Quindi parliamo del lardone del trasversale?! In tal caso la turcite è da escludere non c'è posto nemmeno per incollarla... Ma hai il lardone conico o no? Se non lo fosse il fatto di avere i registri dal lato mandrino può essere per dare più rigidità al trasversale visto che in lavorazione andrebbe in trazione la guida fissa.... Ma è un idea nessun dato per suffrage la cosa.
Si il lardone è conico....quindi non molto comodo da rifare.
Avevo la possibilità di recuperare alcuni lardoni di altre macchine ma poichè alla saimp gli piaceva "farlo strano" hanno pensato bene di montare il lardone sulla sinistra e per di più fare le code di rondine a 55 gradi anziché 60 come tutti gli altri.... Il prossimo sabato spero di poter intanto fare i 2 smussi a 55 gradi e poi proseguire di rettifica .....
Dasama è vero che si lavora in entrambi i versi, ma le lavorazioni principali, soprattutto le sgrossature si fanno verso il mandrino, trallaltro spesso il mandrino stesso ha un cuscinetto assiale che lavora proprio in direzione contropunta mandrino
se però il lardone è conico il mio ragionamento cede lo stesso a quel punto non ci sono forze concentrate sulle viti ma sono comunque su una superficie..... Forse all'epoca gli piaceva fare le cose strane oppure aveva un suo perché a noi sconosciuto....
Anche io avevo posto lo stesso quesito per il mio CASER. Al momento ho rimontato i ladroni originali anche se sono parecchio fuori geometria.
Non ho però capito se parli dei lardoni del carro o del trasversale.... le guide del carro non dovrebbero essere a coda di rondine ed in quel caso il ladrone , come mi aveva anche detto Cima, lavora pochissimo visto che lo sforzo di tornitura tende a schiacciare il carro sulle guide.
Sono d'accordo sul discorso lubrificazione ma in ogni caso io li rifarei di ghisa, sia che tu stia parlando dei lardoni del carro che, a maggior ragione, del trasversale.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
avevo ipotizzato che dovendo sopportare sforzi che normalmente tendono a spingere verso il basso e verso la contropunta il progettista avesse preferito montare il lardone a sinistra in modo che la parte più soggetta a sporcizie,sforzi e quindi ad usura fosse appunto il lardone .
Effettivamente non so se sia un caso o meno, però quando ho controllato con il blu le geometrie del trasversale, la parte destra è perfetta mentre quella di sinistra aveva più usura e il lardone completamente andato.....
I lardoni, lo dice la parola stessa, si fanno col lardo di maiale, magari lasciandoci un po' di cotenna. Chiedete ad Onorino, lui sapràa darvi tutte le dritte del caso
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
ha ragione Leo , con il maiale ci mandi avanti il tornio ed il tornitore
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni er robin hood de no'antri tagliatore scelto di puntarelle http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni er robin hood de no'antri tagliatore scelto di puntarelle http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Ma avete mai provato a rifinire le salsicce al tornio?? LA PERFEZIONE !! Se poi premete un po' sulla contropunta, riuscite a dare la giusta imbananatura....
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)