Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
- gas guzzler
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 509
- Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
- Località: Tempio Pausania
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Non so ben bene come funzioni e a cosa serva, ma non credo proprio che se non pressa più come prima sia un problema di olio! Io direi più le tenute del pistone o la pompa... O il motore che ha perso forza col tempo (può essere?). Oppure, se c'è, che si sia starata la valvola di sovrapressione?
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
- Località: modena
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Controlla dentro il serbatoio lo stato dell'olio, se molto brutto controlla che non ci sia anche un filtro in aspirazione, per fare questo devi smontare il coperchio e alzare il motore con tutto.
Sotto dovresti trovare la campana con la pompa.
Ora se la pressione non sale oltre i 70/80 bar gli imputati sono tanti:
Pompa consumata
Valvola di massima pressione sparata,rotta o sporca.
Pistone con guarnizioni interne rotte che fanno trafilare olio
Valvola che trafila e il consumo di olio non permette alla pressione di salire.
Buon lavoro
Sotto dovresti trovare la campana con la pompa.
Ora se la pressione non sale oltre i 70/80 bar gli imputati sono tanti:
Pompa consumata
Valvola di massima pressione sparata,rotta o sporca.
Pistone con guarnizioni interne rotte che fanno trafilare olio
Valvola che trafila e il consumo di olio non permette alla pressione di salire.
Buon lavoro

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
L'olio non c'entra niente con la pressione, come ti hanno scritto se la pressione non sale le cause sono tante : prova a vedere , ma ti devi armare di pazienza e raccordi, in quale punto dell'impianto si perde pressione cominciando dalla pompa , prima della valvola di massima ,dopo la valvola di massima e così via. Sicuramente individuerai il colpevole principale anche se il principale sospettato è la valvola di massima che si sarà sbracata....
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Aggiorno oggi dopo tanto, trovato il colpevole, trafilava olio da un cilindro, anche se poco non arriva diciamo a fine corsa completa, nonostante i pistoni siano dotati di sensori induttivi ( sicuramente erano regolati male almeno penso).
Oggi dopo aver ricevute le guarnizioni dei pacchi cilindro ,ho iniziato a smontare, la cosa che mi preoccupa , e che non ho mai lavorato su un cilindro come questo, praticamente il pistone e passante, mai visto
Domani iniziero ad aprirlo, se avete consigli da darmi prima che faccia qualche caxxata fatemi sapre entro domani mattina
allego due foto
Oggi dopo aver ricevute le guarnizioni dei pacchi cilindro ,ho iniziato a smontare, la cosa che mi preoccupa , e che non ho mai lavorato su un cilindro come questo, praticamente il pistone e passante, mai visto

Domani iniziero ad aprirlo, se avete consigli da darmi prima che faccia qualche caxxata fatemi sapre entro domani mattina

allego due foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
non vedo problemi, sembra un normale pistone.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Sono pistoni in cui la forza esercitata è uguale nei due sensi , essendo la corona circolare delle due facce del pistone uguale : è un sistema che si adopera anche senza utilizzare lo stelo da una parte , solo per avere uguale velocità e forza nei due sensi. Anche il sistema di costruzione senza saldature è il più adatto per poter avere l'allineamento dell'asse del cilindro con quello dello stelo.
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
per te rino
spero non ci siano complicazioni....
Non sapevo carlino grazie della spiegazione !
Vi terro aggiornati.

Non sapevo carlino grazie della spiegazione !
Vi terro aggiornati.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 129
- Iscritto il: sab apr 18, 2009 22:03
- Località: Treviso
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
allora, se la centralina ha fatto 15000 ore la pompa ha grandi possibilità di essere logora, poi bisogna vedere quanti bar sono richiesti dalla tua applicazione...picchi massimi ecc...
Con 15000 ore l'olio che c'è all'interno ha il suo ciclo di vita finito da un pezzo... ma si puo' ancora utilizzare per fare delle prove.
in quelle centraline solitamante c'è sempre un filtro di aspirazione a reticella fina 50-70 micron fino a 100 micron che solitamente e' direttamente flangiato sulla pompa, va smontato e pulito con compressore.
se è molto sporco dopo che lo hai rimontato fai girare per 1 -2 giornate di lavoro, smonti e ripulisci.
Inoltre c'è sempre un filtro in carta sul ritorno dell'olio; puo' essere da 10 sino a 40 micron (solitamente lo standard e' da 25micron) con valvola di massima a 1.7 - 2 bar.
lo trovi sotto al monometro piccolino.......
Quando la centralina è ' in funzione, cosa leggi sul manometrino piccolino sopra al filtro?
se leggi 1.7 o 2 bar e' sporco, se leggi 0 o il menometro e' rotto o il filtro in carta e' esploso e la carta si e' spappolata nell'olio.
se tutto ok dovresti leggere da 0,3 a 1 bar (se il filtro e'correttamente dimensionato)
in ogni caso acquista 2 filtri di ricambio in carta, e' molto facile che se non hai fatto molta manutenzione, in breve tempo (50 100 ore )il primo filtro in carta che adoperi si sporchi.
Con 15000 ore l'olio che c'è all'interno ha il suo ciclo di vita finito da un pezzo... ma si puo' ancora utilizzare per fare delle prove.
in quelle centraline solitamante c'è sempre un filtro di aspirazione a reticella fina 50-70 micron fino a 100 micron che solitamente e' direttamente flangiato sulla pompa, va smontato e pulito con compressore.
se è molto sporco dopo che lo hai rimontato fai girare per 1 -2 giornate di lavoro, smonti e ripulisci.
Inoltre c'è sempre un filtro in carta sul ritorno dell'olio; puo' essere da 10 sino a 40 micron (solitamente lo standard e' da 25micron) con valvola di massima a 1.7 - 2 bar.
lo trovi sotto al monometro piccolino.......
Quando la centralina è ' in funzione, cosa leggi sul manometrino piccolino sopra al filtro?
se leggi 1.7 o 2 bar e' sporco, se leggi 0 o il menometro e' rotto o il filtro in carta e' esploso e la carta si e' spappolata nell'olio.
se tutto ok dovresti leggere da 0,3 a 1 bar (se il filtro e'correttamente dimensionato)
in ogni caso acquista 2 filtri di ricambio in carta, e' molto facile che se non hai fatto molta manutenzione, in breve tempo (50 100 ore )il primo filtro in carta che adoperi si sporchi.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
m60gpmg Ottimo post, bravo davvero
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
m60gpmg tutto quello che hai scritto l'ho riscontrato oggi , smontanndo la macchina e il serbatoio grazie.
Ho staccato il motore dal serbatoio e ho aperto il serbatoio , ho trovato in basso il filtro che dicevi , con una rete metallica,messo nuovo.
Il filtro di carta al ritorno l'ho trovato smontando, ma era esploso sia il filtro che il contenitore del filtro in plastica infatti il manometro sopra non saliva di pressione, i pezzi del filtro in carta gli ho poi ritrovati anche dentro il serbatoio.
Il circuito lavoro intorno hai 70- 80 bar, almeno per quello che ricordo prima di smontare la macchina.
Oggi ho rimontato tutto messo in moto ma il problema persiste
la cosa buona che almeno il cilindro non perde più.
Domani provo ad aumentare la pressione, ha una centralina della parker, spero si possa fare ho sbaglio ??
Ho staccato il motore dal serbatoio e ho aperto il serbatoio , ho trovato in basso il filtro che dicevi , con una rete metallica,messo nuovo.
Il filtro di carta al ritorno l'ho trovato smontando, ma era esploso sia il filtro che il contenitore del filtro in plastica infatti il manometro sopra non saliva di pressione, i pezzi del filtro in carta gli ho poi ritrovati anche dentro il serbatoio.
Il circuito lavoro intorno hai 70- 80 bar, almeno per quello che ricordo prima di smontare la macchina.
Oggi ho rimontato tutto messo in moto ma il problema persiste

Domani provo ad aumentare la pressione, ha una centralina della parker, spero si possa fare ho sbaglio ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di punto84 il mer mar 20, 2019 20:37, modificato 1 volta in totale.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Se prendevi i dati della pompa, gruppo ecc ecc. poi controllavi con un manometro direttamente su l’uscita ovviamente con adeguato manometro e valvola di sicurezza così sapevi se la pompa funziona o è stanca.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Buona idea la tua giacomo, si può fare anche adesso che ho rimontato tutto giusto, i dati non li ho ma domani posso tranquillamente contattare il produttore e me li faccio mandare.
La pressione la posso leggere sul manometro in questione giusto ?
La pressione la posso leggere sul manometro in questione giusto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Se la centralina regola la pressione il manometro in foto ti darà un valore che potrebbe non essere giusto, è come per il manometro del regolatore di pressione del compressore invece la vera pressione te la da quello del serbatoio chi fa oleodinamica ha i manometri e i raccordi per misurare la pressione generata dalla pompa se esce giusta allora potrebbe essere la centralina, se invece esce bassa si è probabilmente sfavata la pompa
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
- diggia2
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
- Località: Civitavecchia
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Un "sistema pratico" per verificare se la pompa è alla frutta è il seguente.
Col manometro applicato fai manovra facendo arrivare i pistoni in battuta...insisti nella manovra e leggi il manometro.Se la pressione una volta raggiunto un picco(qualunque valore di pressione sia,dipende dalla taratura della valvola di massima) rimane costante la pompa è buona.
Se invece dopo raggiunto il picco la pressione inizia a calare è andata.Questo perché Aumentando per consumo "lo spazio" fra ingranaggi e corpo pompa,nel momento dello sforzo mantenuto l'olio in quella zona si scalda,diventa meno denso ed evidenzia,se ci sono,le carenze della pompa.
Col manometro applicato fai manovra facendo arrivare i pistoni in battuta...insisti nella manovra e leggi il manometro.Se la pressione una volta raggiunto un picco(qualunque valore di pressione sia,dipende dalla taratura della valvola di massima) rimane costante la pompa è buona.
Se invece dopo raggiunto il picco la pressione inizia a calare è andata.Questo perché Aumentando per consumo "lo spazio" fra ingranaggi e corpo pompa,nel momento dello sforzo mantenuto l'olio in quella zona si scalda,diventa meno denso ed evidenzia,se ci sono,le carenze della pompa.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 129
- Iscritto il: sab apr 18, 2009 22:03
- Località: Treviso
Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?
Se il filtro di ritorno era scoppiato, non depone a tuo favore; nel senso che la pompa si e' mangiata la carta e le stesse impurità che a stessa bloccava.
Cio' ha agito da carta smeriglio.... ed e' facile che la pompa sia stra-usurata, anche calcolando quante ore ha lavorato.
comunque se riesci a fare le stesse lavorazioni, (una pompa oleodinamica quando usurata, riesce quasi sempre ad arrivare alla pressione massima di progetto ma senza mantenere la stessa portata) se la portata che hai ora ti e' sufficiente, puoi farla lavorare cosi'.
La pompa e un del secondo o terzo gruppo? (la grandezza della pompa, se non sai non ripondere).
In ogni caso se il filtro era scoppiato, acquistane 2 o 3 che il primo che monterai si sporcherà dopo poche ore di lavoro, (entro 30-50)
e controlla una volta alla settimana il manometrino del filtro (sempre quando la pompa gira e quando l'olio e' in temperatura o per lo meno non freddo)
Certo che a vedere dalla foto quel filtro di ritorno sembra un po sottodimensionato (pero' dalla foto non si capisce molto)
Quasi dimenticavo.... grazie di avermi ringraziato....
Cio' ha agito da carta smeriglio.... ed e' facile che la pompa sia stra-usurata, anche calcolando quante ore ha lavorato.
comunque se riesci a fare le stesse lavorazioni, (una pompa oleodinamica quando usurata, riesce quasi sempre ad arrivare alla pressione massima di progetto ma senza mantenere la stessa portata) se la portata che hai ora ti e' sufficiente, puoi farla lavorare cosi'.
La pompa e un del secondo o terzo gruppo? (la grandezza della pompa, se non sai non ripondere).
In ogni caso se il filtro era scoppiato, acquistane 2 o 3 che il primo che monterai si sporcherà dopo poche ore di lavoro, (entro 30-50)
e controlla una volta alla settimana il manometrino del filtro (sempre quando la pompa gira e quando l'olio e' in temperatura o per lo meno non freddo)
Certo che a vedere dalla foto quel filtro di ritorno sembra un po sottodimensionato (pero' dalla foto non si capisce molto)
Quasi dimenticavo.... grazie di avermi ringraziato....