DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Garkoll
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 997
Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Località: prov. - Firenze

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da Garkoll »

Ma visto che c'era non costava di gran lunga meno aggiungere 2 righe di codice e montare uno schermino e tastiera per arduino che ne esistono tanti a poco??
Non lo vedo bene il tablet vicino alla fresa!!! :mrgreen: :mrgreen:
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da staccio »

Però un tablet economico in officina male non va,ci si posson caricare esplosi,pdf,manuali libri ecc...
Esistono poi custodie antiurto-polvere e ditate varie
Avatar utente
nicio91
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1115
Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Località: Ancona

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da nicio91 »

non fasciamoci la testa sul tablet!
certo se dovete comprarlo nuovo non ve lo consiglio, oltre al costo aggiungete la paura che vi duri solo qualche pomeriggio in officina, poi ognuno farà le sue considerazioni :rotfl: :rotfl:

veniamo a noi, sto iniziando a cercare su ebay i vari pezzi per assemblarlo. Matteou dai un occhiata:

arduino one
http://www.ebay.it/itm/121300672860?ssP ... 1423.l2649

scheda bluetooth
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... h&_sacat=0

non capisco il discorso della shield... prendendo direttamente questa scheda bluetooth ne avrei bisogno??

sul discorso porte usb, quali prendo ??

quando avrò tutti i pezzi sul tavolo, credo sarà più semplice seguire la guida ed almeno assemblare il tutto.
poi verrà la programmazione... :frusta:
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da gcrimi2004 »

Per Micio.
Quel cavo col connettore l'USB, l'hai sostituito tu, o le righe ti sono arrivate già cosi?
Mi spiego:
Ho le righe Fervi (IGaging), ma i cavi hanno una miniUSB e non riesco a trovare una prolunga maschio-femmina.

Questo post , lo trovo molto appetibile, anche se in elettronica, una qualunque capra mi batte con niente.
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da matteou »

Per le prese usb, puoi vedere queste:
http://www.ebay.it/itm/2-X-connettore-U ... 148wt_1111
Per la shield puoi prendere questa:
http://www.ebay.it/itm/ARDUINO-UNO-prot ... 805wt_1111
Probabilmente sara' da aggiungere la stripline (la serie di pisellini maschi che vanno ad infilarsi nell'arduino).
La protoshield ti serve perche' li' ci andrai a saldare i vari componenti (resistenze, condensatori e le prese usb).
Per programmare arduino, come dice marcello, e' una cavolata. L'attacchi all'usb, scarichi l'ide (dal sito arduino) e lo usi per caricare il programma di yuri su arduino (piu' lunga a scrivere che a farlo).

Per il resto, concordo con Garkoll, infatti era quello che volevo fare io. Prendere arduino e collegarlo a 2-3 display lcd e via.

Per Gcrimi2004, se apri il cursore delle righe troverai una presa mini-usb. Prendi un cavo usb tipo a maschio-mini usb e sei a posto (dovrai solo limare la plastica della spina miniusb, come nell'originale).
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da gcrimi2004 »

Grazie matteou
Avatar utente
nicio91
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1115
Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Località: Ancona

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da nicio91 »

Dietro casa ho trovato un negozio di informatica che assemblano e smanettano anche con Arduino, mi fanno scegliere i pezzi da Ebay, e vogliono cifre onestissime per la manodopera !!!

Il tecnico dice che 3 usb femmine di grandezza standard da inserire nella protoshield non entrano pe mancanza di spazio, quindi si dovrebbero saldare i cavetti sulla protoshield e mettere le femmine "volanti"...

Mi ha proposto uno screw shield, dove c'è più spazio, ma potrebbero non combaciare i piedini ....

Alla fine vorrei inscatolare il tutto, quindi potrei mettere le prese usb(quelle di tipo "a pannello") femmina sul lato del box che conterrà arduino, shield, batterie e Bluetooth...

Che ne dici Matteou?
matteou
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 564
Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Località: Udine

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da matteou »

Se inscatoli tutto ti conviene andare sulle prese da pannello.
Potresti usare una cosa simile:
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SLOT-2- ... 114wt_1348
Adatti la placchetta di metallo oppure sviti le 2 usb e le avviti sulla tua scatola. Sulla protoshield o saldi direttamente i fili oppure saldi 2 stripline, in modo da usare i connettori che gia' ci sono (non so, pero', se il passo dei connettori e' uguale al passo della protoshield, sarebbe da verificare).

Per quanto riguarda lo sviluppo dei display (in modo da non avere il tablet tra le scatole) c'e' qualcuno interessato?
Io mi ero messo a studiare ma mi son perso per strada... magari se ci mettiamo in due-tre qualcosa tiriamo fuori :grin:
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da c.marcello »

allora secondo me il discorso è un po diverso... come scrive anche yuri sul suo sito l'utilizzo del tablet o dello smartphone è stato fatto per due semplici motivi:
- il primo è che tutto il codice per visualizzare lcd e comandare i tasti presenti (almeno un azzeramento ci deve essere) non va sulla memoria di arduino ma stà nel programma del tablet ed essendo lo spazio per le righe di codice di arduino limitato, è un bel vantaggio. In più, per come funziona arduino, manda in loop sempre lo stesso programma fintanto che non sente qualche impulso che poi viene gestito, per cui più righe di codice metti più inizia ad essere "rallentato il tutto" e quindi c'è il rischio che in caso di movimentazione "veloce" del manettino i dati non siano "immediati" (le parole sono tra virgolette perchè questo può essere un problema o meno in quanto la frequenza di questo loop è molto alta)... ad esempio in alcuni casi può succedere che se imposti un'azione a seguito di un doppio clic su un pulsante se l'azionamento del pulsante avviene troppo velocemente arduino non è in grado di rilevarlo (ma questi sono casi limite)... comunque tornando alle motivazioni,
-la seconda è che sul tablet la potenza di calcolo è molto maggiore per cui è stato possibile introdurre altre cose oltre alla lettura della posizione. Ad esempio la memorizzazione di più punti in memoria richiamabili a piacere, la memorizzazione di più macchinari (essendo un collegamento bluetooth lo stesso tab o smartphone può essere utilizzato per fresa, e tornio e trapano... richiamabile a piacere), la possibilità di avere settaggi diversi per macchinario (ad esempio sulla modalità tornio è possibile fare un presetting di più utensili, o lavorare sul diametro o sul raggio... sulla modalità fresa è possibile oltre al presetting di utensili inserire anche serie di fori circolari o a gruppi), inoltre con altre piccole modifiche hardware con l'aggiunta di un sensore di hall ed abilitando la funzione software è possibile avere anche la velocità di rotazione... insomma è quasi illimitata la possibilità di calcolo e di opzioni. Ah per precisare quello che ho detto pima è stata inserita una funzione per cui lanciato il programma viene inibita la modalità di sleep mode per cui il dispositivo rimane sempre acceso.
Comunque sempre sul tab, nel caso si volesse utilizzarne uno (si trovano usati anche a prezzi abbastanza ridicoli) esistono delle pellicole protettive per lo schermo mentre delle custodie economiche per evitare schizzi di acqua o altro (al massimo esiste sempre il buon vecchio domopak :-) )
Comunque senza fare grosse modifiche ti conviene comprare delle prese usb da pannello delle dimensioni di quelle attuali, e fai uno scatolotto con tutto dentro, puoi lo puoi mettere dove vuoi che tanto la connessione avviene wireless...
http://www.mc-photo.it
Avatar utente
nicio91
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1115
Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Località: Ancona

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da nicio91 »

Infatti oggi provvediamo a trovare un box idoneo e pensare a come collocare quelle 2/3 porte, alimentatore ecc

Nel fine settimana dovrei aver finito tutto!!!
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da c.marcello »

se non ricordo male arduino può essere alimentato in 3 modi:
primo utilizzando una porta usb (la stessa che devi utilizzare per trasferimento dati)
jack con alimentatore esterno
batteria da 9v
... sinceramente ti consiglierei l'alimentazione via usb (tanto alimentatori usb li trovi dappertutto ormai in quanto si utilizzano per caricare cellulari etc.. etc..), così lo stesso cavo che utilizzi per alimentarlo, nel caso di riprogrammazione, lo stacchi dall'alimentatore e lo butti nel pc e riprogrammi arduino... senza smontare nulla. ;)
http://www.mc-photo.it
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da staccio »

Com detto da c.marcello il tablet secondo me è più completo e funzionale,i miei display originali delle righe stan facendo i capricci (pulsanti che vanno e non vanno) perciò pure io a breve mi sa che prendo un paio di moduli arduino e visualizzo tornio e fresa con questo sistema ho anche nel cassetto il sensore per i giri...progetto mai andato in cantiere ma mi sta tornando voglia...

Per alimentare sia arduino che il tablet ci son pure gli alimentatori usb doppi..
Avatar utente
Garkoll
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 997
Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Località: prov. - Firenze

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da Garkoll »

Ciao c.marcello, arduino non ha assolutametne problemi a leggere un impulso e scrivere su uno schermo e gestire i pulsanti, se andasse in crisi per così poco sarebbe un problema :grin:

Il fatto è sicuramente che per come nasce è per smanettoni non da officina per cui il tablet è sicuramente più grande e carino come schermo, se volevi farlo in arduino ti veniva fuori lo schermetto con 4 righe e i pulsanti.
Comunque è un ottimo progetto che sicuramente vale la pena vedere e portare avanti, ho delle righe ottiche di quel genere quasi quasi mi ci metto pure io!!!
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da staccio »

Però una cosa che ho notato da subito con le righe è che entra un casino di pulviscolo (soprattutto se come me hai fresa e tornio nello stesso locale in cui flexi saldi ecc) causando problemi ai tasti,malfunzionamento ecc.
I dro "seri" infatti hanno i display coi tasti sigillati,il tablet mi sembra comodo perché quando non lo uso lo sgancio e lo tengo in un cassetto al riparo da sporco ecc facendo display ecc mi sa che avrei lo stesso problema di sporco ecc anche se con stampante 3D li riesco ad inscatolare bene.
Poi il software ha funzioni davvero comode...
Avatar utente
nicio91
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1115
Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Località: Ancona

Re: DRO project - VISUALIZZATORE ECONOMICO

Messaggio da nicio91 »

flexi e saldi vicino a fresa e tornio ??? :frusta: :frusta:
io neanche uso la lima nel raggio di 2 metri dai macchinari :rotfl: :rotfl:

comunque ripeto, di soluzioni per inscatolare, avvolgere con il cellofan, nascondere o salvare il tablet ce ne sono a centinaia....
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”