stel 221tig hpa ac/dc
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Dove vengono utilizzati di solito i cellulosici ? Grazie
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: stel 221tig hpa ac/dc
leggi qua...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Grazie mille .ti volevo dire che mi di ci della ergus 80-85 a vuoto anche i prezzi non scherzano .ancora grazie
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Quale modello di Ergus?
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Ma guarda quasi tutti .anche la cemont siamo su quei livelli .poi ho visto la cea Matrix 220 ac/dc quella arriva addirittura a 100 e mi sembrerebbe che sia re regolabile .certo che è una bella macchina , sembrerebbe è completa sia a elettrodo che a tig .sembra migliore della Lincoln 205 acdc
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Allora: che io sappia non esiste un tig (tig inverter) che possa saldare elettrodi cellulosici, solitamente esistono saldatrici nate per il tig che hanno anche la funzione MMA, e saldatrici MMA nate per la saldatura ad elettrodo che possono saldare anche tig con l'innesco lift, cioè senza alta frequenza.
Prima di comprare una saldatrice le prime domande sono: cosa devi saldare? Quale spessore? Che materiale? Qual'è il ciclo di lavoro? Che tipo di alimentazione hai (monofase o trifase)? Qual'è la potenza di installazione massima? Hai l'esigenza di utilizzare anche un motogeneratore?
In ogni caso se devi saldare elettrodi cellulosici devi utilizzare una saldatrice nata per l'MMA con la regolazione dell'hot start e dell' arc force.
Prima di comprare una saldatrice le prime domande sono: cosa devi saldare? Quale spessore? Che materiale? Qual'è il ciclo di lavoro? Che tipo di alimentazione hai (monofase o trifase)? Qual'è la potenza di installazione massima? Hai l'esigenza di utilizzare anche un motogeneratore?
In ogni caso se devi saldare elettrodi cellulosici devi utilizzare una saldatrice nata per l'MMA con la regolazione dell'hot start e dell' arc force.
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Raga, visto che ormai siamo quasi in tema di MMA, cosa mi consigliereste tra una ERGUS da 160A con tensione a vuoto di 95v e TIG lift a 500€+cavi (tot. circa 550€), e una CEMONT 150A tensione a vuoto 85v, no TIG, cavi compresi a 490€. Aggiungo che le due macchine hanno un Duty Cycle più o meno equivalente inoltre almeno per ora la userei prevalentemente per saldare ad elettrodo, questo per dire: conviene spendere di più e avere un domani una macchina che possa fare un po' di TIG raffazzonato, oppure è meglio mettere via quei 60-70€ in previsione magari dell'acquisto di un TIG serio AC-DC?
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Io sarei per spendere una volta sola e bene che poi ci si trova come tanti che ne hanno tre e se vai a veder sono tutti i giocattoli del momento ma di tre non ne fai una .io ho notato la cea Matrix 220 ac/ dc che ha tutte le caratteristiche che deve avere un mma e anche a tig ha tutti
Tutte le onde principali .pulsato. l 'unico problema è che è italiana .noi italiani per aumentare sempre di più il guadagno facile siamo sempre riusciti a sciupare le cose migliori.
Tutte le onde principali .pulsato. l 'unico problema è che è italiana .noi italiani per aumentare sempre di più il guadagno facile siamo sempre riusciti a sciupare le cose migliori.
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Ok, torodinamico ti do ragione in pieno sul fatto di prendere una macchina buona e basta, solamente io per ora (vuoi anche la disponibilità economica non eccessiva) volevo acquistare una macchina ad elettrodo che un giorno quando tra molto tempo magari mi prenderò il TIG potrà diventare la mia macchina "da viaggio" la quale mi permetterà di saldare in giro con poco peso appresso e senza dover smanettare mezz'ora con cavi torcia e tubi. A questo proposito mi interessava sapere se era il caso di spendere di più per qualcosa che mi facesse anche il TIG lift per saldare ad esempio lamiere e roba sottile, oppure spender meno per una solo MMA e metter via il resto per un acquisto futuro.
Grazie in anticipo.
Grazie in anticipo.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Lascia perdere il tig a struscio ti fa solo inc...
E ti fa credere che iltig sia tutto così Elche non è vero.
E ti fa credere che iltig sia tutto così Elche non è vero.
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Ok grazie del chiarimento.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Re: stel 221tig hpa ac/dc
bah se non saldi molto a tig anche a striscio va bene , quando ho smantellato l'esab saldavo con l'inverter di mio padre (cea project 1600)
torcia a pulsante e via (elettrovalvola+trafo riciclati dall'esab)
certo con il rubinetto ti fai 2 palle.
ecco se dovessi usare la torcia con il rubinetto concordo, 2 palle, ma per l'innesco
non la vedo cosi tragica.
torcia a pulsante e via (elettrovalvola+trafo riciclati dall'esab)
certo con il rubinetto ti fai 2 palle.
ecco se dovessi usare la torcia con il rubinetto concordo, 2 palle, ma per l'innesco
non la vedo cosi tragica.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio nov 15, 2012 14:59
- Località: Lucca
Re: stel 221tig hpa ac/dc
A striscio tendi sempre ad in inquinare il tungsteno con conseguenze su ll arco l hf l'hanno inventato apposta .
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
- Località: Ameglia (SP)
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Con l'innesco a striscio non si corre il rischio di inquinare il tungsteno, semmai si corre il rischio di inquinare il bagno di saldatura con il tungsteno. La presenza di tungsteno nel bagno non e' desiderabile perche' rappresenta un punto di innesco cricca. Detto questo si puo' saldare benissimo a striscio senza correre il rischio di inquinare il bagno semplicemente innescando su una piastrina di rame che si ha l'accortezza di appoggiare sul pezzo da saldare vicino alla zona da saldare.
Re: stel 221tig hpa ac/dc
Ben detto Blanko , aggiungo che è buona norma fare lo stesso anche con elettrodi. Quando facevo il corso di saldatura , si usava mettere una piastrina alle estremità del giunto , in modo da innescare sulla piastrina e finire l'elettrodo sulla piastrina opposta , ovviamente fra un elettrodo ed un'altro i vari attacchi
venivano eliminati con la molettina, è un pò complicato da spiegare ma semplice da realizzare.
venivano eliminati con la molettina, è un pò complicato da spiegare ma semplice da realizzare.