Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Qui i filmati di lavorazioni hobbistiche

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da Piccio »

Lo scolapasta mi mancava... :risatina: :risatina:
se sei incerto... tieni aperto...
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da Davide Resca »

Pensa che io lo credevo un "meccanico" e invece scopro che e' un cuoco :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da lelef »

di necessita' virtu'
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da procopio »

Un Po di tempo fa ho cominciato anche io a farlo... 72 denti, in teoria copro il 360 gradi, più un mezzo grado intermedio. L'albero era quasi finito, gira perfettamente sull'autocenteante , ma appena lo inserisco nel canotto delmandrino balla il tagadà... Stortissimo!!!! Teoricamente al livello della divisione ha poca importanza, il fermo di blocco è sempre nella stessa posizione, quindi che la ruota sia su al punto massimo, o scenda al punto minimo ha poca importanza, o sbaglio??? Dovrei trovare la voglia di finirlo per togliermi il dubbio, ma... Nn ce la faccio, troppo scazzato :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da lelef »

un po' altera.
insomma balla nel foro?
svasatura in testa 3 tagli nel codolo e con un tirante lo espandi sino la bloccaggio ,magari non gira perfetto ,i miracoli non esistono! ma, potrebbe diventare accettabile
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da procopio »

No no lele.. Nel foro è perfetto non ci balla dentro. E proprio il canotto che avrà qualche problema. Dovevo provare con il comparatore ma nn lho più fatto. Modificare l'albero era già in programma, mi sono fermato perché nn ho una vite a brugola così lunga e mettwtw un asta filettata con il dado nn mi piace come idea
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da lelef »

quindi e' il foro per la barra passante che e' storto?
bel problema!
Ho usato un sistema diverso, l'ingranaggio per le divisioni caletta sulla ghiera per regolare bronzina/uscinetto sul fuso
e viene fermato con un grano filettato, gira dritto.
Non c'e' rischio che la ghiera si sviti in un uso normale .
il vantaggio e' che non si perde l'uso della barra passante ed il divisore e' sempre montato e pronto all'uso

p.s.
per raddoppiare le divisioni o il doppio cuneo o uno asimmetrico
goniometro nel mandrino e ritocchi il cuneo fino a trovare lo sfasamento giusto
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da procopio »

Mi piace la tua idea del calettamento sull'esterno. Mi Piace un Po meno avere sempre il tutto montato, se per assurdo dovesse ingranarsi il dentino di Cuneo, si sposterebbe l'asse terrestre credo (è successo a brunelli) .. E poi il mio tornio è posizionato in un punto di passaggio nn e carino un ingranaggio esterno che gira. Per il mezzo grado ho pensato di inserire un disco graduato dove incidero anche gli internedi quindi con un cuneo solo faccio tutto
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da lelef »

ho una sicura a vite e il cuneo puo' esser messo ruotato di 90 ,con la vite sul piano inclinato e' impossibile che rientri
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da Davide Resca »

"brugola così lunga e mettwtw un asta filettata con il dado nn mi piace come idea"
Ma credo sia unica soluzione, il cono che ti ha suggerito lelef vuole all'estremità e non credo esistano viti cosi lunghe ...

un'altra soluzione molto precisa (ma serve solo per fare divisioni un po' "bastarde") è quella di comperare un goniometro a 360° in plastica trasparente (quelli da disegno) da montare su un supporto tipo quello che hai fatto per il tuo ingranaggio . Dietro al supporto ci incolli uno specchio e l''indice lo fai con uno spillo piegato al L . la lettura la fai Traguardando l'indice , la tacca sul goniometro e l'immagine dell'indice riflessa nello specchio ... a seconda della dimensione del goniometro ( in media 180/200 mm di diametro ) riesci ad apprezzare il mezzo grado e con un po' di allenamento anche 1/4 di grado .
PS
Lo specchio serve ad evitare l'errore di parallasse
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da CARLINO »

Ti voglio vedere a riportare 1/4 di grado nei fori successivi al primo ... le divisione fatte con il goniometro saranno tutte un po' " bastarde "..... :risatina:
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da Davide Resca »

dipende solo da quanto sono spaziate le linee dei gradi. non è come un righello che 1 mm è sempre 1 mm , con i goniometri, più sono grandi, più le linee sono spaziate anche se rimane sempre 1 grado
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Attrezzo per fare fori equidistanti al tornio !

Messaggio da CARLINO »

Non ho mai visto goniometri molto grandi , max 12 /15 cm, ma il problema che ponevo riguardava la moltiplicazione infinita nel caso si dovesse dividere l'angolo giro per un numero strano abbastanza grande , per es. 110......L'angolo risultante sarebbe 3,272727....... :risatina:
Rispondi

Torna a “Realizzazioni Hobbistiche”