saldatura a filo con argon
Moderatore: Junior Admin
Re: saldatura a filo con argon
Non per fare il bastian contrario ma temo che l'idea di miscelare due gas all'uscita delle bombole sia un pò poco realizzabile, è un problema di temperature, pressioni parziali,...........
Certo che si può miscelare ma quello che si ottiene in uscita è una miscela certamente incostante nel rapporto.
Non a caso nella subacquea quando si deve realizzare una miscela di gas affidabile si lavora per pressioni parziali nei travasi delle bombole e poi le stesse vengono fatte "rotolare" per miscelare i gas.
Detto questo, confermo che con gli estintori si salda benissimo.
Certo che si può miscelare ma quello che si ottiene in uscita è una miscela certamente incostante nel rapporto.
Non a caso nella subacquea quando si deve realizzare una miscela di gas affidabile si lavora per pressioni parziali nei travasi delle bombole e poi le stesse vengono fatte "rotolare" per miscelare i gas.
Detto questo, confermo che con gli estintori si salda benissimo.
- IvanM
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
- Località: Sud Sardegna
- Contatta:
Re: saldatura a filo con argon
Dice economico....quanto economico? pare la suluzione di tutti i mali 

Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
Re: saldatura a filo con argon
MIG... metal inert gas... il gas deve essere o argon o elio..( l'elio di solito viene utilizzato per le saldature sopra testa essendo più leggero dell'aria) l'argon è miglior stabilizzatore dell'arco, chel'elio è miglior conduttore quindi fa penetrare meglio la saldatura. Quando si parla di MAG metal active gas, si parla di una miscela ossidante di CO2 che reagendo con il bagno di fusione apporta modifiche strutturali al cordone. oramai, le miscele utilizzate con la saldatrice a filo continuo, sono un mix di gas di argon o elio o in combinazione tra loro e biossido di carbonio (CO2), ma la co2 di solito è in percentuale variabile secondo il materiale da saldare fino ad un massimo del 20%. Io ti consiglio di fare un invito a 45 gradi ai giunti da saldare testa testa e anzichè saldare "tirando" verso di te il cordone (come mi sembra che sia stata fatta la saldatura nelle foto), prova a spingere in modo da non ammucchiare il materiale d'apporto... vedrai che la saldatura migliorerà notevolmente... inoltre se devi saldare dei giunti a T, visto che la forza di gravità fà scendere il bagno fuso, "spingi" verso la parte alta del giunto con un movimento a zig zag...
- IvanM
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
- Località: Sud Sardegna
- Contatta:
Re: saldatura a filo con argon
Ciao secco, passa in presentazioni!
Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
Re: saldatura a filo con argon
Qualcuno di voi ha poi provato a miscelare i gas provenienti da due bombole diverse?
Ma dite che saldare il ferro con l'argon puro proprio non si può? (parlo sempre di realizzazioni hobbistiche)
Ma dite che saldare il ferro con l'argon puro proprio non si può? (parlo sempre di realizzazioni hobbistiche)
Re: saldatura a filo con argon
mi è capitato di saldare a filo con argon puro , non due cazzate ma parecchi metri di profilati ad H da 400mm ! in ferro
a differenza della miscela sparava molto meno e il materiale fondeva molto di più a parità di regolazioni amp\litraggio minuto.
a differenza della miscela sparava molto meno e il materiale fondeva molto di più a parità di regolazioni amp\litraggio minuto.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: saldatura a filo con argon
Col solo argon si allarga il bagno di fusione (perchè l'argon stabilizza molto l'arco) ma la penetrazione è minore rispetto alla miscela con CO2 e parecchio minore a quella con solo CO2.
Re: saldatura a filo con argon
Ok, per adesso ho in casa solo una bombola di argon puro quindi vorrei provare con quello, se riesco a trovare il modo di miscelare i due gas provenienti da due bombole prendo un estintore e aggiungo la co2, per i lavori che devo fare io anche se le percentuali non sono precise fa lo stesso,
Qualcuno ha provato il miscelatore di cui si parlava prima in questo post? sapete dove lo posso recuperare on line? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Qualcuno ha provato il miscelatore di cui si parlava prima in questo post? sapete dove lo posso recuperare on line? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Re: saldatura a filo con argon
tra tutte le valutazioni non sarebbe più semplice prendere una bommbola di co2 quella per spillare la birra ,se riesci come ho fatto io a fartene regalare una poi queando e vuota paghi solo la ricarica e tieni la bombola di co2 solo per la filo e la bombola dell'argon solo per il tig.
Re: saldatura a filo con argon
Purtroppo costa 1600 euri piu iva!
Secondo voi non c'è il modo di utilizzare un qualche tipo di raccordo a tre vie e due flussimetri (o flussometri)?
Secondo voi non c'è il modo di utilizzare un qualche tipo di raccordo a tre vie e due flussimetri (o flussometri)?
Re: saldatura a filo con argon
Ma perchè costa quella cifra spropositata ? Di cosa è composto ?
Re: saldatura a filo con argon
adamantio e becchi di dodo!
Scherzi a parte non so perchè costi cosi tanto ma di sicuro so che non lo prendo!
andrò avanti con la co2 per il ferro e l'argon puro per l'alluminio!
Scherzi a parte non so perchè costi cosi tanto ma di sicuro so che non lo prendo!
andrò avanti con la co2 per il ferro e l'argon puro per l'alluminio!
- rlore
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 114
- Iscritto il: mer mar 06, 2013 19:09
- Località: Assago (MI)
Re: saldatura a filo con argon
Io ho sia una bombola di argon puro che uso x il tig sia un estintore di co2 che uso per la saldatrice a filo ...
dovrei fare qualche saldatura su inox lamiere spessore 1mm, premesso che con il tig nonostanmte le prove non sono capace, mi sono procurato una bibina di filo inox, posso usare l'argon puro ?
P.s. le lamiere servono per realizzare delle teglie da cucina particolari, quindi non ho necessità di elevata resistenza meccanica.
dovrei fare qualche saldatura su inox lamiere spessore 1mm, premesso che con il tig nonostanmte le prove non sono capace, mi sono procurato una bibina di filo inox, posso usare l'argon puro ?
P.s. le lamiere servono per realizzare delle teglie da cucina particolari, quindi non ho necessità di elevata resistenza meccanica.