Pagina 2 di 2

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 20:40
da puzzolabandita
Buonasera!

Nel tardo pomeriggio sono passato a prendere l'incudine.
Ho provato a chiedere uno sconto e il venditore mi ha accordato un gradito e "sostanzioso" sconto.
In attesa di poterla ripulire, ho recuperato dei blocchi di trave lamellare per fare la base.
L'altezza è perfetta, ma sono indeciso se piazzali in verticale o in orizzontale.
Cosa consigliate.
Grazie
Lampssssss

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 20:43
da puzzolabandita
Foto dei blocchi

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 21:28
da cima96
Fibre in direzione verticale, ma prendendo i dovuti accorgimenti per evitare delaminazione dei vari strati e sfogliatura del legno.

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 21:37
da mario mariano
il quattro piedi sicuramente in verticale, con quella zeppa avrei tanti dubbi sul verticale, ......come spacchi la legna da ardere? non certo in orizzontale

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 21:42
da CARLINO
Se prendiamo un tronco e ci piazziamo l'incudine ,questa darà le stesse sollecitazioni e il tronco ha le fibre in verticale : non mi farei tanti problemi se la trave in lamellare è stata incollata a regola d'arte.....

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 22:26
da zetapi
la base d'appoggio è piana, e anche la zeppa finisce praticamente in piano. per spaccare la legna si usano i cunei e la scure, mica la mazza a 2 teste. basta stringere opportunamente le travi con piattina e barre filettate, e non si spacca niente.

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: gio dic 13, 2018 23:42
da cima96
Immaginavo che qualcuno sarebbe rimasto dubbioso sull'idea delle fibre in verticale, ma se ci pensiamo con questa soluzione sono esattamente allineate secondo la direzione del carico preponderante, poi il fatto che il pezzo possa "aprirsi" in due come un ciocco di legno spaccato con la scure è una possibilità da tenere in conto, infatti bisogna dimensionare l'incastro di modo che non vi sia troppa interferenza con l'appendice dell'incudine (altrimenti si rischia che questa funga da bietta) e che soprattutto la maggior parte delle forze siano trasmesse attraverso la parte piana della base. Se poi si vuole stare tranquilli qualche "cerchiatura" del zocco risolve definitivamente il problema, ad esempio si potrebbero usare profilati a L o meglio a C più barre filettate (la piattina flette troppo al centro), ma si potrebbe anche pensare a una soluzione completamente in legno, o al limite qualche giro di vetro/bambù/nylon a fibra lunga il tutto tenuto insieme da un po' di resina epossidica, insomma vedete un po' voi quel che vi avanza sullo scaffale....

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: ven dic 14, 2018 00:14
da CARLINO
Mi sembra complicato fare con la resina e tessuti vari , è più semplice piegare una piattina con la forma del blocco ( al quale andranno arrotondati gli spigoli ) , saldarne un paio a misura e forzarle sul blocco magari dopo averle scaldate come i cerchi delle botti

Re: Incudine con zeppa- stake anvil

Inviato: dom dic 16, 2018 19:40
da gionp
Va bene con le fibre messe in piedi, in direzione delle fibre l'abete lamellare alle tensioni ammissibili a compressione si può far lavorare a 110 kg/cmq ed ha un modulo elastico par a 110.000, in direzione trasversale alle fibre si fa lavorare a 20 kg/cmq e il modulo elastico è circa 3000.
Se letti l'incudine sul legno in direzione trasversale alle fibre spappoli il legno ed è come picchiare su un materasso.