la mia saldatrice a filo telwin
Moderatore: Junior Admin
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
- Località: valguarnera caropepe
Re: la mia saldatrice a filo telwin
io di solito saldo di tutto, lamiera,marmitte,ferro,sia di precisione che non molto preciso, quindi e mi consigli luca? il co2?
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Argon con 18%di CO2 (miscela)
Il CO2 è più economico...... ma io solitamente lo uso per spillare la birra

Il CO2 è più economico...... ma io solitamente lo uso per spillare la birra



-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
- Località: valguarnera caropepe
Re: la mia saldatrice a filo telwin
viene buona la saldatura così?
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Un pò frizzante se la CO2 è eccessiva, poi dipende dal manico...
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 435
- Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
- Località: Corridonia (mc)
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Come costi più o meno sono pressapoco uguali solamente che con mix argon co2 le saldature vengono più pulite
Il problema per il co2 è che occorre applicare sulla valvola /riduttore un pre riscaldo alimentato a corrente altrimenti il c02 uscendo ad una certa velocità ti ghiaccerà tutta la valvola
Io ho un bombola da 7 Lt che appositamente faccio ricaricare per saldare inox e mi sembra che la percentuale fosse 95/98 % argon , mentre per ferro carpenteria fosse 80/20
Il problema per il co2 è che occorre applicare sulla valvola /riduttore un pre riscaldo alimentato a corrente altrimenti il c02 uscendo ad una certa velocità ti ghiaccerà tutta la valvola
Io ho un bombola da 7 Lt che appositamente faccio ricaricare per saldare inox e mi sembra che la percentuale fosse 95/98 % argon , mentre per ferro carpenteria fosse 80/20
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
- Località: valguarnera caropepe
Re: la mia saldatrice a filo telwin
dunque, nella mia bombola per aver maggiori risultati nelle saldature,di ferro,lamiera,ecc (materiali ferrosi) che mi consigliate di caricare? il co2?
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: la mia saldatrice a filo telwin
si, usa la co2, il procedimento si chiama MAG. potresti usare anche l'argon, in questo caso diventa MIG, ma si usa per acciaio inox alluminio e metalli "pregiati" poichè è molto più costoso.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 435
- Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
- Località: Corridonia (mc)
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Bombola da 14lt ne spendo 28€ con lo scomodo che devo aspettare 15/21 giorni perché la nombola e di mia proprietà
Un altra ditta stessa bombola 18 € solamente che dovrei fare due viaggi di 40 km oppure spedizione con corriere 10+ 10
Per ricaricare un estintore a CO 2 alla ditta in cui lavoro mi sembra che per 5kg spendessero 25 € più iva
Un altra ditta stessa bombola 18 € solamente che dovrei fare due viaggi di 40 km oppure spedizione con corriere 10+ 10
Per ricaricare un estintore a CO 2 alla ditta in cui lavoro mi sembra che per 5kg spendessero 25 € più iva
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: la mia saldatrice a filo telwin
bombola co2 da 10 kg 25€ +iva,(bombole di proprietà) argon medio da 7,5 m3 circa 90€ +iva, argon puro per titanio e varie 7,5m3 sui 150+sempre più iva, se nelle vostre parti c'è differenza consistente fatemelo sapere che cle ordino dalle vostre parti.
Re: la mia saldatrice a filo telwin
A filo si salda con una miscela di gas inerti. Quindi argon puro, o argon+CO2, o CO2 pura.
Non si usano altri gas.
Il tipo di gas da impiegare dipende dal tipo di saldatura, e dal tipo di filo impiegato.
Cerca in rete, o nel forum, troverai secchi di informazioni al riguardo.
Non si usano altri gas.
Il tipo di gas da impiegare dipende dal tipo di saldatura, e dal tipo di filo impiegato.
Cerca in rete, o nel forum, troverai secchi di informazioni al riguardo.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo....
![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Se saldi lamiera poco spessa (1-2mm) ti consiglio la miscela Ar-CO2, se invece fai carpenteria media o pesante vai con la CO2 che ti aumenta la penetrazione.
Io la bombola media da 14lt che dovrebbe essere circa 2,8 m3 la pago 40euro iva compresa.
Dove lavoro una bombola da 9 m3 la pagano una 30ina di euro iva esclusa, questo per quanto riguarda l'argon puro 99,7%
Naturalmente tra azoto, ossigeno, miscele varie ecc. se ne consuma parecchio e quindi diciamo che sono "buoni clienti" e trattati come tali.
Da considerare poi che per le isole inciderà anche il trasporto.
Chissà come fanno a separare i vari gas e a depurarli...
Io la bombola media da 14lt che dovrebbe essere circa 2,8 m3 la pago 40euro iva compresa.
Dove lavoro una bombola da 9 m3 la pagano una 30ina di euro iva esclusa, questo per quanto riguarda l'argon puro 99,7%
Naturalmente tra azoto, ossigeno, miscele varie ecc. se ne consuma parecchio e quindi diciamo che sono "buoni clienti" e trattati come tali.
Da considerare poi che per le isole inciderà anche il trasporto.
Chissà come fanno a separare i vari gas e a depurarli...
Re: la mia saldatrice a filo telwin
Dovrebbero separarli con la distillazione frazionata, per depurarli non saprei, forse qualche procedimento meccanico o chimico...