Pagina 10 di 38

Re: Motore Continental

Inviato: dom lug 31, 2016 13:31
da prontolino
Di fronte a questi lavori mi sento piccolo piccolo... e pensare che chi mi vede lavorare mi da del precisino e mi fa sentire a mia volta un grande.... :muro: :muro:

Re: Motore Continental

Inviato: dom lug 31, 2016 16:51
da Dasama46
Prontolino, non esagerare !

Se riesco a fare io questi lavori, vuol dire che possono farli tutti . . . . :smile:

Re: Motore Continental

Inviato: lun ago 01, 2016 12:34
da prontolino
Io al momento mi fermo a questo.
DSCN6316 [800x600].JPG
che poi sarebbe l'attacco anteriore del cupolino per la minimoto.
DSCN6318 [800x600].JPG
:frusta: :frusta: :frusta: :frusta:

Re: Motore Continental

Inviato: lun ago 01, 2016 12:42
da Dasama46
Le cosiddette minuterie , spesso sono le più difficili da realizzare . . . . . :(

Re: Motore Continental

Inviato: lun ago 01, 2016 16:16
da Piccio
Specialmente quando comincia calare la vista,
Pensa che fino a 10 anni fa, affilavo le punte nuove con la mola a banco dal 1.5 in su...
Ora per affilarne una del 10 mi serve la lampada con la lente... :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: lun ago 01, 2016 17:31
da Dasama46
Per fortuna salsicce e patata si trovano anche a fiuto . . . . :risatina:

Intanto ho fresato la camma di scarico . . . .

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 10:02
da pigi
Bellissima, Mario.

Ci spieghi, per favore, come hai fatto a fare quel profilo ?

E' molto interessante, immagino !


Thx

Pigi

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 12:17
da Piccio
Contornitura esterna con fresa a candela, con pezzo montato su divisore?

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 12:25
da Dasama46
Come ho avuto occasione di dire in altri topics, camme di questo tipo sono assai facili da ottenere, perchè hanno il fianco di apertura e di chiusura del tutto rettilinei ; questo ce lo possiamo permettere perchè la camma andrà a lavorare su una punteria a rullino; se invece andasse a lavorare direttamente su un piattello di una valvola, ci dovrebbero essere dei raggi di raccordo più dolci.

In questo caso l'ho fatta "a pecora" : ; il disegno prescrive una corda di 6,5 mm ; io ho messo sulla tavola rotante un disco di 20 mm ed ho fresato la parte eccedente ruotando il mandrino fino a fermarmi ai 6.5 mm di corda . :(

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 12:25
da Dasama46
Ecco ! Mi avevi già risposto . . . . :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 15:26
da Piccio
Sei lento... :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 15:59
da onorino
:risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: mar ago 02, 2016 17:13
da Dasama46
E l'età . . . . . :(

Comunque anche da fermi, si pesca . . . . . :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: gio ago 04, 2016 17:41
da Dasama46
Prosegue la lavorazione dell'ingranaggio della distribuzione : dato che in questo periodo "tira" il divisore, ho ricavato una serie di dieci fori di alleggerimento sull'ingranaggio in bronzo; da una parte con una funzione estetica, dall'altra per pote fissare il pezzo ad una maschera per le ultime finiture . . . .

Re: Motore Continental

Inviato: gio ago 04, 2016 21:03
da Piccio
bravo Mario, questi pezzi hanno il loro fascino... :inchino:
però: forse ho notato una piccola sbavatura di precisione... nel pezzo credo d'alluminio vedo una serie di 5 fori con un foro più grande laterale,
proprio a questo mi riferisco, non è perfettamente centrato o allineato con gli altri 5, almeno quanto sembra dalla prospettiva, eh eh eh... :risatina: