Modifiche alla sega a nastro
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Scusatemi se ho" segato" alcune battute, alla fine ho capito come metterle.
Almeno le informazioni più importanti sono riuscito a salvarle.
Almeno le informazioni più importanti sono riuscito a salvarle.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Rotta la lama, portata a saldare, saldatura un po bitorzoluta, e mi salta la lama, sto cercando di spianarla con un panetto abrasivo.
Intanto ho ordinato cinque lame, il minimo che ti possono costruire, visto che le 1638 x 12,7 x 0,65 non si trovano in commercio.
Intanto ho ordinato cinque lame, il minimo che ti possono costruire, visto che le 1638 x 12,7 x 0,65 non si trovano in commercio.
Re: Modifiche alla sega a nastro
E' una bella fregatura , ma come hai fatto a spezzare una lama così presto ? Do po un anno e mezzo ho ancora quella di partenza e le due di riserva si stanno ad arrugginire.....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Si he spezzata sulla giuntura, o ho dato troppa trazione, o era fragile di suo.
Prossima settimana me ne arriveranno cinque, speriamo bene.
Intanto devo continuare a diminuire il bitorzolino, che si incastra nei due cuscinetti di guida.
Prossima settimana me ne arriveranno cinque, speriamo bene.
Intanto devo continuare a diminuire il bitorzolino, che si incastra nei due cuscinetti di guida.
Re: Modifiche alla sega a nastro
Con una moletta ci vogliono 5 secondi....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Proverò anche con quella.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Questa sera cerco di fare delle guide per la ruota si tensione lama, attualmente la piastrina che la sostiene, ballonzola un po'.
In futuro la rifarò a coda di rondine.
Ieri non ho neanche continuato a smerigliare la lama ,perché mi sono concentrato a terminare di montare le righe ottiche sul tornio.
Sul forum francese dicono che la rottura della lama può essere dovuta alla spaziatura fra le coppie dei cuscinetti troppo stretta.
In futuro la rifarò a coda di rondine.
Ieri non ho neanche continuato a smerigliare la lama ,perché mi sono concentrato a terminare di montare le righe ottiche sul tornio.
Sul forum francese dicono che la rottura della lama può essere dovuta alla spaziatura fra le coppie dei cuscinetti troppo stretta.
Re: Modifiche alla sega a nastro
Non dar retta ai francesi , le lame si spezzano per due motivi , tensione eccessiva e pressione eccessiva nel taglio.....
Re: Modifiche alla sega a nastro
C'e' un altro motivo per la rottura lame: un dente rotto.
A lungo andare quel saltello che fa sul dente rotto fa spaccare la lama.
Io comunque in 5 o 6 anni che ho la mia sega a nastro ho rotto 2 lame: una per troppa spinta e l'altra per dente rotto ( a causa di tropoa spinta
)
Cmq credo che anche se e' troppo lenta si possa rompere ....
A lungo andare quel saltello che fa sul dente rotto fa spaccare la lama.
Io comunque in 5 o 6 anni che ho la mia sega a nastro ho rotto 2 lame: una per troppa spinta e l'altra per dente rotto ( a causa di tropoa spinta

Cmq credo che anche se e' troppo lenta si possa rompere ....
Pigi
Re: Modifiche alla sega a nastro
Al limite se è troppo veloce ...se è lenta bisogna adeguare la pressione tenendo conto che può asportare poco materiale.
Re: Modifiche alla sega a nastro
Scusa Carlino, hai ragione... intendevo lenta nel senso di non tirata, non nel senso della velocita' 

Pigi
Re: Modifiche alla sega a nastro
Ok , non tirata bene si possono indurre deformazioni che a lungo andare possono generare cricche; in ogni caso vale sempre la mia teoria , le cause sono tensione e/o pressione sul pezzo....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Ieri stavo fresando delle guide con i lardoni, per regolare il gioco della slitta di tensione, ma mi si è alzata la morsa della fresa.
Visto che il gioco corrispondeva allo spessore della lama del seghetto, ne ho accorciata una vecchia, da mettere sotto agli pressori. (sembra che la cosa funzia)
Visto che il gioco corrispondeva allo spessore della lama del seghetto, ne ho accorciata una vecchia, da mettere sotto agli pressori. (sembra che la cosa funzia)
Re: Modifiche alla sega a nastro
Fresavi con la sega ? O segavi con la fresatrice....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Modifiche alla sega a nastro
Fresavo con la fresa le guide ed i lardoni di regolazione, per il blocchetto del tensionatore lama -sega.