovvero: una punta da muro del 20 costa un terzo di una punta hss per metalli), ma è necessario un buon preforo perchè le punte da muro non hanno grandi scanalature per evacuare il truciolo.
però usarle così come sono non ce lo vedo proprio...va bene eventualmente tenere la spoglia negativa, ma le punte da muro ne hanno troppa e non hanno un vero e proprio filo, ma il tagliente è praticamente raggiato. In particolar modo come ha già fatto notare zorki, la cosa importante è molarle ai lati, perchè altrimenti strisciano e il foro viene una schifezza, sempre ammesso che il trapano ce la faccia a farle girare nel foro.

per usarle su metalli non duri (in sostituzione all'hss) con una mola di piccolo diametro (3-4mm, a seconda della misura che "entra" nella punta) faccio un solco appena sotto il filo, così da dare un angolo positivo al tagliente, senza stare a molarlo via completamente (anceh perchè essendo la placchetta di piccolo spessore, poi non ne resta molto...

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mer dic 12, 2012 18:24
da marco952
Grazie, è possibile veder una foto di come modificate la punta da muro?

Re: Fatica nel forare materiali molto duri

Inviato: mer dic 12, 2012 18:56
da murgeu
Ragazzi, ho sbagliato, foravo a 540 giri, ho verificato bene il rapporto!