Vibrazioni su alluminio

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Vibrazioni su alluminio

Messaggio da simo.borgo »

Sto facendo delle spianature su alluminio e ho problemi di vibrazioni.

Fresa a spallamento retto con inserti per alluminio, r0.8, diametro 60mm.
Ap: 0.15
F: 4000mm/min
S: 7800g/min

Nella prima passata, dove impiego la fresa a metà, ottengo delle vibrazioni.
Ho provato anche con una fresa a spianare con inserti a 45°, ma le vibrazioni sono ancora più evidenti.

Chi mi da qualche riferimento sull'alluminio?
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Bit79 »

Quanti denti ha la fresa? Che passata stai dando? Lo staffaggio è buono?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da simo.borgo »

La fresa è una fresa ad inserti con 5 inserti ... ma non ricordo il codice, sono quadrati.
Lo staffaggio è fatto con 3 morse, perchè dopo una prima passata di sgrossatura, il pezzo si divide in tre, e quindi ho una morsa per ogni pezzo singolo.
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Bit79 »

L'avanzamento sembra un po' basso... per quel raggio di punta... andrebbe almeno raddoppiato. La passata quanto è? Casomai diminuisci quella...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Raban »

sei troppo alto di giri , risulta una velocita' di taglio di 1469 metri minuto , stai tra 200 e 500 metri di velocita'.

ovvero con fresa da 60 z5 tra 1000 e 2500 giri minuto e tra 700 mm/minuto di avanzamento e 2500 mm minuto di avanzamento
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da simo.borgo »

Mi pareva anche a me di essere alto di giri, però in ditta dicono che con i valori delle placchette/fresa, è peggio.
Alla fine abbiamo risolto, sgrossatura e passata di finitura da 1 decimo, F2800, anche se a volte delle vibrazioni entravano lo stesso, ma a questo punto penso sia dovuto allo staffaggio.

Mi piacerebbe provare a fare una finitura a specchio, prima o poi :mrgreen:
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Zeffiro62 »

usa un raggio più piccolo, se vuoi una finitura a specchio inclina di qualche decimo di grado in avanti la testa della fresa in modo che non rimangi dietro e lubrifica con kerosene
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da simo.borgo »

Azz...è vero il raggio degli inserti :oops:
Terrò da conto il fatto di inclinare la testa, ma in questo modo se la testa non è perfettamente perpendicolare al piano, non si rischia di lasciare il dente di sega?
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da tiger »

simo.borgo ha scritto:Azz...è vero il raggio degli inserti :oops:
Terrò da conto il fatto di inclinare la testa, ma in questo modo se la testa non è perfettamente perpendicolare al piano, non si rischia di lasciare il dente di sega?

Se hai necessità di fare spianature perfette la fresa non è la macchina migliore, lo sarebbero il tornio o la pialla.
Un minimo di incremento alla fresa di solito lo si da sempre.


Ciao
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Zeffiro62 »

il tornio in sfacciatura lavora concavo la pialla non la vedo adatta per lavorazioni di finitura
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da tiger »

Non mi risulta che il tornio lavori conacavo se non ha le guide consumate

Le banchine delle macchine venivano ( vengono) lavorate di pialla come ad esempio è ancora oggi quasi un obbligo piallare gli utensili delle presse piegatrici.
Invece un po per l' incremento , un po per lo staffaggio e un po per gli sforzi di taglio nessun pezzo fresato ( e forse anche rettificato) sarà perfettamente in piano come uno piallato o tornito



Ciao
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Zeffiro62 »

il parallelo si eccome se lavora convavo, non centra la geometria della macchina, ma la VT del pezzo all'esterno hai Vt maggiore all'interno hai Vt in diminuzione fino a zero, ma l'avanzamento e in rapporto ad i giri fissi del tornio per cui col piffero ceh fai una superfice piana
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da Zeffiro62 »

A titolo di nozione neppure con il lapidello con il piatto rotante fate il piano perfetto infatti nel centro mangia differente che all'sterno del piatto rotante.

Fare un piano perfetto parlo di micron gente non è così facile
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Vibrazioni su alluminio

Messaggio da onorino »

io ho quello con il piano fisso , va un pò meglio ma poco .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”