Rectifier and filter + sensore

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Bit79 »

Bel lavoro raban! Adesso puoi mettere su una impresa di produzione di circuiti stampati!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da onorino »

raban per non far fare le grinze e avere poca resina , puoi mettere il circuito tra due lastre di vetro e fare il vuoto , come si fa per l'acrilico colato , la resina schiumala prima di metterla nel sacchetto , oppure potresti fare per infusione , da una parte metti il tubo del vuoto e dall'altra parte del sacchetto fai enrare la resina .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

inizialmente avevo messo tutto dentro al sacchetto e pressato poi il tutto tra
dule lastre di policarbonato , e poi ho tirato il vuoto nel sacchetto .
Il risultato e' stato che ho buttato via un venturi perche' ad un certo punto si ciucciava la resina invece dell'aria .
Allora ho optato per non tirare il vuoto sempre lasciandolo dentro al sacco
e col policarbonato , pero' c'e' il problema del ritiro della resina .
Quindi sono passato alla soluzione 3 ovvero eccesso di resina .
La prossima volta faro' una vaschetta a misura e dopo aver messo un foglio di nylon mettero' prima il pcb e poi versero' la resina .
Se avete idee migliori ...
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da ALMOR »

un risultato comunque eccellente! bravo filips! :grin:
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da McMax »

Finalmente con un po di modifiche l'ho fatta andare:

queste sono le schede. Quella in primo piano ha il sensore montato ma senza toroide:
Sensor boards.jpg
Questa è la tensione si uscita senza campo magnetico:
Senza campo magnetico.jpg
Questa con campo magnetico a manetta:
Con campo magnetico al max.jpg
E questo è il ripple di uscita..... siamo su 5mV divisione quindi ca. 2mV..... molto soddisfacente:
Output ripple.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

Mitico !
Spiega na cosa , come mai i tre elettrolitici sono piegati ? non ci stavano ?
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da McMax »

Ho dovuto aumentare la capacita' perche' il charge pump non ce la faceva a generare la -5v.
Per provare il campo magnetico sono andato di calamita da frigo!
Guarda l'ampli, fa paura: 4.91v di uscita con alimentazione a 5v!!!
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

Peccato per gli elettrolitici ...
Ma hai in programma di sostituirli con qualcosa dello stesso diametro ma piu' alto oppure
lasci cosi' ?
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da McMax »

No no, ovvio che sostituisco con un condensatore più grosso ! Quel casino è perchè ho modificato il circuito mentre provavo...
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

Piccolo problema :

Quando andremo a fissare il rettificatore al dissipatore questo rimarra' sollevato
dal piano del dissipatore per lo spessore dei diodi ( circa 5 mm)
Ma noi abbiamo anche i bulloni che tengono avvitati i vari capicorda sulla scheda , che probabilmente hanno uno spessore superiore a 5 mm o comunque si avvicinerebbero
pericolosamente al dissipatore .

Per ovviare al problema secondo me abbiamo piu' soluzioni possibili .

1) fare dei bulloni a testa ribassata

2) fresare sul dissipatore delle tasche corrispondenti alla posizione delle viti

3) interporre uno spessore tra i diodi ed in dissipatore in modo da alzare il pcb rispetto al dissipatore .

Io sarei per l'ipotesi 3 , utilizzando come spessore un piatto di rame da 4-5 mm spianato
e poi accoppiato al dissipatore con viti e pasta conduttiva .
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da McMax »

Negativissima l'opzione 3 Raban. Ogni cosa che andiamo a infilare tra le flange ed il dissipatore ha una resistenza termica che contribuisce ad innalzare la temperatura di funzionamento del die del componente. Io sarei per l'opzione 1, dove io le teste non le farei nemmeno esagonali ma tonde ed alte 1mm al max; teste che andremo a saldare al circuito o, al massimo, facciamo chiudere dalla parte opposta con un dado.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

Non e' mica completamente giusta secondo me la tua valutazione .
Se tra i diodi ed il dissipatore interponiamo uno spesore di rame dimensioni che ne so
80 x 100 x 5 mm di spessore abbiamo sandwich fatto da :

diodo|isolante|rame|pasta siliconica|dissipatore

E' vero che perdiamo qualcosa a causa di una giunzione in piu' ovvero la giunzione rame-dissipatore, ma e' vero anche che tale giunzione sara' fatta senza interporre uno strato
di dielettrico , ma solo un velo di pasta termoconduttiva .

I pro sono che a contatto coi diodi ( sempre isolati da una mica o qualcosa di simile) avremmo una piastra di rame che ha una conducibilita' termica migliore 390 W/(m·K) contro
237 W/(m K) dell'alluminio , tale piastra , se opportunamente sagomata potrebbe avere
una superfice sufficentemente grande da distribuire il calore su una maggiore porzione del dissipatore con un aumento dell'efficenza del sistema .
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da McMax »

Ho proseguito i test della scheda sensore passando alla sezione Over e Undervoltage (comparatore a finestra).
Ho collegato la scheda sensore alla scheda micro con lo stesso cablaggio che andrà fatto una volta che diventerà operativa ed ho sostituito gli ingressi degli optoisolatori con dei LED visibili: uno verde (allarme undervoltage) ed uno rosso (allarme overvoltage). La simulazione è molto verosimile in quanto l'ingresso dell'optoisolatore è proprio un LED.
Non avevo purtroppo una sorgente di tensione abbastanza alta qui con me per testare la parte Overvoltage e mi sono quindi limitato alla parte Undervoltage, misurano la stessa tensione di 15V che ho usato per alimentare tutta la scheda. Muovendo il trimmer multigiro relativo alla soglia undervoltage (R4) verificavo con il tester, direttamente sul pin di ingresso del comparatore, che la commutazione avvenisse come previsto alla tensione di riferimento interna del comparatore di 1,24V.

Ho provato entrambe le schede con successo.
Undervoltage alarm off.jpg
Undervoltage alarm on.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da ALMOR »

azz max bravo! un lavoro coi fiocchi direi! :grin:
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Rectifier and filter + sensore

Messaggio da Raban »

Huston abbiamo un problema .
Oggi volevo mettermi a saldare i diodi sul rettificatore e sono emersi i primi problemi .

Ho provato col mi super saldatore cinese da 25W , ma niente al pcb gli fa un baffo ...
Allora more delle considerazioni fatte al telefono ho pensato bene di fargli una bella
punta grossa , in modo da avere un serbatoio di calore .
E quando dico grossa intendo un tondo da 20 mm di diametro lungo cinca 25 mm
conico in punta .
Risultato negativo ...
A mali estremi , estremi rimedi ...
Ho sbattuto in forno a 180 gradi il pcb , e una volta preriscaldato il saldatore un po'
ce la faceva , non ho saldato i componenti , ho solo provato a stagnare le piazzole .
Il pcb si raffreddava abbastanza velocemente , se avessi iniziato non avrei saldato
tutti i componenti in tempo .

Si accettano suggerimenti , io pensavo di andare di forno ...
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Rispondi

Torna a “Tig open source - HARDWARE”