costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Tutto quello che riguarda il modellismo

Moderatore: Junior Admin

mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da mimoletti »

Potresti provare con ETG100 è un'acciao di produzione svizzera, ad alta lavorabilità, che allo stato di fornitura, possiede le caratteristiche meccaniche, di un C40 temprato. Di che diametro hai bisogno? Se non ti serve urgentemente, te ne porto un po quando ci vediamo a Dicembre.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da brunart »

ciao Massimo
questo acciaio potrei usarlo anche non temprato o si deve sempre fare la tempratura?

non ho fretta
se ti capita un pezzettino da 40 o 35 mm
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da mimoletti »

Non va temprato e ha caratteristiche meccaniche, come di un temprato.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4694
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da cima96 »

Se questa è la scheda tecnica dell'ETG100 http://www.steeltec.ch/fileadmin/files/ ... 0_e_1_.pdf non è nulla di speciale, fa circa 1000Mpa alla rottura (e vorrei vedere è quasi un acciaio da molle) e 32HRC di durezza, niente di diverso da un C40 o similari bonificato, poi ok che si lavorerà bene perchè contiene zolfo ma se cerchiamo un qualcosa di alto resistenziale bisogna avere ben altri valori. Per esempio se prendiamo un acciaio da cementazione, tipo 16CrNi4 con cementazione+tempra in olio+rinvenimento 2 ore 300°C, possiamo avere circa: snervamento 1100Mpa, durezza superficiale 57HRC e resilienza KCU 35J (fonte: manuale acciai IMS).
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da mimoletti »

Ovviamente non è la scelta migliore, normalmente vengono utilizzati acciaia da cementazione. Ma un'hobbista difficilmente ha la possibilità di eseguire trattamenti di cementazione in casa propria, e raramente dispone di una ha una rettifica.
L'ETG100 si lavora piuttosto bene (avendo a disposizione dei temperamatite la cosa non guasta) e ha buone caratteristiche meccaniche, più che sufficienti per l'uso a cui lo deve destinare.
Come si dice o la minestra o la finestra!
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da brunart »

un semiasse di auto o di camion potrebbe andare?
sapete di che acciaio è fatto?
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da Dasama46 »

. . . . aspetto le dritte del Maestro Dasama46 . . . .

Se aspetti le mie dritte , allora sei a posto . . . . :(

Se leggi i miei tormenti con il motore Kiwi , ti rendi conto che sono molto lontano dalla soluzione del problema .. . . .

Dalle mie parti ci sono almeno un paio di personaggi che producono a livello più o meno casalingo motori aeromodellistici ; uno è a livelli "stellari" , l'altro so che ha realizzato molte riproduzioni , ma non ti so dire se sono anche funzionali . . .
Ti farò sapere . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da darix »

I semiassi buoni dovrebbero essere in 18NiCrMo5 o declinazioni varie. Ma non puoi prenderne uno e lavorarlo perchè dovrebbero essere per lo meno temprati, se non cementati e temprati.
A meno che non prendi quelli Land Rover che fanno abbastanza cagare... :rotfl: :frusta:
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da brunart »

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:risatina: :risatina: :risatina:
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
ev2driver
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 73
Iscritto il: lun ott 18, 2010 20:46
Località: Brescia

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da ev2driver »

Ciao Brunart,
io uso acciaio bonificato 39 NiCrMo3 al Piombo, e poi pianto il bottone di manovella , che puoi fare sempre temprato dello stesso materiale o usi una spina commerciale, o la fai in acciaio da cementazione ( io uso 18 NiCr Mo5 al Pb anche lui) che cemento e tempro in una sola passata al forno. Se faccio albero in un sol pezzo uso acciaio da cementazione, i filetti e le zone che voglio lasciare "morbide" le placco elettroliticamente con il rame, poi cemento in cassetta in una muffola piccolina ( quell per dentisti per capirci).
E' un po' un casino ma si fa in casa.
Non ho provato con la tempra ad induzione; si trovano sotto i 100 euro su ebay generatori da un migliaio di watt, che per temprare solo la manovella e le sedi cuscinetti potrebbero andare....
Amo lo sporco e la meccanica
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da brunart »

tu sei anni luce avanti a me

io lo faccio ad occhiometro con un semplice cannello a gas e un secchietto con olio usato

quindi, ricapitolando, facendo una statistica delle risposte
la tempra è obbligatoria, anche se qualcuno non la ha fatta con l'ETG100
la lega 18 NiCr Mo5 è tra le più adatte assieme alla k100 e all'ETG100 o altro acciaio da costruzione

quindi il mio errore principale è usare il c40 perchè quando lo tempro si piega a banana, mentre se uso questi acciai da costruzione il pezzo non si deforma o si deforma poco (e quindi si può rettificare)
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da Davide Resca »

Quando lo raffreddi in olio hai l'accortezza di tenerlo in verticale ?
Io ci faccio dei piccoli utensili in c40 e non mi diventano a banana ... anche se "banana" non fa parte del sistema metrico internazionale ... quantifica ... centesimi, decimi, millimetri centimetri ... :risatina:
Magari l'avevi già scritto e non l'ho letto ... :???:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da Dasama46 »

Quando tempri un pezzo , si deforma, :???: in qualsiasi posizione tu lo tenga o tu lo immerga nell'olio . . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: costruzione albero motore, appello agli amici motorari

Messaggio da Davide Resca »

Si Mario lo so , ma stando ai "sacri testi" le parti lunghe e sottili devono essere raffreddate in verticale ... posso supporre il motivo ma è solo una supposizione ...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Rispondi

Torna a “Modellismo e dintorni”