Scelta del disossidante per brasatura

tecniche di fusione e fucina home made " fatta in casa "

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da CARLINO »

Lo paghi ad un prezzo molto alto per via della purezza essendo un prodotto F.U. : se per pochi grammi paghi un prezzo di poco inferiore al sacco di 25 Kg ti conviene rinunciare alla purezza che per saldare non serve.....
Avatar utente
Simone Foglia
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 424
Iscritto il: mer apr 22, 2020 10:47
Località: Gessate (MI)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da Simone Foglia »

Si ma utilizzare 1 kg sui 25 del sacco è ancora di più uno spreco secondo me
Keep calm and carry a Bowie knife
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da CARLINO »

Si possono fare 24 confezioni da 1 Kg e regalarle agli amici...... :risatina:
Avatar utente
ofranco
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 325
Iscritto il: dom gen 12, 2020 00:00
Località: Martina Franca

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da ofranco »

Mi raccomando a me ne serve solo una :risatina:
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da CARLINO »

:risatina:
felixmau
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 207
Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Località: Tivoli (RM)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da felixmau »

io uso ( ho usato ) borace, un barattolo di misura 8x8 cm ( non ricordo proprio il peso ) lo pagai 15 euro credo 3 anni fa. Praticamente e' ancora a meta'. Una cosa che ho notato che la polvere si sta ingiallendo dal colore bianco che aveva inizialmente. Secodno voi e' rovinata o e' un fenomeno che accede col tempo ma rende la borace ancora utilizzabile?
Avatar utente
thor
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2668
Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Località: Aprilia LT

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da thor »

Si ossida un pochino ma si può ancora usare, comunque chiudi sempre bene il barattolo che previeni l'ossidazione
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
felixmau
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 207
Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Località: Tivoli (RM)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da felixmau »

si, per essere chiuso e' chiuso bene... ha tappo a pressione e tappo a vite ( tipo le taniche ). Forse sarebbe meglio dividerlo in 3 contenitori piu' piccoli, in modo che quando apro uo contenitore piccolo non si espone tutta la sostanza all'aria ma solo quella del barattolino utilizzato... comunque, appena mi capita provo a fare una saldatura a cannello, vediamo che succede.
max
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1201
Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Località: Sesto S. Giovanni MI

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da max »

Il borace non si ossida, è già al massimo stadio di ossidazione; tuttalpiù assorbe un po' di umidita dall'aria ma non è un problema per la brasatura.
Strano il colore giallino, forse sono impurezze o contaminazioni di ferro che comunque non pregiudicano l'uso come flussante.

Ciao Max
Avatar utente
thor
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2668
Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Località: Aprilia LT

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da thor »

Il tetraborato di sodio assorbe l'umidità dell'ambiente e forma acido borico, si ossida, lentamente ma si ossida, colore giallino
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
felixmau
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 207
Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Località: Tivoli (RM)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da felixmau »

esatto... proprio un colore giallino. Spero che ancora funzioni, altrimenti niente, butto e ricompro. Appena posso faccio una prova
max
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1201
Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Località: Sesto S. Giovanni MI

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da max »

fidati il borace non puo' ossidarsi e con l'umidita' non si forma acido borico,se non in quantita' infinitesimali, ci vuole un acido forte per spostare la reazione.
L'acido borico in ogni caso è bianco sparato.
Per uso flussante non serve un prodotto con purezza analitica quindi un commerciale con qualche impurita' è piu economico e funzione altrettanto bene.
Ciao MAx
felixmau
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 207
Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Località: Tivoli (RM)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da felixmau »

ok, grazie delle info!
libero
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 851
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Località: MonzaBrianza

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da libero »

Ricordo , che dove avevo lavorato , sul banco di saldatura dove si eseguivano le brasature , il barattolo che conteneva il borace rimaneva sempre aperto , eppure funzionava sempre con lo stesso risultato .Parlo comunque di molti anni fa , forse i prodotti di allora erano più affidabili?
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più
chiuz
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 2
Iscritto il: lun mar 01, 2021 12:08
Località: telve (TN)

Re: Scelta del disossidante per brasatura

Messaggio da chiuz »

Rispondi

Torna a “ Fusioni e Fucina home made”