Sostituzione cinghia Angelini AS125
Moderatore: Junior Admin
- Mcbuso
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 127
- Iscritto il: ven feb 14, 2020 23:21
- Località: Andorno Micca (BI)
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Anche questo è un bel bagaglio di esperienza... Le tabelle ti danno un idea, ma mica vai a vedere le tabelle ogni lavorazione... Devi provare sempre meglio stare un po sul basso e poi aumentare, vedrai che ti accorgerai quando avrai una velocità di taglio giusta, sentendo lo sforzo di taglio e il truciolo.. Comunque con inserti hai velocità di taglio più alte e quindi più difficile sbagliare...
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
ma mannaggia alla miseria! A parte che ho già distrutto tre utensili saldobrasati per mio errore!! Pazienza ho imparato! Oggi ho fatto il mio primo pezzo, venuto bene. Una ghiera di ferro forata al centro. Di due diametri differenti. Una volta finita, fatta da un tondo di 20mm di diametro, ridotta a 14mm e 8 mm, la dovevo tagliare. Non ho la sega a nastro (che è un'altra cosa secondo me fondamentale da avere) , non ho voluto usare il frullino col quale da sempre ci taglio il ferro coi dischi veloci. Insomma per voler fare il figo ho usato l'utensile da taglio comprato su "Ban.....od", con la sua piastrina nuova nuova da taglio. Comincio a tagliare, velocità come dice Mcbuso regolata ad orecchio. Dapprima è entrato bene poi ha cominciato a fischiare e a tagliare a fatica.... poi si è spaccato l'utensile. Nemmeno l'inserto, l'utensile!!! Vabbè che sti utensili cinesi fanno schifo, ma cavolo! Mica ci sono andato pesante. Come ci sono rimasto male! Perchè invece la tornitura mi è andata benissimo, andavo come una spada. Ho smussato, sfacciato. Insomma era un piccolo capolavoro. Ho visto sul web che alcuni si costruiscono degli utensili da taglio "molleggiati" per non rompere e non far vibrare troppo. Resto del parere che tagliare un pezzo col tornio sia una cosa strana.... Toglie 4 mm di materiale minimo, quando con un seghetto ne tolgo uno.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Sarebbe il caso che tu facessi una mini-revisione dei topics pubblicati su questo Forum con argomento "troncatura" . . . . 
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Io uso troncatori da 2 e 3 mm, non mi sognerei mai di usare una placchetta da 4 mm soprattutto per tagliare piccoli diametri come 8 e 14 mm : gli utensili cinesi sono deboli ma probabilmente ti sarebbe successo anche con il migliore utensile da taglio : in particolare con i vecchi torni troncare con un forte gioco sulla vite del trasversale e con lardoni lenti significa prendere una bella botta sull'utensile perchè il materiale nel taglio "risucchia" l'utensile e si fa il crash... E' anche molto importante agire con continuità nell'alimentare il truciolo che deve svolgersi costante : facilita enormemente l'uso del lubrorefrigerante , in particolar modo con gli acciai inox. Se devi fare un taglio molto profondo conviene alleggerire tagliando un po' a destra ed un po' a sinistra dell'utensile per fare meno attrito...Non sono suggerimenti da professionista ma derivano dall'esperienza.
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Vado a studiare subito la troncatura.
- Mcbuso
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 127
- Iscritto il: ven feb 14, 2020 23:21
- Località: Andorno Micca (BI)
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Non ho ancora studiato perchè oggi non ho potuto. Ma ho riparato l'utensile, risaldando col cannello. L'ho anche un pò rinforzato nel punto che ha ceduto. Provato, funziona. Ho troncato un tondo in ottone da 15mm e lo ha tagliato come il burro. Certo c'è una bella differenza col ferro.
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7110
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
uno è a trucciolo corto , l'altro a trucciolo lungo ... stracchino e grana padano sono entrambi formaggi , ma spalmare il grana o grattugiare il primo , non è la stessa cosa ....
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
La mia era un'affermazione retorica. Volevo intendere che avrei dovuto, non prima di aver studiato sul forum i vari post sulla troncatura, cominciare a tagliare un tondo in alluminio per imparare con materiale morbido. Infine passare al ferro, perchè c'è una bella differenza ovviamente. Ho studiato. In effetti, maledetta la mia fretta di passare alle prove pratiche, la teoria ed i consigli valgono oro zecchino. Che poi, sono due anni che sbavo dietro all'idea di avere un tornio. Ho passato centinaia di ore dietro i video di decine di tornitori, hobbysti, artigiani etc, etc.. Ho in testa un data base di nozioni da far invidia alla NASA. Ora che ho finalmente il tornio, ho la smania di passare all'atto pratico, pensando che tutta la teoria che ho accumulato possa bastare. Invece manco per niente!!! Lo so, lo so che è ovvio. Sto facendo "outing". Così sapete che sono consapevole delle ca.. che faccio al tornio
e che certe cose non si fanno!

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
La teoria deve sempre essere completata dall'esperienza , fare a meno dell'una o dell'altra non porta da nessuna parte.... 
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Ci sformo un pò che il mio AS125 abbia quel sistema odioso di lubrificazione a stoppini per i cuscinetti dell'albero. A volte dimentico di mettercelo. A volte lo faccio girare per nemmeno 3 minuti. Che faccio metto olio? Insomma è un sistema antipatico. Infatti sull'AM125 lo hanno eliminato. Guardando bene l'interno della testa dei due modelli, ho visto che sarebbe possibile fare una modifica. La cinghia e la puleggia ovviamente devono restare dove sono (sull'AM125 hanno spostato tutto fuori e messo il cambio velocità meccanico). L'idea mi è venuta leggendo su questo forum come avviene la lubrificazione sull'AM125 . In pratica c'è olio sul fondo che per sbattimento irrora tutti gli ingranaggi (come nella norton) e per farlo andare nei forellini che poi scendono sui cuscinetti (quelli all'interno dei quali nell' AS125 ci sono gli stoppini), c'è una canalina di ferro che funge da grondaia che raccoglie l'olio il quale scende nei forellini. Allego foto esplicative(Testa1.jpg: testa AS125 completa. Testa4.jpg: testa AS125 senza albero mandrino). Tutto questo come premessa. Ora vengo al sodo. Ho visto sul web un tornio che ha la cinghia e puleggia più o meno come nell' AS125 ma essa è separata a destra e a sinistra da una parete. In pratica la puleggia e la cinghia sono isolate dal resto degli ingranaggi. Nelle due "scatole" a destra e a sinistra c'è olio sul fondo che lubrifica gli ingranaggi. Si potrebbero costruire due paratie in lamiera con un foro per l'albero motore e un paraolio su ciascuna lamiera in modo da ottenere due camere sul fondo delle quali mettere olio. Poi applicare le grondaiette come sull'AM125 che portano l'olio nelle scanalature dove ci sono gli stoppini. In basso a sinistra la scatola è aperta quindi occorre chiuderla (basta un lamierino e sigillante). I coperchi destro e sinistro (quelli che apriamo per mettere olio) vanno anch'essi resi stagni con una guarnizione. In questo modo si risolverebbe il problema di "gestire" la lubrificazione. Certo non è uno scherzo, specie la parte fori albero motore e paraolio che devono essere calibrati alla perfezione. Le due lamiere ben sagomate possono essere applicate mediante siliconici che ne garantirebbero la tenuta stagna e l'elasticità , tanto non dovrebbero sopportare carichi elevati ma solo vibrazioni. L'idea mi ronza in testa di continuo. Andateci piano con gli insulti...è solo un'idea.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Non è una operazione semplice , ci sono molte cose da considerare : le lamiere ( spesse perchè devono tenere un paraolio ) devono essere montate in sincronia con l'asse mandrino e la puleggia e deve esserci uno spazio liscio dell'albero su cui il paraolio possa lavorare. Senza contare la difficoltà di sagomare le lamiere e di incollarle in modo da escludere perdite di olio: considerando la frequenza di come queste siano presenti su contenitori progettati ad hoc puoi immaginarti la difficoltà della modifica.
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Dal punto di vista teorico si può fare.Ci sono anche le due parti lisce sull' albero proprio in corrispondenza delle eventuali paratie. La lamiera intendo sempre almeno 5 mm ed in corrispondenza dei paraoli può essere più spessa. Ovviamente è un'impresa assai complessa. Realizzabile forse soltanto facendo una scansione 3d dell'nterno e disegnando col CAD le lamiere. Che dunque verrebbero perfette. Ma io non ho nessuna di queste attrezzature. Commissionare il lavoro a qualcuno, ammesso che esista qualcuno che lo sappia fare, costerebbe una follia. Era un'idea e mi sa tanto che tale resterà....
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Usa un cartoncino e tanta pazienza , per consigli rivolgiti a Davide che è il re dei cartamodelli.....