Pagina 10 di 15
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mer nov 06, 2013 13:28
da _GABBER
Appena provato sull asse X cioé il più lungo...spostato di poco ma perde passi. Mi sa che domabi ordino altri motori...mi da l idea che anche dimezzando i giri, nn abbia abb coppia... Poi cmq io lavorerò alluminio quindi vorrei anche una certa velocitá
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven nov 15, 2013 18:04
da _GABBER
ciao come va con la fresa? hai provato a misurare le frese col micrometro x vedere se girano precise? Io provando a misurare l'esterno del mandrino, giro con 0,01 mm di eccentricità, se monto una fresa e misuro sulla fresa (ho provato con quelle da 10, 11 e 12 mm) misurando sulla parte cilindrica che sporge, ho da 0,08 a quasi 0,1 di eccentricità....ma misuro appena fuori la pinza, quindi credo che in punta della fresa sia maggiore...dovrò procurarmi una barra rettificata per provare. Ho notato che la ghiera che chiude la pinza dell'ER25 ha il foro fuori centro..stasera vedo di metterti una foto....ha riscontrato anche tu questo?? Guardando la ghiera dall'interno, la parte dove mi sembra appoggi è scentrata rispetto al foto sottostante, che invece è in centro.....Mi sorge il dubbio se ho la ghiera che non va bene
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven nov 15, 2013 18:35
da darix
Ma la ghiera ha al suo interno un anello eccentrico che serve proprio per incastrarci la pinza e per rimuoverla... L'hai montata bene la pinza???
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven nov 15, 2013 18:46
da _GABBER
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 12:08
da darix
Voglio aggiungere che la AMA25 ha i lardoni conici e le chiocciole registrabili.
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 12:37
da _GABBER
ben detto darix
qualche aggiornamento....ora ho fatto il controllo cnc con kit elettronica cinese e motori nema 34 da 8 Nm attaccati in diretto, ho costruito il tastatore per azzerare l'altezza Z e il tastatore 3D per far le scansioni tridimensionali, ma l'ho provato solo una volta per ora.
Ho preso anche un elettromandrino da 1,5 Kw 8-24.000 giri da mettere in sostituzione alla testa originale per quando lavoro alluminio (cioè praticamente il 99% delle volte....) visto che la testa originale con i suoi 2200 giri pecca da questo punto di vista, e fresando alluminio con fresa da 6 mm e affondo da 2,5 mm, avanzo con una velocità di 150 /180 mm/min....facendo i conti quella mi viene fuori...cioè riesco anche più veloce, ma capisco dai calcoli che non è la sua morte
In rapido faccio gli spostamenti a 1000 mm/min, Y e Z vanno anche a 1200, ma X mi fa vibrare e scuotere tutta la fresa a 1200...devo sistemare il giunto e vedere se è quello, anche se credo che con le viti originali a passo 2, già 1000 sia un bell'andare...aumenterò quando metterò quelle a ricircolo
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 14:07
da darix
Grande! Metti qualche foto dell'azzeratore per la Z? Ne vorrei costruire uno pure io.
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 14:21
da _GABBER
ho appena provato a caricare la foto col cel, ma non riesco perchè vado fuori dimensioni....comunque non è altro che una basetta in plastica, con sopra un pezzo di rame, saldato sotto ha un filo che va sulla breakout board come positivo, il negativo è collegato al mandrino. Abbassando la testa, quando chiude il contatto mach3 lo sente e, conoscendo prima l'altezza della basetta, fa l'azzeramento..
Questo va bene se hai il controllo cnc però....in manuale, potresti far qualcosa del genere, che chiudendo il contatto accende un led....però avresti poi da abbassarti dell'altezza della basetta per aver lo zero esatto
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 14:45
da yrag
Ridimensiona le foto a 1.024 x 768.
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: ven gen 24, 2014 14:52
da _GABBER
Ecco
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mar giu 03, 2014 13:02
da darix
Vorrei correggere un errore fatto in queste pagine. Da qualche parte scritto che la AMA 25 LV ha la trasmissione con le ruote in metallo. Questa affermazione è giusta al 50% perché una delle due ruote è in plastica (delrin, forse). L'errore è stato causato dal fatto che è grigia e piena di grasso. Oggi smontandola mi sono accorto che non è in metallo.
Adesso il domandone. La vorrei cambiare. Si tratta di una ruota a denti elicoidali Z=37 m=1,25.
Ne ho trovata una a 37€ più iva, ma mi pare cara.... Dovendone prendere 2, qualcuno sa dove si possono acquistare?
Grazie
Marco
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mar giu 03, 2014 13:13
da yrag
Hai la fresa, tagliale tu...
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mar giu 03, 2014 13:38
da darix
Potrei farmele modulo 1, visto che ho le frese solo per modulo 1. Ma avrei alcuni inconvenienti. Varierei il rapporto di trasmissione (ma potrei ricalcolarmi Z per ottenere un rapporto simile); Le dovrei fare a denti dritti, anche se questo non è un inconveniente; resterebbe il problema della cava di chiavetta che, come sempre, dovrei farmi con la lima....
Però ci penso.
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mar giu 03, 2014 18:37
da offroad59
Ciao, io per la t061 della fervi lo rifatto il mio era modulo 1, per rifarlo o inclinato il divisore, controlla che non siano in plastica pure gli ingranaggi interni nella t061 lo erano.
Re: AMA25LV, ovvero Weiss WMD25LV
Inviato: mar giu 03, 2014 20:12
da __joe
Se è una sola probabilmente è una "sicurezza" in quanto in caso di troppo sforzo si rompe quella in plastica lasciando salvi altri meccanismi/ruotismi.
Altra ipotesi potrebbero averla messa per diminuire il rumore.
Io la lascerei dov'è
