Re: Come si costruiva una locomotiva nel 1935
Inviato: ven ott 25, 2013 00:37
il filmato è stupendo, ma... sinceramente non vedo nessun motivo per tornare a quei tempi se non una passione personale.
non per fare il guastafeste :lol: ma mi piace dire le cose come stanno :)
@Dasama: semplice, impiegavano 50 volte il tempo di un cnc, richiedevano parecchi operai (specializzati e non) in più, costavano assai di più, e il risultato poteva essere anche assai discutibile (ciò che è fatto dall'uomo se da un lato ne riceve alcuni vantaggi, dall'altro presenta anche i suoi svantaggi, primo tra tutti l'errore umano...più persone=più errori)
@Filippom: non scherziamo, una motrice odierna non è nemmeno paragonabile ad uno di quei "trabiccoli".... con tutto il rispetto parlando per le storiche locomotive a vapore, chiaramente.
a confronto è 100 volte più affidabile, semplicemente un locomotore odierno fa in un anno la strada che le locomotive a vapore facevano in tutta la vita, quindi può capitare più spesso (in termini di guasti/anno) che ci siano più problemi...
Le Frecce sono degli ottimi treni (ETR 500) molto molto sofisticati, il fatto che ci siano problemi è dovuto principalmente a: la stampa ci va a nozze... se si ferma un treno del cavolo non gliene frega nulla a nessuno, ma se si ferma un frecciarossa...
la via ad alta velocità sta muovendo i suoi primi passi (in Italia chiaramente) e tutta l'infrastruttura risente quindi dei "problemi di giovinezza" tipici di QUALUNQUE settore/tecnologia/prodotto...
non per fare il guastafeste :lol: ma mi piace dire le cose come stanno :)
@Dasama: semplice, impiegavano 50 volte il tempo di un cnc, richiedevano parecchi operai (specializzati e non) in più, costavano assai di più, e il risultato poteva essere anche assai discutibile (ciò che è fatto dall'uomo se da un lato ne riceve alcuni vantaggi, dall'altro presenta anche i suoi svantaggi, primo tra tutti l'errore umano...più persone=più errori)
@Filippom: non scherziamo, una motrice odierna non è nemmeno paragonabile ad uno di quei "trabiccoli".... con tutto il rispetto parlando per le storiche locomotive a vapore, chiaramente.
a confronto è 100 volte più affidabile, semplicemente un locomotore odierno fa in un anno la strada che le locomotive a vapore facevano in tutta la vita, quindi può capitare più spesso (in termini di guasti/anno) che ci siano più problemi...
Le Frecce sono degli ottimi treni (ETR 500) molto molto sofisticati, il fatto che ci siano problemi è dovuto principalmente a: la stampa ci va a nozze... se si ferma un treno del cavolo non gliene frega nulla a nessuno, ma se si ferma un frecciarossa...
la via ad alta velocità sta muovendo i suoi primi passi (in Italia chiaramente) e tutta l'infrastruttura risente quindi dei "problemi di giovinezza" tipici di QUALUNQUE settore/tecnologia/prodotto...