Manuale programmazione ISO-G-CODE
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 361
- Iscritto il: lun set 08, 2008 20:22
- Località: Milano Padania
- Contatta:
Manuale programmazione ISO-G-CODE
Molto completo ed interessante... sono 150 pagine di programmazione ISO
http://pdf.directindustry.it/pdf/delect ... 33190.html
http://pdf.directindustry.it/pdf/delect ... 33190.html
Ultima modifica di ENGINE il lun set 22, 2008 20:21, modificato 1 volta in totale.
[b]Se c'e' una variazione da queste istruzioni, sia pure infinitesimale,
l'intero procedimento deve essere ripetuto dal principio.[/b]
l'intero procedimento deve essere ripetuto dal principio.[/b]
attenzione che è un iso personalizzato per quel controllo quindi da prendere con le pinze
foto del boss da piccolo piccolo
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
infatti non ho detto che non va bene ma che per i codici iso va preso con le pinze
foto del boss da piccolo piccolo
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
- Oby Wan Kenoby
- CAPO DEI CAPI OFFICINA
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
- Località: Aosta
Per me potrebbe essere interessante averlo tra i download, vero che come dice Piero è un manuale personalizzato, ma dargli un'occhio male non credo che faccia
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
questo sito indica il manuale per il controllo numerico z32 sucessore dello z16 (con il quale ho lavorato) http://pdf.directindustry.it/pdf/delect ... 33190.html
ho lavorato per diversi anni su questo controllo poi sono passato ad un mizubischi
e ad un fanuc
il linguaggio dello z32 o z16 prende spunto dal linguaggio eia iso ma si allontana molto dallo standar e si programma in modo molto diverso
Una cosa importante da sapere è che ogni costruttore di controlli numerici è libero di
creare un propio lingaggio per cnc quindi nella realta il linguaggio base EIA ISO non viene usato ma al suo posto possono esserci tanti " DIALETTI " che prendono spunto da tale linguaggio ma con l' aggiunta di nuovi codici funzioni
e una funzione ad esempio la G94 in fanuc vuol dire avanzamento per unita al minuto in altri cnc potrebbe ed ha significati diversi
poi esistono molti controlli che non seguono il linguaggio base EIA ISO ma
si avvalgono di metodi di programmazione CONVERSAZIONALE O interattiva
dove compaiono delle schermate che ti pongono delle domande sulla lavorazione da fare e tu le compili una cosa importate che anche questo metodo non ha uno standard quindi ogni casa ha un suo linguaggio
in pratica o si impara il linguaggio specifico della macchina con cui si lavora o si fa
uso di un CAM che traduce un disegno CAD in qualunque linguaggio per qualunque macchina
ho lavorato per diversi anni su questo controllo poi sono passato ad un mizubischi
e ad un fanuc
il linguaggio dello z32 o z16 prende spunto dal linguaggio eia iso ma si allontana molto dallo standar e si programma in modo molto diverso
Una cosa importante da sapere è che ogni costruttore di controlli numerici è libero di
creare un propio lingaggio per cnc quindi nella realta il linguaggio base EIA ISO non viene usato ma al suo posto possono esserci tanti " DIALETTI " che prendono spunto da tale linguaggio ma con l' aggiunta di nuovi codici funzioni
e una funzione ad esempio la G94 in fanuc vuol dire avanzamento per unita al minuto in altri cnc potrebbe ed ha significati diversi
poi esistono molti controlli che non seguono il linguaggio base EIA ISO ma
si avvalgono di metodi di programmazione CONVERSAZIONALE O interattiva
dove compaiono delle schermate che ti pongono delle domande sulla lavorazione da fare e tu le compili una cosa importate che anche questo metodo non ha uno standard quindi ogni casa ha un suo linguaggio
in pratica o si impara il linguaggio specifico della macchina con cui si lavora o si fa
uso di un CAM che traduce un disegno CAD in qualunque linguaggio per qualunque macchina
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 716
- Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
- Località: Malpensaland
Appunto.ing.orso ha scritto:sul sito della twintec c'è un documento che credo interessante:
http://www.twintec.it/faq.htm#15
Dalla stessa pagina si accede al documento con la spiegazione dei codici NIST-RS274, ovvero gli unici standardizzati che, in teoria, dovrebbero essere presenti in ogni controllo.
http://www.twintec.it/Download/G-Code%20RS274.pdf
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]
Winston L.S. Churchill
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]
Winston L.S. Churchill