Pagina 2 di 2

Re: stabilizzazione per invecchiamento

Inviato: mer set 04, 2024 11:02
da SunTzu
Davide Resca ha scritto:Oddio :shock: che significa renderlo temprabile diminuendo il carbonio ??? io so che meno carbonio = meno possibilità di prendere la tempra ... è sbagliato ? :roll:
E' giusto, ma se provi a temprare qualcosa con un tenore di carbonio troppo alto, diventa fragile come il vetro. Se tempri la ghisa e non lo sai fare, probabilmente ti si apre a buccia di banana :risatina: :risatina:

Re: stabilizzazione per invecchiamento

Inviato: mer set 04, 2024 11:13
da SunTzu
lelef ha scritto:avevo trovato ai tempi doc a riguardo, era per il campo motoristico.
Nel programma di Davide Cironi :risatina: , ad un certo punto rifanno un motore di banco in ghisa e il tizio diceva che è molto più sicuro lavorare un motore vecchio, perchè la ghisa si è già distesa e resterà lì per sempre.

Re: stabilizzazione per invecchiamento

Inviato: mer set 04, 2024 20:02
da onorino
@lelef Artenico :lld:

Re: stabilizzazione per invecchiamento

Inviato: mer set 04, 2024 22:15
da lelef
Onorino é di Artena, ha soluzioni pratiche nel senso chi se frega perche^ basta che funzioni, da li viene chiamato il barbaro di Artena e in suo onore mi son permesso il termine artenico :grin:

Re: stabilizzazione per invecchiamento

Inviato: gio set 05, 2024 10:31
da onorino
Ho già inoltrato la richiesta per il riconoscimento del termine sulla Treccani.