La mia fresina
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
- Località: Ameglia (SP)
Per fare un lavoro come si deve dovrei fare quello che ha detto Zeffiro inizialmente ovvero eliminare gli avanzamenti meccanici, sostituire le viti trapezoidali e relative chiocciole con controparti a ricircolo di sfere e magari dare una revisionatina generale alle guide. Il fatto e' che cio' comporterebbe il dover completamente stravolgere una fresatrice da attrezzista, tipo Deckel (e' identica ma e' italiana e non e' Di Palo) e cio' mi dispiace.
Sono piu' propenso, se riesco ad espandermi (ora sono in un garage da 10mq) a comprare una macchina nata cnc o a trasformare in cnc una fresa magari meno versatile della Deckel ma con un po' piu ' di corsa sugli assi.
Sono piu' propenso, se riesco ad espandermi (ora sono in un garage da 10mq) a comprare una macchina nata cnc o a trasformare in cnc una fresa magari meno versatile della Deckel ma con un po' piu ' di corsa sugli assi.
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
io intendevo rifare le chiocciole per recuperare un po' di giochi e continuare ad usarla manualmente ...
In teoria sara' la chiocciola ad essere piu' consumata dela vite !
Ueeeeeee mi state inquinando il post con argomenti OT !!!

In teoria sara' la chiocciola ad essere piu' consumata dela vite !
Ueeeeeee mi state inquinando il post con argomenti OT !!!



- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
- Località: Sesto S. Giovanni MI
perfetto grazie!
3 Nm è quindi un nema 42 doppio rotore?
scusa un'altra info: il passo delle viti a ricircolo che stai usando sui 3 assi?
Giusto per capire l'ordine di grandezza delle coppie in gioco.
La macchina è impresionante per la fluidita' con cui si muove, non credevo che degli stepper potessero tanto.
Ciao Max
3 Nm è quindi un nema 42 doppio rotore?
scusa un'altra info: il passo delle viti a ricircolo che stai usando sui 3 assi?
Giusto per capire l'ordine di grandezza delle coppie in gioco.
La macchina è impresionante per la fluidita' con cui si muove, non credevo che degli stepper potessero tanto.
Ciao Max
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Su x passo 25
su y e z passo 10
I motori sono fluidi perche' gli azionamenti sono di un certo livello , sono degli RTA GMD2 per y e z e un GMD3 per la X , tutti a 70 V e rispettivamente a 6 e 10 A , tutti comandati a mezzo passo .
su y e z passo 10
I motori sono fluidi perche' gli azionamenti sono di un certo livello , sono degli RTA GMD2 per y e z e un GMD3 per la X , tutti a 70 V e rispettivamente a 6 e 10 A , tutti comandati a mezzo passo .
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- spider.prime
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
- Località: GENOVA
Rabban ti chiedo una cortesia..mi faresti vedere un esploso del mandrino ?..ti spiego , anche se non è il tuo che magari non vuoi divulgare i disegni, mi basterebbe capire dove prendere i cuscinetti, di che tipo, e che pezzi vanno uniti insieme...
Volevo rifare il mandrino del mio tornio e avevo pensato a rifarlo da zero..quindi tanto di lastre in acciaio , portacuscinetti, cuscinetti e conomorse, ma non ho la più pallida idea di come è fatto un mandrino ahahah
Non volevo fare una cosa complessa ma tosta.. il mio mandrino è 3 griffe da 120mm
grazie e scusa l'offtopik
Volevo rifare il mandrino del mio tornio e avevo pensato a rifarlo da zero..quindi tanto di lastre in acciaio , portacuscinetti, cuscinetti e conomorse, ma non ho la più pallida idea di come è fatto un mandrino ahahah
Non volevo fare una cosa complessa ma tosta.. il mio mandrino è 3 griffe da 120mm
grazie e scusa l'offtopik
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avatar_2892.gif[/img][/url]
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: dom giu 27, 2010 17:23
- Località: cosenza
Re: La mia fresina
ciao complimenti per la realizzazione, mi potresti dire come brunire i pezzi? saluti massimo
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: La mia fresina
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Re: La mia fresina
Ciao Raban, sono interessato nella costruzione di una fresa come la tua, venderesti il progetto di questa fresa CNC per un uso privato?
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: La mia fresina
Ragazzi sono tornato operativo la la fresina
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga