Pagina 2 di 2

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 10:18
da Mimmorè
la mia idea iniziale era quella di alimentare il telecomando con un 12V sotto chiave (quindi quando la moto è accesa il telecomando è alimentato) e di portare su un pulsante a manubrio il contatto del pulsante per l'apertura del cancello
(vedi Immagine " schema iniziale")

Leggendo il tuo intervento, ho pensato però che potrei fare anche in modo diverso: potrei far passare l'alimentazione 12V sotto chiave dal pulsante a manubrio e ponticellare il pulsante del telecomando.
In questo modo a moto accesa il telecomando non sarebbe alimentato, ma quando arrivo al cancello schiacciando il pulsante a manubrio passerebbe l'alimentazione al telecomando che, avendo il suo pulsante ponticellato, mi aprirebbe il cancello.
(vedi immagine" schema alternativo")

Premesso che i condensatori li metterò (li ho trovati su eBay), come detto all'inizio le mie conoscenze elettriche/elettroniche sono praticamente nulle, quale dei due schemi di collegamento è meglio usare?

Hai scritto che "esistono infatti circuitini piu´sofisticati per queste cose", intendi che c'è di meglio rispetto al 7806? se si, qualche info in più?

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 10:33
da McMax
"@McMax se non ho capito male mi stai suggerendo uno schema come questo"

quello oltre ai 2 ceramici da 100nF usa elettrolitici da 10uF che si, sono molto capienti ma per questa specifica applicazione non ti servono a niente. Il radiocomando presenta un assorbimento molto impulsivo in cui la corrente assorbita oscilla tra 0 e il massimo valore (qualche milliampere) molto velocemente. Un regolatore come il 78xx è un regolatore definito "lento", ovvero non è in grado di regolare efficaciemente in presenza di assorbimenti molto impulsivi come questo. Per sopperire a questa mancanza puoi aggiungere capacità ma questa deve essere anche lei "veloce", ovvero deve avere una bassimssima resistenza serie equivalente. I condensatori elettrolitici come quelli dello schema che hai postato non ce l'hanno.... bassa, intendo.
I condensatori migliori per queste applicazioni sono i ceramici solo che non è facile trovarli di grossa capacità.
Io, oltre a quello da 100nF (già presente nello schema) ne metterei altri 2 o 3 sull'uscita, sempre ceramici, da 2.2uF (taglio che si trova abbastanza facilmente).
Aggiungo che mettere più condensatori in parallelo in questi casi è meglio che metterne 1 singolo di grossa capacità in quanto le resistenze serie equivalenti messe in parallelo presentano una resistenza equivalente totale più bassa.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 10:47
da lelef
i circuitini dedicati li trovi gia´belli e pronti per me per i pochi euro non val la pena sbattersi, comunque punticelare il pulsante apertura e comandare il tutto semlicemente alimentando e´la soluzione migliore, inutile tenere alimentato un circuito sempre rischiando che si becchi dei problemi quando ti serve per pochi secondi quindi a sto punto va´benissimo come stai facendo perche´elimini il problema picchi e disturbi a monte, come condensatori forsa la soluzione migliore sono quelli al tantalio, son molto utilizzati nelle centraline e nei sistemi elettronici a bordo perche meccanicamente´sono anche i piu´resistenti alle vibrazioni.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 10:52
da McMax
no Lelef, i ceramici per la ESR sono migliori. Qui con 78xx per alimentare una radio io starei sui ceramici. Senza contare che i tantalio sono più costosi e difficili da reperire.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 11:56
da Davide Resca
Più che altro , il 78xx in formato to220 che sopporta un amper è sprecato per questa applicazione ...io userei un 78L06 in to92 molto più piccolino https://pdf1.alldatasheet.com/datasheet ... 78L06.html

con un po' di accortezza probabilmente riesci a farlo stare nel contenitore del telecomando al posto della batteria così esci solo con i due fili che vanno al pulsante...

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 12:29
da Mimmorè
Interessante questo 78L06..
Per l'applicazione finale pensavo ad una scatola 70x45x30 tipo questa
https://www.amazon.it/ATATMOUNT-Custodi ... 905&sr=8-1
con dentro una scheda di millefori sula quale andrei a stagnare regolatore e condensatori e a fissare la scheda del telecomando (senza involucro in plastica)

Ma è solo un'idea, arrivati tutti i componenti valuterò meglio come e dove posizionarli.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: ven apr 29, 2022 14:00
da lelef
l ídea del Resca e´buona esci con un cavetto bipolare e quando dai tensione apre ,rimane anche portabile su altri mezzi, a sto punto ti converrebbe unaa presa da accendisigari e lo gestisci comodo.
intendevo sotituire gli elettrolitici col tantalio, uno in ingresso a priori lo metterei, oggi mi sembra si trovino facili, quando facevo sistemi per auto e moto usavo prevalentemente quelli.
nel circuitino metterei 2 diodi prima del 78xx quelo che usi, la caduta di tensione di ogni singolo diodo ti porta meno lavoro da fare per il regolatore e ti coprono un po´da disturbi vari in entrata, la roba lenta che arriva dall álternatore .
Spesso límpianto elettrico e´diviso in 3 parti un blocco luci claxon frecce ventilatore ,uno sistema accensione iniezione ,ed un áltro strumentazione, becca quello della strumentazione per alimentare che e´il piu´pulito. ok se consideriamo il motorino avviamento e´il 4 ramo ,firo diretto dal positivo la massa ed il consenso per attivare il solenoide che di solito e´sul ramo luci& co.
Tirarsi un filo diretto dalla batteia non e´detto sia una blla scelta, passando vicino a bobine candele e cavi candele fa´da antenna e si tira dentro il peggio.

Se hai un carichino da cell o con uscita usb per la presa accendisigari usa quello e´gia´bello filtrato per tutto quel che ri serve

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: sab apr 30, 2022 04:19
da daxxin
I condensatori di quel taglio servono per cercare di abbattere il piu possibile eventuali segnali estranei di disturbo a frequenze mediamente basse (si parla di kilohertz) inviandole verso massa in maniera che arrivi l'alimentazione
alla circuiteria digitale il piu possibile esente da segnali spuri , si usa molto spesso accoppiarli il piu possibile vicino anche a circuiti integrati e processori in modo che segnali estranei non vadano
a compromettere i segnali logici dei bus dati e bus indirizzi , quindi se non apportano miglioramenti di certo male non fanno , il 7806 è un regolatore di tensione fissa , credo che invece siano da evitare di mettere
in uscita a regolatori di tensione variabile tipo i LM317 che andrebbe a variare ilvalore della V in uscita dal circuito.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: sab apr 30, 2022 09:02
da McMax
daxxin:"credo che invece siano da evitare di mettere in uscita a regolatori di tensione variabile tipo i LM317 che andrebbe a variare il valore della V in uscita dal circuito."

perché mai un condensatore dovrebbe in qualche modo variare la tensione di uscita di un regolatore ?

In generale, hai le idee un po' confuse su quello che fanno i condensatori e su come si utilizzano.
Un condensatore ideale, teoricamente, potrebbe filtrare spurie fino a frequenza infinita se non avesse un limite: la ESR (resistenza serie equivalente) che di fatto lo fa diventare un filtro RC che avrà una frequenza di taglio tanto più bassa quanto più alta sarà la sua ESR. Oltre alla ESR c'è anche una componente induttiva (ESL) che non scomodiamo per non complicarci ulteriormente la vita.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: sab apr 30, 2022 11:53
da daxxin
McMax:
Ciao credo di aver fatto un errore intendevo il cap sulla IN.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: sab apr 30, 2022 20:53
da mimoletti
I condensatori li puoi anche omettere, per stare più tranquillo, salda direttamente sui pin dell'integrato due condensatori ceramici possibilmente multistrato da 0.1 uF.
Eventualmente puoi usare anche un 7805 applicando un diodo in serie al terminale di massa.

Re: Domanda: su LM7806 condensatori si o no?

Inviato: mar mag 03, 2022 11:55
da mimoletti
Dimenticavo...

Visto il basso assorbimento, potresti usare semplicemente uno zener ed una resistenza.

Ti potrebbe essere utile: https://www.elettronicaincorso.it/diodi ... 8%20220ohm.