Piazzamento cono morse

Moderatore: Junior Admin

amarillis
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 224
Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Località: Lodi

Piazzamento cono morse

Messaggio da amarillis »

Devo forare e filettare M12 un CM3 che termina con una penna. La penna ha un centrino che utilizzerei per eseguire il foro nello stelo. Fatto il primo foro guida, eliminerei la penna e proseguirei nell'operazione.
Bene. Come faccio a prendere nel mandrino il CM3? Essendo conico penso che la presa sara' piuttosto ballerina...
Qualche suggerimento?

Grazie
Alberto
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da zerozero »

secondo me potresti provare con una sorta di morsetti torniti con la stessa conicità
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Zeffiro62 »

il cono Morse dovrebbe essere cementato fai la prova con la lima quindi dubito che tu riesca a filettarlo in casa. Qmq puoi fare un cono maschio su un pezzo tondo che ti servirà da spina e centraggio e bloccare il cono femmina sul cono maschio poi fori e fietti
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da luk2k »

non so che tornio hai, cmq se da qualche parte ha un cm3 (nei piccolini in genere dietro il mandrino....) levi il mandrino, monti su il cono ed è gia' bello fermo in asse...

se hai la contropunta cm3 ce lo metti dentro e monti la punta a forare nel mandrino...

il i coni morse li ho forati con una punta per muro riaffilata... ovviamente la filettatura è un'altra storia ma che io sappia l'indurimento dovrebbe riguardare solo pochi mm della parte esterna quindi se la filettatura è interna al foro forse ce la fai

ciao
luk
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Meccbell »

il cono del mandrino del tornio di cui parla luk2k esiste sen'altro, ma permette di montare il cono esattamente al contrario di come serve per forarlo dal lato della penna.

concordo anch'io sull'uso dei mersetti torniti, casomai avendo l'accortezza di mettere un fermo dietro al pezzo, in quanto si lavora dal lato in cui lo sforzo della foratura, seppur lieve, potrebbe fare da "estrattore" spingendo indietro il cono ed allentando la presa.

circa l'indurimento anche qui non ci dovrebbero essere grossi problemi, tranne che nella prima parte del foro (anche il centrino sarà duro), per la quale è giusto usare una punta in metallo duro o anche una da muro,
poi quando si taglierà via la penna si avrà accesso alla parte non indurita, per cui sia il resto della forature che anche la maschiatura non presenteranno problemi, se non per il fatto che il cuore dell'acciaio da cementazione una volta trattato è comunque di una resistenza simile a quella dell'acciao bonificato.
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da luk2k »

giusto giusto, chissa' perchè ero convinto che era un foro passante...

ma in pratica si sta cercando di fare un cono con tirante?

pensavo fosse forato sul davanti per qualche applicazione particolare ma se invece si deve fare un cono per il tirante costan poco e si trovano gia' belli che fatti...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Zeffiro62 »

ma che morsetti !!! a parte che il tornio di amarillis non ha l'autocentrante con i morsetti teneri mi spiegate a che serve fare i morsetti torniti quando vi scivola all'indietro il cono ? Fate una spina conica volante bloccate sopra il cono e sicuramente vi gira in centro poi più pigiate e più si blocca all'incontrario dei morsetti
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Meccbell »

Ugo, per quello che ho scritto di mettere un fermo DIETRO al pezzo.
Altrimenti si sfila.
Il sistema funziona, fidati, dato che l'ho usato, tra l'altro in produzione, per modificare dei coni standard che andavano ribassati dal lato più piccolo.

Se poi Amarillis non ha i morsetti teneri allora potrebbe tentare di arrangiarsi con una bussola tagliata con il foro conico.
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
amarillis
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 224
Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Località: Lodi

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da amarillis »

Grazie per le idee.
Allora. Devo forare dalla parte con diametro minore del CM3 quind devo ancora capire come fare sta bussola visto che se spingo per forare il cono prima o poi salta fuori dalla bussola.
Pero' visto che il cono nella parte con diametro maggiore e' di circa 21 sono tranquillo visto che il foro passaggio barra sul mio tornio e' del 20,5.
Intanto che scrivevo ho anche capito cosa intendevate per bussola e le cose mi sono abbatsanza chiare.

Provero' con la bussola.
Visto che sara' una bussola usa e getta, secondo voi posso usare alluminio anticorodal o avional per realizzarla?
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da n1x0l4 »

ma è un mandrino portapinza?
amarillis
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 224
Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Località: Lodi

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da amarillis »

E' il classico mandrino del tornio da 100 autocentrante con tre ganasce. E' un Rhom, o come diavolo si chiama...
amarillis
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 224
Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Località: Lodi

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da amarillis »

Ecco il lavoro finito.
Dunque, il porta cono l'ho realizzato da un tondo di acciaio al piombo da 30 lungo 35.
La lavorazione e' stata eseguita CNC con Mach3Turn e uno dei programmini gia' pronti per le lavorazioni al tornio.
Preciso e semplice.
Piu' complessa e' stata invece la rimozione della penna dal cono morse e la foratura con successiva maschiatura del foro, dato che l'indurimento del codolo si spingeva per alcuni millimetri all'interno del cono. Insomma foratura da 6 a 10,5 passo 0.5mm, non finivo piu'..., e maschiatura da 12 con maschio a sgrossare e poi finitore per fori ciechi. Alla fine il finitore si e' pure scheggiato! Comunque sono riuscito a maschiare circa 12mm di codolo.

Queste sono le foto.
Ciao
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Bit79 »

...e' stata eseguita CNC con Mach3Turn...
Ti sei fatto il tornio cnc?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
amarillis
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 224
Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Località: Lodi

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da amarillis »

Eh gia'!
Ma e' da un po' che l'ho trasformato. Non dirmi che non lo sapevi....
Mi pare anche di aver scassato per un po' i maroni con domande su MACH3 e roba varia.
Comunque devo dire che e' una trasformazione azzeccata.
Posso lavorare sia puramente in manuale con il visualizzatore di quote tipo SINO.
Posso lavorare parzialmente assistito utilizzando un joystick per i movimenti.
E posso utilizzare il CNC puro con Mach3Turn e tutto quello che ne consegue.

In sostanza per realizzare il porta cono di cui sopra, non ho avuto la necessita' di ruotare il carrellino leggendo il nonio e, per quanto mi riguarda, azzeccare la giusta angolazione (1,4377 gradi!!). Mi e' bastato entrare in Mach3 scegliere uno dei programmini gia' pronti, in questo caso quello della conicita' interna, definire nei relativi campi i parametri di lavorazione...et voila', cono fatto e preciso al centesimo...
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Piazzamento cono morse

Messaggio da Bit79 »

Bel lavoro! Hai postato la tua trasformazione da qualche parte? Sono curioso...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”