Pagina 2 di 2
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 18:16
da lucamoto
io non ho visto, ma secondo mè saldare e fare delle nervature di rinforzo con della piattina tipo 20 x5 ai lati delle orecchie chi li rompe più, spesso si allenteno i bulloni e non se ne accorgono e poi succede questo
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 20:55
da giannipe
Abbandonato il lavoro perche lo stampo del coperchio é stato fatto con i piedi, troppo poroso.ho scavato e più scavato e più trovavo soffiature annerite dall-olio, forse anche per questo le 4 " orecchie hanno ceduto.
Questo doveva essere un lavoro in economia ed ho gia perso una giornata, 15 bacchette, corrente, tungsteno etc..
Ad ogni modo domani vorrei postare delle foto, così per condovidere questa storia...
Anche io avevo pensato di scavare, tagliare, fresare insomma fare bella figura col cliente, ma ne doveva valere la pena in termini economoci, non per 50 euro.
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 21:06
da arturo1988
Con l'alluminio, specialmente se vecchie fusioni, può accadere
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 21:11
da CARLINO
Se hai accesso ad una fonderia proponi al cliente di rifare il pezzo ( non per 50 € ) e usi il vecchio coperchio come modello....
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 21:16
da Giuvanin
Se usi il pezzo come modello devi tenere conto dei ritiri.
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 21:21
da CARLINO
Basta aumentare con stucco epossidico i contorni e modellare meglio le zone che si rompono mettendo un po' più di ciccia e di raccordi....
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 22:28
da giannipe
Carlino nonnriesco a mettere le foto ma Ti assicuro che fondendo il materiale ne verrebbe fuori solo altra vacca.
La soluzione era fresare e ricostruire ma il cliente non avrebbe accettato.
Come possiamo fare per mettere le foto?
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 22:33
da lucamoto
bene spesso non è tanto come fare il lavoro, ma se ci sono ricavi o si deve perdere tempo inutile
Re: Decapante per alluminio
Inviato: ven mag 22, 2020 22:35
da giannipe
Vero luca! Sarebbe stato un piacere riparare il pezzo, perché amo il mio lavoro, per me un hobby, ma ne deve valere la pena
Re: Decapante per alluminio
Inviato: mar giu 09, 2020 10:34
da felixmau
Io di solito faccio con acetone puro e pennellino, poi soffio tutto bene con compressore. Una settimana fa ho riparata un pompa di un piccolo escavatore vVolvo da 30 quintali e si è saldata benissimo, considerando che va in pressione a 250 BAR.
Re: Decapante per alluminio
Inviato: lun dic 21, 2020 23:49
da Franbecco
Non so se possa essere una valida soluzione per la preparazione dei pezzi e la pulizia, sapevo che la creolina veniva utilizzata per la pulizia dei pezzi in alluminio impregnati d'olio! Per quanto riguarda il decapaggio, mi pare che venga utilizzato un bagno in soluzione di soda caustica.
....da prendere con le pinze, non sono certo!